fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Virginio Colmegna

Una storia milanese, occupandosi degli ultimi. Profit, non profit

Una storia milanese, occupandosi degli ultimi. Profit, non profit

Virginio Colmegna

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 48

5,00

Cristiano di parola. L'amabile follia della carità

Cristiano di parola. L'amabile follia della carità

Virginio Colmegna, Silvia Landra

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2005

pagine: 130

Riflessioni sul tema dell'attenzione al sociale tratte dall'esperienza quotidiana dell'Autore, responsabile della Casa della Carità di Milano. Meditazioni miste a sorprendenti gioie, momenti capaci di rivelare la bellezza e la grandezza, l'umità e la sapienza della vocazione cristiana. Nei quattro capitoli dell'opera lo spirito che anima l'esistenza stessa di don Virginio: il Vangelo della carità come esempio di gratuità e di operosità.
12,00

È bello per noi stare qui. Per una carità contemplativa

È bello per noi stare qui. Per una carità contemplativa

Virginio Colmegna, Massimo Mapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2007

pagine: 254

Don Virginio Colmegna, direttore della Casa della Carità a Milano, gi direttore della Caritas Ambrosiana, da molti anni impegnato al servizio delle fasce deboli della società. Le meditazioni che propone nascono da una spirituallità profondamente radicata nella vita e dalla quotidiana esperienza a contatto con la povertà e l'emarginazione. Si riscopre cos il fondamentale valore dell'ospitalità, che permette di superare tutte le barriere, aiuta a sostenere la fatica del quotidiano e rimette in moto - come scrive l'autore la capacità di "sognare".
14,50

I poveri hanno sempre ragione. Storie di preti di strada

I poveri hanno sempre ragione. Storie di preti di strada

Mimmo Battaglia, Virginio Colmegna

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 122

Con uno stile immediato e fresco, due preti, da anni impegnati al servizio di quegli uomini e di quelle donne che la storia personale ha portato a un destino di marginalità e di sofferenza, aprono il diario della loro esistenza e ripercorrono le tappe del loro ministero sacerdotale speso per i poveri. Emerge così con naturalezza la testimonianza di come una prossimità concreta e premurosa ai tanti "invisibili" delle nostre città e delle nostre periferie sia capace di dare uno slancio e un tono differenti alla vita e all'azione di un prete. Una pro-vocazione per tutti.
9,80

Non per me solo. Vita di un uomo a servizio degli altri

Non per me solo. Vita di un uomo a servizio degli altri

Virginio Colmegna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 208

Gennaio 1960. Un ragazzo cammina per strada. È uscito da scuola. A casa, ad aspettarlo, la madre operaia, il padre invalido. La povertà e la dignità nella luce di una fede semplice e pura. Il ragazzo non torna a casa, va all'oratorio. Virginio ha scoperto la vocazione. Autunno 1962. In seminario, lo studio, i giochi. La vitalità dell'adolescenza stride col rigore delle regole. La forza della fede vince su tutto. Giugno 1969. Prete, il primo incarico, in Bovisa, quartiere operaio nella periferia di Milano, disagio sociale e voglia di riscatto. Voglia di protestare e di abbattere le porte dell'indifferenza. Don Virginio è in prima fila. Aprile 1981. Tre giorni in un monastero a fianco del cardinale Martini, immerso nel suo sguardo colmo di attesa e di fiducia. La nuova spinta, a partire ancora una volta dagli ultimi. Poi la direzione della Caritas ambrosiana. Infine la realizzazione di Casa della carità. "Non per me solo" offre al lettore l'esperienza di vita di un sacerdote che ha fatto una scelta, che rinnova ogni giorno. Mettersi a servizio degli altri. Disabili, donne maltrattate, senza tetto, rom, migranti. Questo libro dà voce a tutti gli esclusi dalla società a cui la vita di don Virginio si è intimamente legata, fino all'ultimo approdo in Casa della carità, la casa di accoglienza voluta da Carlo Maria Martini e presto diventata faro di umanità solidale nella nebbia della metropoli milanese.
15,00

Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa

Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 320

Il volume analizza il ruolo delle società civili e dei loro esponenti sul terreno controverso della conquista e della fruizione effettiva dei diritti di cittadinanza, delle politiche e delle pratiche di integrazione che riguardano i migranti. Un ruolo non necessariamente orientato in senso inclusivo. Abbiamo infatti assistito in questi anni anche a mobilitazioni avverse all'insediamento di minoranze, all'apertura di luoghi di culto delle minoranze, alla realizzazione di strutture di accoglienza, nonché a fiaccolate contro l'immigrazione e specialmente contro l'immigrazione definita "clandestina", in nome della sicurezza urbana e dei diritti dei residenti. Il livello locale si rivela cruciale, perché lì si manifestano le tensioni, si misurano le forze in campo e si confrontano visioni diverse del fenomeno. La ricerca presentata nel volume ha tenuto conto quindi anche del versante delle politiche di esclusione, evitando di dare per scontato un atteggiamento pro immigrati da parte delle istituzioni pubbliche locali. Inoltre ha preso in considerazione gli attori sociali, che in vario modo contribuiscono all'elaborazione e all'attuazione delle politiche per gli immigrati. Ha adottato il metodo degli studi di caso, analizzando le politiche rivolte agli immigrati in cinque città europee e tre italiane: rispettivamente, Bruxelles, Francoforte, Madrid, Manchester, Marsiglia; Genova, Firenze e Verona.
40,50

La Costituzione dei poveri

La Costituzione dei poveri

Virginio Colmegna, Gustavo Zagrebelsky

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Un dialogo inatteso, felicemente insurrezionale, venato di umorismo e speranza, tra due voci straordinarie che hanno vissuto il Novecento, i suoi precipizi e i suoi ideali. Virginio Colmegna, sacerdote che ha dedicato la vita a migranti e persone senza fissa dimora, e Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale, ragionano di una possibile alleanza tra laici e credenti attorno alla questione della giustizia. La Costituzione è davvero uno scudo per i più deboli o protegge soprattutto i potenti? Come riscoprire i principi evangelici che la attraversano, al punto che, se venisse attuata fino in fondo, avremmo una Costituzione dei poveri, dei non rappresentati, degli esclusi dalla democrazia? Pace, carità, rivoluzione: parole che rischiano di essere dimenticate tornano a vivere in un confronto intenso e appassionato sui grandi nodi del nostro tempo – migrazioni, istruzione, sanità, carceri, guerre – per contrastare le tendenze politiche più feroci e restituire alla Costituzione la sua funzione di «casa comune».
17,50

Regaliamoci speranza

Regaliamoci speranza

Virginio Colmegna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 130

"La mia sofferenza di questi giorni: capire la gravità della crisi, vedere come uscirne con uno slancio di solidarietà maggiore... se il Signore vuole!" Luglio 2013. La crisi economica incalza Casa della carità, generando timori e incertezze negli ospiti, negli operatori, nei volontari. Don Virginio cerca una risposta alla disperazione che si diffonde. Chiama i collaboratori a un confronto serrato e li coinvolge in un progetto di cambiamento e di ripresa, che viene esteso alla partecipazione della cittadinanza. Inizia così l'avventura estiva in cui Casa della carità, oltre ai suoi frequentatori abituali - donne, bambini, anziani, uomini poveri tra i più poveri -, si aprirà a chiunque sia disponibile a un'esperienza comune di riflessione, anche nelle forme della convivialità e dell'intrattenimento teatrale e musicale. Un modo collettivo di dirsi "Regaliamoci speranza". Come contrappunto, nel silenzio della cappella, don Virginio registra il diario di quelle ore, in cui riversa preoccupazioni, ragionamenti e aspettative. Invoca e sfida con ostinazione la Provvidenza. Si scontra e si riconcilia con la propria fede, non smette di interrogarla. Il percorso interiore della sua personale avventura estiva è testimoniato senza reticenze e provoca la coscienza di chi oggi subisce le difficoltà, di chi le causa, o di chi, con la propria indifferenza, le lascia perdurare.
13,00

Misericordia all'opera. Storie e volti incontrati in Casa della carità

Misericordia all'opera. Storie e volti incontrati in Casa della carità

Virginio Colmegna

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2016

pagine: 176

Lo stupore per la misericordia all'opera è in ogni pagina di questo libro, in cui don Virginio Colmegna, raccoglie gli interventi pronunciati nei primi dieci anni di vita di Casa della carità a Milano, dove egli spende il suo ministero.Le riflessioni dell'Autore, insieme alle storie e ai volti dei moltissimi ospiti accolti nella struttura, aprono continuamente al valore della responsabilità collettiva, della ricerca culturale comune, della convivenza pacifica, della politica come forma esplicita di un amore attento e reciproco.
12,90

Una vocazione controcorrente. Dialogo sulla spiritualità e sulla dignità degli ultimi

Una vocazione controcorrente. Dialogo sulla spiritualità e sulla dignità degli ultimi

Virginio Colmegna, Chiara Francesca Lacchini (suor), Enrico Finzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 171

Questo libro è un coro. Le voci che lo compongono appartengono a un sacerdote che da decenni combatte la povertà nelle periferie di Milano; a uno studioso di origini ebraiche, non credente e di estrema sinistra; a una suora che ha dedicato la propria vita alla spiritualità e alla preghiera. Per fare un coro, però, non bastano tre voci: bisogna trovare un'armonia nella diversità; e se storie così lontane ci sono riuscite è stato grazie a un dialogo serrato. In "Una vocazione controcorrente", don Virginio Colmegna, suor Chiara Francesca Lacchini ed Enrico Finzi prendono spunto dalle loro ricche esperienze personali per andare alla ricerca di un terreno comune. Lo trovano nell'impegno sociale che unisce un laico come Finzi a un sacerdote in prima linea come don Colmegna; nella scelta della disobbedienza civile e della fedeltà alla Costituzione mentre la barbarie imperante si accanisce sui più fragili: i poveri e i migranti. Lo trovano, nuovamente, nella figura di san Francesco, in cui si coniugano l'anima mistica della Chiesa e la sua missione di camminare al fianco degli ultimi. In questo testo eclettico e appassionato, scritto in occasione dei cinquant'anni di sacerdozio di don Virginio Colmegna, si incontrano personalità emblematiche come Jorge Mario Bergoglio e Carlo Maria Martini. Guidati dal loro esempio, fatto di attenzione alla marginalità e insieme di forte autorità spirituale, le tre voci che qui si intrecciano articolano il dialogo attorno a una tensione costante fra il cielo e la terra, tra la felicità e il bisogno, tra la necessità di un forte rinnovamento culturale e le urgenze politiche e umanitarie del nostro tempo. Fino a scoprire che la vera vocazione controcorrente è la caparbia ricerca di una strada da condividere.
18,00

Ero straniero. Seminare accoglienza, raccogliere futuro

Ero straniero. Seminare accoglienza, raccogliere futuro

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2020

pagine: 172

L'immigrazione è la questione sociale che, negli ultimi anni, è emersa con sempre maggiore urgenza nella nostra società. Affrontarla come fenomeno strutturale e non come emergenza o fattore di pericolo offre un'occasione per ripensare ai diritti e alla dignità delle persone, per incidere sulla qualità della vita di tutti e per creare un tessuto sociale nel suo complesso più coeso. «L'accoglienza è un seme di coesione sociale» — si scrive in questo libro, riconoscendo che il valore della solidarietà e dell'inclusione vanno a beneficio non solo dei diretti interessati, ma dell'intera comunità. Le voci raccolte in questo libro, Ero straniera Seminare accoglienza, raccogliere futuro, ci invitano a ricostruire, da angolazioni diverse, il tema dell'immigrazione nella sua complessità. Una lettura che, attraverso autorevoli contributi, aiuta ad acquisire una consapevolezza critica e si propone come strumento per far fronte a una delle sfide più urgenti a cui oggi siamo chiamati a rispondere.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.