fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Tilche

La città a impatto climatico zero. Strategie e politiche

La città a impatto climatico zero. Strategie e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

La legge europea sul clima prevede per il 2030 una riduzione del 55% delle emissioni nette di gas serra rispetto al 1990 e il loro azzeramento entro il 2050, ed è dalle città che si deve necessariamente partire dal momento che sono globalmente responsabili del 75% di queste. Nell'ambito della Missione europea «Città intelligenti e a impatto climatico zero» sono state individuate 100 città, di cui nove italiane - Torino, Milano, Bergamo, Padova, Parma, Bologna, Prato, Firenze e Roma -, che dovranno fare da «apripista» per tutte le città europee, anticipando al 2030 l'obiettivo della neutralità climatica. Gli sforzi delle città front runners saranno importanti per offrire esempi di buone pratiche, errori da evitare, nonché la necessità di una governance multilivello che consenta un'unione di sforzi con le politiche regionali e nazionali inserite nel quadro europeo. Questo volume, commissionato al tempo del governo Draghi dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini - che ne firma l'introduzione -, raccoglie il lavoro di esperti di differenti discipline, che forniscono nei loro contributi un quadro utile per i cittadini, per le amministrazioni locali e per tutte le componenti sociali coinvolte nell'ambizioso progetto della Missione europea e più a lungo termine nel processo di azzeramento delle emissioni. Il testo si concentra in particolare su due settori chiave per le emissioni delle città, gli edifici e i trasporti, con i relativi problemi energetici e infrastrutturali.
22,00

Tecnologie e infrastrutture per una mobilità sostenibile. Evidenze scientifiche e proposte di policy

Tecnologie e infrastrutture per una mobilità sostenibile. Evidenze scientifiche e proposte di policy

Carlo Carraro, Nicola Armaroli, Pierpaolo Cazzola, Elisabetta Cherchi, Mara Tanelli, Massimo Tavoni, Andrea Tilche, Michele Torsello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 168

È ormai assodato che i cambiamenti climatici sono causati dalle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane, in particolare dalla produzione di energia elettrica e dalla mobilità di persone e merci. È quindi essenziale immaginare come dovrà essere la mobilità del futuro, in tutte le sue dimensioni: stradale, ferroviaria, aerea, marittima. Se l'obiettivo è di ridurre a zero le emissioni di gas serra nel 2050, come si sposteranno le persone e i prodotti che consumiamo o con cui produciamo? Con quali modalità? Utilizzando quali tecnologie? Quale è il ruolo della mobilità elettrica? Le soluzioni basate su combustibili bio, o sintetici, o sull'idrogeno sono efficienti ed economicamente convenienti? Quali sono le criticità da affrontare, per esempio per la produzione di batterie? Il volume risponde in modo semplice e preciso a queste e a tante altre domande, basandosi sui più recenti risultati scientifici e focalizzando l'analisi sulle tecnologie disponibili, oggi e nei prossimi anni, e sulle infrastrutture necessarie per ottenere una mobilità a zero emissioni in modo tecnologicamente efficiente ed economicamente profittevole.
18,00

Sette lezioni sulla transizione climatica. Scienza, politica e visioni del mondo

Sette lezioni sulla transizione climatica. Scienza, politica e visioni del mondo

Andrea Tilche

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 128

Grazie alla sua lunga esperienza tra scienza e politica, Andrea Tilche ci conduce al cuore della questione climatica e ci richiama all'urgenza di un'azione internazionale per arrestare il riscaldamento globale. La transizione climatica di cui ci parla è un processo complesso e tuttavia necessario e non negoziabile, se vogliamo lasciare un pianeta abitabile dopo di noi. È un processo possibile e perfino conveniente, ma è stato frenato da colossali interessi consolidati e da visioni del mondo grette ed egoistiche. È nei momenti di crisi profonda, però, che l'umanità ha l'opportunità di esprimersi al meglio. Questo libro è quindi un invito a raccogliere la sfida e impegnarsi a livello politico - e individuale - ascoltando la lezione della scienza. Con una prefazione di Carlo Carraro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.