Queste ricerche, sparse in un arco di tempo che va dal 2004 al 2019, esplorano campi diversi e rispecchiano temi non sufficientemente indagati o addirittura del tutto trascurati dalla storiografia letteraria del Novecento. È il caso degli scrittori, cosiddetti sprezzantemente "d'intrattenimento" o "di consumo", che tuttavia furono tra i più letti ed amati in Italia fra Otto e Novecento. Considerati a torto 'fascisti' e disprezzati per il loro stile, ritenuto ridondante, sono stati esclusi dal canone letterario stabilito dalla dominante critica di parte e rimangono ancora oggi degli sconosciuti per le giovani generazioni di lettori. Eppure Guido da Verona e Lucio d'Ambra sono autori che, nel solco del maestro d'Annunzio, hanno lasciato un forte segno nel romanzo italiano, influenzando scrittori acclamati dalla critica come Moravia e Buzzati. Esemplare è poi il caso del loro contemporaneo e amico Luciano Zuccoli, lontano da ogni tentazione fascista ed estremamente moderno nel suo stile asciutto, stringato, quasi giornalistico nel senso migliore della parola, ricco di drammaticità ma anche di umorismo, godibile ancora oggi come appena steso sulla carta. Antesignani infine e rimasti insuperati sono gli interventi sul premio Nobel e la letteratura italiana che, per la prima volta negli anni Novanta del Novecento, si sono basati sui documenti originali, custoditi negli archivi dell'Accademia di Svezia a Stoccolma. Quanto per esempio Fogazzaro fosse stato vicino al massimo riconoscimento letterario e come ne fosse invece stata insignita Grazia Deledda, erano temi rimasti sconosciuti fino ad allora alla critica letteraria italiana, che poi se n'è abbondantemente giovata.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il bel Guido, il Vate e il conte. Studi critici sulla letteratura italiana tra Otto e Novecento
Il bel Guido, il Vate e il conte. Studi critici sulla letteratura italiana tra Otto e Novecento
Titolo | Il bel Guido, il Vate e il conte. Studi critici sulla letteratura italiana tra Otto e Novecento |
Autore | Enrico Tiozzo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 444 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791221814002 |
€32,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€16,00
Kjell Espmark in Italia. Studi sul Novecento letterario svedese
Enrico Tiozzo
Aracne (Genzano di Roma)
€25,00
Dove andava Matteotti? Storia critica di un depistaggio lungo un secolo
Enrico Tiozzo
Aracne (Genzano di Roma)
€32,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica