Libri di Antonella Bausi
Sui passi di Dante. Cercando il poeta
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 292
Questo nuovo libro di Antonella Bausi ci restituisce con enfasi, attraverso le dinamiche dei suoi racconti dovuti alla profonda cognizione della Divina Commedia che l’annovera fra i “dantisti”, la conoscenza che ci lega inscindibilmente al “nostro” Dante. La pubblicazione illustra tratti della lunga ed importate storia fiorentina, tra la quotidianità, i personaggi, la politica, gli intrighi di ogni genere in cui, alla fine, traspare l’amore e la fede che vincono su tutte le cose, annullando il tempo e lo spazio, tanto da rendere le vicende ricordate, di fresca attualità e di rilevante valore culturale. Felice l’intuizione di far precedere ogni racconto dai versi del Poeta, che ci fanno cogliere anche la nostalgia dei banchi di scuola. Antonella, dinamica e creativa, sorretta dalla ferrea passione per la lirica dantesca, scrive con completezza d’informazione, in un ottimo, colorito e fresco lessico fra romanzo e cronaca, fatti descritti dal Divino Poeta che riguardano l’amata terra natia. Un proposito che può apparire presuntuoso ma che non lo è affatto, perché attuato con lo spirito convinto di chi crede nell’educatività della storia... Dalla Prefazione di Luciano Artusi.
Passeggiate fiorentine
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2023
pagine: 256
"Il pregio di questo libro di Antonella Bausi è quello di aver affidato, alla sua poetica penna, tante memorie che animarono nei secoli la vita quotidiana di Firenze. Si tratta di un materiale scaturito dalla sua indagine, che con felice mano narrativa ci descrive, riuscendo a coinvolgerci nei vari racconti intrisi d’amore, odio, delitti, maldicenze, intrighi, segreti, passioni, eros, lussuria, destini di esilio, emarginazione o di vita severa e claustrale. Sempre sorretta dalla fervida passione per la ricerca, la scrittrice è riuscita a narrare, nel suo stile romanzato facile e comprensibile a qualsiasi lettore, veri racconti che non lasciano nulla al caso. Ci fa percorrere vicoli, chiassi, strade e piazze della nostra città alla scoperta di patrie memorie che catturano l’attenzione e stimolano la fantasia. Questo libro è una miniera di avvenimenti realmente vissuti da personaggi noti e meno noti all’interno di nobili palazzi, di architetture militari, oppure in licenziose locande, semplici case di affettuosa tenerezza e nelle botteghe artigiane aperte sulle strade in modo che i passanti potessero vedere quanto vi si svolgeva; momenti di vita della nostra comunità". (Luciano Artusi)
Pillole medicee. I Medici e Firenze, una storia infinita
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 234
Nei limiti del possibile, come nel mio precedente libro, ho cercato di far parlare i protagonisti, ovviamente basandomi su carteggi dell’epoca e memorie del tempo, proprio nell’intento di conferire loro quella dimensione umana che troppo spesso i personaggi storici perdono, mentre invece occorrerebbe sempre ricordare che prima di essere granduchi, condottieri, regine o politici, ognuno di loro fu un essere umano, con le sue debolezze ed i suoi pregi. Quindi, in molti casi, ho cercato di coglierli in uno dei momenti della loro vita, magari neppure momenti significativi, ma utilissimi per cogliere certe loro caratteristiche e soprattutto certe peculiarità. Alle volte basta un gesto, una sfumatura, per comprendere l’essenza del personaggio e questo ben lo sapevano i pittori che con un colpo di pennello, facevano prendere vita a coloro che ritraevano. Quindi il lavoro che ho fatto è stato quello di avvicinarli al lettore, facendoli parlare prima di raccontare di loro. E vorrei davvero che le loro voci emergessero dal passato per giungere fino a noi. Dalla Premessa dell'Autrice
Pillole fiorentine. Ovvero fiorentini si nasce... e si muore
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 220
La storia e le storie di Firenze le conosciamo un po' tutti. Quindi quello che troverete in questa pubblicazione non sarà una novità per alcuni lettori. Sì, magari un racconto, un episodio non sarà troppo noto a qualcuno, ma molte persone ritroveranno narrazioni che vengono ormai tramandate di generazione in generazione, dove situazioni e personaggi vengono presentati da un'angolazione un po' particolare e, perché no, anche intimistica ed introspettiva, riportando così a galla, dalle nebbie del tempo, i sentimenti e i pensieri sia dei protagonisti storici che della gente comune. Si può essere guelfi o ghibellini, guelfi neri o bianchi, palleschi o arrabbiati, ma senza questa dicotomia che è sempre stata alla base di quella dialettica che è la spina dorsale della città del fiore, non si sarebbero sviluppate certe caratteristiche che hanno reso unici i fiorentini. Questo lavoro, una passeggiata a ritroso nel tempo nella città di Firenze, è un tentativo di avvicinarsi, in punta di piedi, a coloro che ne sono stati i protagonisti.
Gli Abati. La vera famiglia di Dante?
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2017
Gli Abati sono stati una potente e ricca famiglia fiorentina, di origini più nobili dei ben più noti Medici, eppure oggi Firenze ha nascosto tutte le tracce della loro influenza nella storia della città. La battaglia di Montaperti del 1260 è un evento funesto non solo per Firenze ma per gli Abati stessi. Data la nota fede ghibellina, sono tacciati di tradimento nella celebre guerra con Siena per aver preferito la fede nell’Imperatore rispetto alla causa della città, segnando così inesorabilmente l’inizio della loro disgrazia. Il lavoro di Antonella Bausi si presenta come una necessaria e oggettiva ricerca per portare alla luce le vicende di un casato la cui storia si intreccia con quella della Firenze medievale.