fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Artusi

Viva Fiorenza! Calcianti e figuranti. I protagonisti del calcio storico fiorentino. Ediz. italiana e inglese

Viva Fiorenza! Calcianti e figuranti. I protagonisti del calcio storico fiorentino. Ediz. italiana e inglese

Aldo Fallai, Luciano Artusi

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2015

pagine: 400

A Firenze il gioco del calcio ha sempre rappresentato un modo unico per sentirsi nella città e con la città. Dopo i fasti rinascimentali e l'interruzione a metà del XVIII secolo, la tradizione riprese in pianta stabile nel 1930, quando, nel quarto centenario della caduta della Repubblica, un comitato cittadino decise di far rivivere il calcio in costume. Da questa fatidica data, ogni anno, in occasione dei festeggiamenti di san Giovanni Battista patrono di Firenze, la città rivive l'appassionante contesa in un fascinoso e commemorativo viaggio nel passato, fra l'agonismo delle squadre dei quattro quartieri storici, in tre accanitissime partite, e il multicolore corteo composto da 150 componenti che ci riporta come per incanto nell'allegra atmosfera del Rinascimento. Il volume mostra i protagonisti attuali del corte corteo e delle quattro squadre nei pittorici e magnifici ritratti di Aldo Fallai, di fronte al cui obiettivo uomini e donne diventano personaggi di un altro tempo, come usciti dal pennello e dall'ispirazione di Bronzino, di Velázquez, di Pontormo. I testi di Luciano Artusi introducono alla storia della manifestazione e spiegano dettagliatamente il ruolo e l'importanza dei componenti del corteo. Aldo Fallai nasce a Firenze nel 1943, dove vive e lavora. Diplomatosi all'Istituto d'arte cittadino, presso il quale assumerà un incarico di docenza, apre poi uno studio di grafica.
70,00

Viva Fiorenza! Calcianti e figuranti. I protagonisti del calcio storico fiorentino. Ediz. italiana e inglese

Viva Fiorenza! Calcianti e figuranti. I protagonisti del calcio storico fiorentino. Ediz. italiana e inglese

Aldo Fallai, Luciano Artusi

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2015

pagine: 400

A Firenze il gioco del calcio ha sempre rappresentato un modo unico per sentirsi nella città e con la città. Dopo i fasti rinascimentali e l'interruzione a metà del XVIII secolo, la tradizione riprese in pianta stabile nel 1930, quando, nel quarto centenario della caduta della Repubblica, un comitato cittadino decise di far rivivere il calcio in costume. Da questa fatidica data, ogni anno, in occasione dei festeggiamenti di san Giovanni Battista patrono di Firenze, la città rivive l'appassionante contesa in un fascinoso e commemorativo viaggio nel passato, fra l'agonismo delle squadre dei quattro quartieri storici, in tre accanitissime partite, e il multicolore corteo composto da 150 componenti che ci riporta come per incanto nell'allegra atmosfera del Rinascimento. Il volume mostra i protagonisti attuali del corteo e delle quattro squadre nei pittorici e magnifici ritratti di Aldo Fallai, di fronte al cui obiettivo uomini e donne diventano personaggi di un altro tempo, come usciti dal pennello e dall'ispirazione di Bronzino, di Velázquez, di Pontormo. I testi di Luciano Artusi introducono alla storia della manifestazione e spiegano dettagliatamente il ruolo e l'importanza dei componenti del corteo. Aldo Fallai nasce a Firenze nel 1943, dove vive e lavora. Diplomatosi all'Istituto d'arte cittadino, presso il quale assumerà un incarico di docenza, apre poi uno studio di grafica...
50,00

Storie della storia di Firenze. Cronaca, tradizioni, misteri, moda e cucina dai villanoviani ai Medici

Storie della storia di Firenze. Cronaca, tradizioni, misteri, moda e cucina dai villanoviani ai Medici

Luciano Artusi, Donatella Cirri

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2016

pagine: 392

Oltre alla grande Storia di Firenze, gli autori si soffermano su aneddoti e notizie minori che riguardano la quotidianità, l'abbigliamento, la condizione femminile. E poi l'arte, la medicina, l'alchimia, la nascita della scienza e della lingua... Non mancano riflessioni sulla gastronomia e sul grande influsso della cucina fiorentina nel mondo: ogni epoca è corredata da indicazioni per preparare le relative specialità gastronomiche, di cui gli autori indicano spesso la valenza simbolica, e da "ricette di bellezza" di celebri nobildonne. Vengono così affrontati più di 2.500 anni di storia, dagli insediamenti villanoviani, i cui abitanti possono essere considerati "i primi fiorentini", alla caduta nel 1743 della dinastia dei Medici, che segnò la fine dell'autonomia della città, del suo primato artistico, culturale e scientifico.
20,00

Gli animali nella storia di Firenze. Aneddoti, storia, cronaca, ricordi, miti e leggende

Gli animali nella storia di Firenze. Aneddoti, storia, cronaca, ricordi, miti e leggende

Luciano Artusi, Ricciardo Artusi

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2018

pagine: 304

Il Marzocco, uno dei simboli di Firenze, è un poderoso leone che sostiene lo scudo su cui è inciso il giglio. L’Aquila troneggia nello stemma della fazione dei Guelfi e in quello dell’Arte di Calimala. Simbolo di giustizia, compare anche ai piedi di Dante nel celebre monumento in piazza Santa Croce. Dall'Agnello alla Vipera, sono tantissimi gli animali protagonisti della storia cittadina, sia che si tratti di cronache ufficiali, sia che si scavi nel terreno della leggenda. Ficcando il naso qua e là nelle opere d’arte, fra tele eccelse e sculture immortali, oppure per le strade, nei palazzi e nei giardini, o magari spulciando qualche vecchio giornale, incontriamo un bestiario variopinto, dove non mancano le specie fantastiche come il Pegaso o il Grifone. Gli Artusi, profondi conoscitori del passato fiorentino, ce ne svelano qui il lato “animalesco”, in una galleria - o forse uno zoo - fatta di scorci artistici e memorie che spaziano dal sacro al profano, dall'epico al grottesco... un po’ come tutte le vicende umane.
20,00

Le curiosità di Firenze. Racconti e aneddoti che svelano la storia e la cronaca, l'arte e la religione della città in un'inedita prospettiva

Le curiosità di Firenze. Racconti e aneddoti che svelano la storia e la cronaca, l'arte e la religione della città in un'inedita prospettiva

Luciano Artusi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 336

Questo libro intende offrire al lettore un florilegio di racconti, notizie, aneddoti fiorentini, in uno spaccato miscellaneo che attraversa la storia per illuminare aspetti curiosi e inediti dell'arte, del costume, della cronaca e della vita sociale della città. Frutto di una paziente ricerca condotta con scrupolo su documenti d'archivio, Le curiosità di Firenze costituisce uno strumento unico per tramandare alle generazioni presenti e future la memoria di antiche tradizioni che rischiano di scomparire. Pensato come un possibile itinerario per le vie cittadine, può essere letto anche saltando da un argomento all'altro, per assaporare liberamente il gusto di una quotidianità ormai inattuale, o per scoprire con sorpresa luci e ombre di un popolo fiero del proprio passato. Racconti e leggende, aneddoti e notizie per tramandare al meglio la memoria di antiche generazioni; L'immagine della città; Stranezze in Piazza della Signoria; Da Orsanmichele al Ponte Vecchio; L'Oltrarno rivelato; Da Santa Trinita a Santa Maria Novella; Da piazza della Repubblica a Santa Croce; Dal Duomo all'Annunziata; Da San Remigio a San Lorenzo; Tra cultura e tradizioni popolari; Aneddoti e personaggi.
9,90

Il parlar fiorentino. Il vocabolario dell'idioma più bello del mondo che solleva lo spirito e il morale

Il parlar fiorentino. Il vocabolario dell'idioma più bello del mondo che solleva lo spirito e il morale

Luciano Artusi, Ricciardo Artusi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Udom

anno edizione: 2023

pagine: 370

Niente nasce da niente e nulla viene a caso. In questa ottica è nato il Vernacolo Fiorentino, rigorosamente pronunciato con la “C” aspirata, tipica espressione dell’arcaica terra d’Etruria, divenuto poi famoso con il sommo Dante. Non è dialetto ma è la radice della lingua italiana così melodiosa da rimanere prima impressa e poi utilizzata nel parlato da tutti, dalle Alpi alle isole. L’Accademia della Crusca, istituzione nazionale che ha il compito di proteggere la lingua italiana, non per niente è nata a Firenze il 25 marzo 1585, dopo circa due anni di studi su come poterla organizzare, e tuttora ne è a salvaguarda.
20,00

Sui passi di Dante. Cercando il poeta

Sui passi di Dante. Cercando il poeta

Antonella Bausi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 292

Questo nuovo libro di Antonella Bausi ci restituisce con enfasi, attraverso le dinamiche dei suoi racconti dovuti alla profonda cognizione della Divina Commedia che l’annovera fra i “dantisti”, la conoscenza che ci lega inscindibilmente al “nostro” Dante. La pubblicazione illustra tratti della lunga ed importate storia fiorentina, tra la quotidianità, i personaggi, la politica, gli intrighi di ogni genere in cui, alla fine, traspare l’amore e la fede che vincono su tutte le cose, annullando il tempo e lo spazio, tanto da rendere le vicende ricordate, di fresca attualità e di rilevante valore culturale. Felice l’intuizione di far precedere ogni racconto dai versi del Poeta, che ci fanno cogliere anche la nostalgia dei banchi di scuola. Antonella, dinamica e creativa, sorretta dalla ferrea passione per la lirica dantesca, scrive con completezza d’informazione, in un ottimo, colorito e fresco lessico fra romanzo e cronaca, fatti descritti dal Divino Poeta che riguardano l’amata terra natia. Un proposito che può apparire presuntuoso ma che non lo è affatto, perché attuato con lo spirito convinto di chi crede nell’educatività della storia... Dalla Prefazione di Luciano Artusi.
15,00

Firenze sull'acqua. Tra realtà e fantasia

Firenze sull'acqua. Tra realtà e fantasia

Ugo Ercoli

Libro: Libro in brossura

editore: AB Edizioni e Comunicazioni

anno edizione: 2024

pagine: 194

Incontrare i grandi del passato è un sogno di tutti, Ugo Ercoli anche questa volta riesce stupide con la sua fantasia storica. Da Bargellini a Dante, i luoghi storici di Firenze, il Marzocco, Ugo di Toscana, luce o oscurità di monumenti e personaggi. Sotto l'ala dello storico Luciano Artusi e con i contributi di Roberto Ciabani, Massimo Nigi e Alessandro Ercoli, si spazia dell'arte alla geologia, si disturba Napoleone e si parla di amori dimenticati. Decine e decine di piccoli capitoli per incontrare ricordi e minuterie che troppo spesso l'oblio nasconde, soprattutto quando la città era quella antica, dentro le mura di pietra.
14,00

Il Mercato Centrale di San Lorenzo 1874-2024

Il Mercato Centrale di San Lorenzo 1874-2024

Luciano Artusi, Ricciardo Artusi

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2025

pagine: 164

Era l’11 maggio del 1874, erano appena trascorsi gli anni di Firenze capitale e, alla presenza del re d’Italia, veniva inaugurato il Mercato Centrale di San Lorenzo. Un’opera architettonica maestosa e avveniristica di ferro e vetro, progettata da Giuseppe Mengoni – brillante ingegnere e architetto, famoso per la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano – ispirandosi ai più importanti mercati esteri. Questo nuovo libro di Luciano e Ricciardo Artusi, profondi conoscitori della storia fiorentina e attenti conservatori delle gloriose memorie del passato, ci racconta questo e tanto altro. Il Mercato Centrale di San Lorenzo è, infatti, la storia di Firenze legata al suo storico mercato, voluto al posto del Mercato Vecchio nei cosiddetti “Camaldoli di San Lorenzo”, appartenenti al Gonfalone del Lion d’Oro, nel quartiere di San Giovanni, che a fine Ottocento versava in condizioni sociali critiche. E il Mercato Centrale di San Lorenzo significò proprio la bonifica di quei luoghi e l’apertura di un nuovo spazio di compravendita, che portò Firenze ai livelli delle grandi capitali europee, come aveva desiderato l’amministrazione cittadina. Gli Artusi ci narrano questo processo di innovazione, anche urbanistica, mostrandoci pure il suo lato ombra e i sacrifici che comportò con documenti, foto del tempo e immagini suggestive. Soprattutto, dopo l’excursus storico, la parola è data alle persone del mercato, ai vecchi e nuovi esercenti, che sono dei bravi imprenditori intenti a portare avanti e proiettare verso il futuro, attraverso varie iniziative, un’importante tradizione. Per celebrarne i 150 anni e oltre dalla nascita, "Il Mercato Centrale di San Lorenzo" è un libro adatto ad abitare le case di molti fiorentini, e non solo, come una memoria preziosa.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.