Libri di Nicola Armaroli
Emergenza energia
Nicola Armaroli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 96
Energia per l'astronave Terra. Chiamata finale
Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 328
ll bestseller che racconta al grande pubblico la realtà della più grande transizione energetica della Storia. Le tecnologie che ci servono a completarla sono già a nostra disposizione. Ma il tempo stringe. La 28a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha riconosciuto la necessità di «abbandonare i combustibili fossili». Fin dalla prima edizione nel 2008, questo libro spiega perché e come dobbiamo raggiungere questo obiettivo. Bisogna capire che cos'è l'energia: come la produciamo, come la consumiamo e quali sono i suoi impatti sulla salute e sull'ambiente. Il passo successivo è scegliere non se, ma come agire. La decarbonizzazione è già in corso, ma procede troppo lentamente. Non è un problema tecnologico: le rinnovabili sono un settore maturo, così come l'efficientamento energetico. La transizione energetica richiede decisioni e investimenti che non tutti, e non tutti i paesi, sono disposti a fare o hanno la possibilità di fare. Gli interessi in gioco sono molti. Spesso si dà fiducia a «innovazioni green» discutibili, che fanno il gioco dei maggiori inquinatori del pianeta. La crisi climatica, però, non aspetta. Vincitore del premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
Chi ha paura dell'auto elettrica? Otto fake news alla prova dei fatti
Alessandro Macina
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2024
pagine: 196
Chi non ha mai sentito parlar male dell’auto elettrica? Come tifoserie, ogni giorno si scontrano gli entusiasti e i cosiddetti “No Watt”. Le discussioni contro l’auto elettrica non animano solo i social, ma tutto il discorso pubblico. Nel migliore dei casi, si tratta di diffidenza e paura del cambiamento, nel peggiore di vere e proprie fake news ormai date per verità. Eppure l’auto elettrica la conoscono in pochi, solo 4 italiani su 100 ne possiedono una, mentre nei grandi mercati europei le vendite hanno già superato i diesel. Ansia da ricarica, materie prime, emissioni: qual è la verità? Questo libro risponde con numeri e fatti alle tante domande, cercando di capire la fondatezza delle preoccupazioni, per riportare la discussione sul piano dell’oggettività.
Pianeta tecnologia. Idee per imparare. Per la Scuola media
Nicola Armaroli, Mario Grosso, Mauro Mandrioli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Tecnologie e infrastrutture per una mobilità sostenibile. Evidenze scientifiche e proposte di policy
Carlo Carraro, Nicola Armaroli, Pierpaolo Cazzola, Elisabetta Cherchi, Mara Tanelli, Massimo Tavoni, Andrea Tilche, Michele Torsello
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 168
È ormai assodato che i cambiamenti climatici sono causati dalle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane, in particolare dalla produzione di energia elettrica e dalla mobilità di persone e merci. È quindi essenziale immaginare come dovrà essere la mobilità del futuro, in tutte le sue dimensioni: stradale, ferroviaria, aerea, marittima. Se l'obiettivo è di ridurre a zero le emissioni di gas serra nel 2050, come si sposteranno le persone e i prodotti che consumiamo o con cui produciamo? Con quali modalità? Utilizzando quali tecnologie? Quale è il ruolo della mobilità elettrica? Le soluzioni basate su combustibili bio, o sintetici, o sull'idrogeno sono efficienti ed economicamente convenienti? Quali sono le criticità da affrontare, per esempio per la produzione di batterie? Il volume risponde in modo semplice e preciso a queste e a tante altre domande, basandosi sui più recenti risultati scientifici e focalizzando l'analisi sulle tecnologie disponibili, oggi e nei prossimi anni, e sulle infrastrutture necessarie per ottenere una mobilità a zero emissioni in modo tecnologicamente efficiente ed economicamente profittevole.
Pianeta tecnologia. Confezione Tecnologia edizione compatta + Disegno. Per la Scuola media
Nicola Armaroli, Mario Grosso, Mauro Mandrioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 648
Pianeta tecnologia. Confezione Tecnologia + Disegno. Per la Scuola media
Nicola Armaroli, Mario Grosso, Mauro Mandrioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 696
I paragrafi Processi verdi spiegano come devono cambiare i processi produttivi per diventare sostenibili e suggeriscono come passare da un’economia lineare a un’economia circolare. Per esempio, Verso un acciaio più sostenibile e Migliorare la qualità del suolo. I Processi verdi delineano le professioni del futuro, che devono guardare alla sostenibilità.
Un mondo in crisi. Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare. Otto anni di Sapere
Nicola Armaroli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 152
Dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, sullo sfondo dell'emergenza climatica e ambientale nella quale continuiamo ad annaspare. Siamo immersi in una crisi strutturale e sistemica – energetica, economica, politica, sanitaria – e solo con azioni immediate e decise possiamo venirne fuori. La radice dei nostri mali è un sistema energetico ormai indifendibile. Non ci salveremo con un irrealizzabile ritorno al nucleare o una tecnica ingegnosa per estrarre gas e petrolio come il fracking. È giunto il momento di sfruttare gli immensi flussi rinnovabili che la natura ci mette a disposizione. Questo libro raccoglie e aggiorna otto anni di riflessioni incredibilmente attuali sui problemi che rischiano di schiacciare la nostra civiltà. E propone soluzioni autorevoli e chiare. Per non passare da una crisi all'altra, come un incubo senza fine. Prefazione di Enrico Giovannini.
Emergenza energia. Non abbiamo più tempo
Nicola Armaroli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 80
L'umanità è a un passo dalla più grande crisi della sua storia: la crisi energia-clima. Per preservare la biosfera e la stessa continuazione della civiltà moderna, la transizione energetica è diventata ormai una necessità inderogabile. Non sarà una passeggiata, ma possiamo farcela, se iniziamo a correre. Ora. La crisi energetico-ambientale è l'emergenza delle emergenze: se non la risolviamo in fretta, soccomberemo. Questa crisi non sarà momentanea come una pandemia, sarà la crisi finale di una civiltà che si definisce moderna, ma che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Sì, perché l'energia è il motore di tutto, è quella cosa senza la quale non possiamo fare nulla. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, anche quando non ce ne accorgiamo. La scienza ha già dimostrato che la crisi climatico-ambientale è causata da due fattori: un sistema energetico decotto da cambiare con urgenza e un sistema economico basato sul falso presupposto che la Terra sia un deposito inesauribile di risorse e una discarica di rifiuti senza limiti. La valanga dell'emergenza energia rischia di travolgere in modo irreversibile la nostra vita. Il tempo è scaduto: prendiamone atto e mettiamoci a correre lungo la strada di una lunga e difficile transizione.
Energia oggi e domani. Prospettive, sfide, speranze
Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 188
Come è possibile risolvere il problema dell'energia? È vero che l'energia costa troppo, che il rilancio del nucleare è una strada facilmente percorribile, che esiste il carbone "pulito", che l'era dell'idrogeno è dietro l'angolo? Sarà facile la transizione alle energie rinnovabili? Come si possono soddisfare i bisogni energetici dei Paesi poveri e dei nuovi nati, colmare le disuguaglianze che minacciano la pace, far fronte alla limitata disponibilità di combustibili fossili e limitare i danni alla biosfera causati dal loro uso? In questo libro vengono esaminati i diversi aspetti del problema energetico e le loro implicazioni politiche e sociali. Gli autori coniugano un linguaggio chiaro ed accessibile a tutti con il rigore dei dati scientifici.
Energia per l'astronave Terra. L'era delle rinnovabili
Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 296
Tutti usiamo energia, spesso senza accorgercene, in ogni istante della giornata. Il libro aiuta a capire che cos’è l’energia e quali conseguenze ha il suo uso sull’ambiente, sulla salute, sull’economia e sulle guerre. La terza edizione contiene dati aggiornati: la scena energetica globale, i tentativi di accordi internazionali per la salvaguardia del clima, il petrolio e il gas «non convenzionali», il declino dell’energia nucleare e i formidabili progressi delle energie rinnovabili. La transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili richiede un uso razionale delle limitate risorse minerali dell’astronave Terra e nuove tecnologie a elevato «ritorno energetico». Ma per vincere questa sfida bisogna anche limitare i consumi nei Paesi più ricchi, passare dall’economia lineare a un’economia circolare e ridurre le disuguaglianze. Vincitore del premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
Energia per l'astronave Terra. Con gli scenari energetici per l'Italia di domani
Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 288
Dopo il disastro di Fukushima e il referendum del giugno 2011 questa nuova edizione spiega perché sia stata una decisione saggia evitare la trappola del "ritorno al nucleare". Sfatando miti diffusi e fornendo informazioni puntuali, mostra anche come sia infondato lo scetticismo di molti ascoltati opinionisti sul presente e sul futuro delle energie rinnovabili. Questa è la fonte giusta per chi vuole documentarsi con dati solidi e capire i veri termini del problema energetico che l'Italia deve rapidamente affrontare e risolvere.