Un tempo simbolo di sofferenza e isolamento, i manicomi sono diventati spazi di cittadinanza e innovazione. Progressivamente chiusi, nonostante le grandi resistenze, a seguito della Legge Basaglia, sono stati riconvertiti in centri di creatività. Città come Cremona, Trieste, Firenze e Palermo sono esempi di come edifici abbandonati e spettrali abbiano ritrovato nuova vita grazie all’impegno di associazioni e istituzioni. L’impossibile diventa possibile racconta questa gioiosa e vivace metamorfosi, tra orti comunitari, laboratori per il recupero dalle dipendenze, centri di ascolto, fattorie didattiche e architetture sostenibili. Introduzione di Virginio Colmegna; Postfazione di Mario Panizza.
L'impossibile diventa possibile. La nuova vita degli ex manicomi italiani
Titolo | L'impossibile diventa possibile. La nuova vita degli ex manicomi italiani |
Curatore | Giulia Galeotti |
Introduzione | Virginio Colmegna |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Storie |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791256141654 |