La fragilità e la vulnerabilità appaiono in tutta la loro evidenza nelle ultime fasi della vita: è il momento in cui si torna fortemente dipendenti dagli altri. A causa di questa mancanza di autonomia, molti anziani non possono più stare nella propria casa e trovano ospitalità nelle residenze sanitarie, dove sono assistiti da medici, infermieri, fisioterapisti, educatori e operatori sociosanitari. Uno dei problemi che l’esperienza attesta come importante nella realtà italiana è rappresentato dal ricorso alla contenzione fisica, scelta che sollecita dilemmi sia professionali sia etici. Contenere un anziano agitato, con comportamenti aggressivi che rappresentano un rischio per la sua incolumità o quella degli altri, è un intervento di protezione o di limitazione della libertà personale? Quali elementi concorrono alla decisione di contenere una persona o di adottare strategie alternative? Qual è il vissuto degli infermieri che si trovano a ricorrere a mezzi contenitivi? Attraverso i pensieri e le parole degli operatori intervistati, il volume offre un contributo per riflettere e approfondire la questione.
La contenzione degli anziani: una questione etica. Proposte per un nuovo umanesimo sanitario
Titolo | La contenzione degli anziani: una questione etica. Proposte per un nuovo umanesimo sanitario |
Curatori | Luisa Saiani, Luigina Mortari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1406 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788829010912 |