È ormai assodato che i cambiamenti climatici sono causati dalle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane, in particolare dalla produzione di energia elettrica e dalla mobilità di persone e merci. È quindi essenziale immaginare come dovrà essere la mobilità del futuro, in tutte le sue dimensioni: stradale, ferroviaria, aerea, marittima. Se l'obiettivo è di ridurre a zero le emissioni di gas serra nel 2050, come si sposteranno le persone e i prodotti che consumiamo o con cui produciamo? Con quali modalità? Utilizzando quali tecnologie? Quale è il ruolo della mobilità elettrica? Le soluzioni basate su combustibili bio, o sintetici, o sull'idrogeno sono efficienti ed economicamente convenienti? Quali sono le criticità da affrontare, per esempio per la produzione di batterie? Il volume risponde in modo semplice e preciso a queste e a tante altre domande, basandosi sui più recenti risultati scientifici e focalizzando l'analisi sulle tecnologie disponibili, oggi e nei prossimi anni, e sulle infrastrutture necessarie per ottenere una mobilità a zero emissioni in modo tecnologicamente efficiente ed economicamente profittevole.
Tecnologie e infrastrutture per una mobilità sostenibile. Evidenze scientifiche e proposte di policy
Titolo | Tecnologie e infrastrutture per una mobilità sostenibile. Evidenze scientifiche e proposte di policy |
Autori | Carlo Carraro, Nicola Armaroli, Pierpaolo Cazzola, Elisabetta Cherchi, Mara Tanelli, Massimo Tavoni, Andrea Tilche, Michele Torsello |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788815383211 |