Questo nuovo libro di Antonella Bausi ci restituisce con enfasi, attraverso le dinamiche dei suoi racconti dovuti alla profonda cognizione della Divina Commedia che l’annovera fra i “dantisti”, la conoscenza che ci lega inscindibilmente al “nostro” Dante. La pubblicazione illustra tratti della lunga ed importate storia fiorentina, tra la quotidianità, i personaggi, la politica, gli intrighi di ogni genere in cui, alla fine, traspare l’amore e la fede che vincono su tutte le cose, annullando il tempo e lo spazio, tanto da rendere le vicende ricordate, di fresca attualità e di rilevante valore culturale. Felice l’intuizione di far precedere ogni racconto dai versi del Poeta, che ci fanno cogliere anche la nostalgia dei banchi di scuola. Antonella, dinamica e creativa, sorretta dalla ferrea passione per la lirica dantesca, scrive con completezza d’informazione, in un ottimo, colorito e fresco lessico fra romanzo e cronaca, fatti descritti dal Divino Poeta che riguardano l’amata terra natia. Un proposito che può apparire presuntuoso ma che non lo è affatto, perché attuato con lo spirito convinto di chi crede nell’educatività della storia... Dalla Prefazione di Luciano Artusi.
Sui passi di Dante. Cercando il poeta
Titolo | Sui passi di Dante. Cercando il poeta |
Autore | Antonella Bausi |
Prefazione | Luciano Artusi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Iris Florentia, 12 |
Editore | Edizioni Setteponti |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791281005891 |