Edizioni Setteponti: Iris Florentia
Sui passi di Dante. Cercando il poeta
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 292
Questo nuovo libro di Antonella Bausi ci restituisce con enfasi, attraverso le dinamiche dei suoi racconti dovuti alla profonda cognizione della Divina Commedia che l’annovera fra i “dantisti”, la conoscenza che ci lega inscindibilmente al “nostro” Dante. La pubblicazione illustra tratti della lunga ed importate storia fiorentina, tra la quotidianità, i personaggi, la politica, gli intrighi di ogni genere in cui, alla fine, traspare l’amore e la fede che vincono su tutte le cose, annullando il tempo e lo spazio, tanto da rendere le vicende ricordate, di fresca attualità e di rilevante valore culturale. Felice l’intuizione di far precedere ogni racconto dai versi del Poeta, che ci fanno cogliere anche la nostalgia dei banchi di scuola. Antonella, dinamica e creativa, sorretta dalla ferrea passione per la lirica dantesca, scrive con completezza d’informazione, in un ottimo, colorito e fresco lessico fra romanzo e cronaca, fatti descritti dal Divino Poeta che riguardano l’amata terra natia. Un proposito che può apparire presuntuoso ma che non lo è affatto, perché attuato con lo spirito convinto di chi crede nell’educatività della storia... Dalla Prefazione di Luciano Artusi.
Passeggiate fiorentine
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2023
pagine: 256
"Il pregio di questo libro di Antonella Bausi è quello di aver affidato, alla sua poetica penna, tante memorie che animarono nei secoli la vita quotidiana di Firenze. Si tratta di un materiale scaturito dalla sua indagine, che con felice mano narrativa ci descrive, riuscendo a coinvolgerci nei vari racconti intrisi d’amore, odio, delitti, maldicenze, intrighi, segreti, passioni, eros, lussuria, destini di esilio, emarginazione o di vita severa e claustrale. Sempre sorretta dalla fervida passione per la ricerca, la scrittrice è riuscita a narrare, nel suo stile romanzato facile e comprensibile a qualsiasi lettore, veri racconti che non lasciano nulla al caso. Ci fa percorrere vicoli, chiassi, strade e piazze della nostra città alla scoperta di patrie memorie che catturano l’attenzione e stimolano la fantasia. Questo libro è una miniera di avvenimenti realmente vissuti da personaggi noti e meno noti all’interno di nobili palazzi, di architetture militari, oppure in licenziose locande, semplici case di affettuosa tenerezza e nelle botteghe artigiane aperte sulle strade in modo che i passanti potessero vedere quanto vi si svolgeva; momenti di vita della nostra comunità". (Luciano Artusi)
Pillole medicee. I Medici e Firenze, una storia infinita
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 234
Nei limiti del possibile, come nel mio precedente libro, ho cercato di far parlare i protagonisti, ovviamente basandomi su carteggi dell’epoca e memorie del tempo, proprio nell’intento di conferire loro quella dimensione umana che troppo spesso i personaggi storici perdono, mentre invece occorrerebbe sempre ricordare che prima di essere granduchi, condottieri, regine o politici, ognuno di loro fu un essere umano, con le sue debolezze ed i suoi pregi. Quindi, in molti casi, ho cercato di coglierli in uno dei momenti della loro vita, magari neppure momenti significativi, ma utilissimi per cogliere certe loro caratteristiche e soprattutto certe peculiarità. Alle volte basta un gesto, una sfumatura, per comprendere l’essenza del personaggio e questo ben lo sapevano i pittori che con un colpo di pennello, facevano prendere vita a coloro che ritraevano. Quindi il lavoro che ho fatto è stato quello di avvicinarli al lettore, facendoli parlare prima di raccontare di loro. E vorrei davvero che le loro voci emergessero dal passato per giungere fino a noi. Dalla Premessa dell'Autrice
Pillole fiorentine. Ovvero fiorentini si nasce... e si muore
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 220
La storia e le storie di Firenze le conosciamo un po' tutti. Quindi quello che troverete in questa pubblicazione non sarà una novità per alcuni lettori. Sì, magari un racconto, un episodio non sarà troppo noto a qualcuno, ma molte persone ritroveranno narrazioni che vengono ormai tramandate di generazione in generazione, dove situazioni e personaggi vengono presentati da un'angolazione un po' particolare e, perché no, anche intimistica ed introspettiva, riportando così a galla, dalle nebbie del tempo, i sentimenti e i pensieri sia dei protagonisti storici che della gente comune. Si può essere guelfi o ghibellini, guelfi neri o bianchi, palleschi o arrabbiati, ma senza questa dicotomia che è sempre stata alla base di quella dialettica che è la spina dorsale della città del fiore, non si sarebbero sviluppate certe caratteristiche che hanno reso unici i fiorentini. Questo lavoro, una passeggiata a ritroso nel tempo nella città di Firenze, è un tentativo di avvicinarsi, in punta di piedi, a coloro che ne sono stati i protagonisti.
Personaggi danteschi nell'Inferno
Anita Norcini Tosi, Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 180
Non esiste una ricerca in sé dal punto di vista prospettico, come entità del farsi storico, per cui, nel nostro caso, si può parlare di un lavoro di ricerca, come storia stessa della cultura, colta nei vari momenti storici; tutto ciò avviene nel prezioso testo, posto alla nostra attenzione da Anita Norcini Tosi, teologa, e da Massimo Seriacopi, critico letterario e dantista, sui "Personaggi danteschi nell'Inferno". Il tutto rivisto con occhi nuovi, come realtà propedeutica, da esternare in tempi nuovi e contestuali, da parte degli autori, che mettono in luce un Dante Alighieri contemporaneo dei propri tempi, ma eterno in quanto sa cogliere verità politiche, morali ed etiche, ma soprattutto umane e religiose, come ben si apprezza dalla lettura dei saggi che divengono veri e propri "prolegomena", a vantaggio di una società che tende a sfaldarsi, come quella di oggi.
Bouquet de fleurs. Cielo, terra, uomo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 90
Antologia di Poesia, Narrativa e Saggistica. Con contributi di Enrico Bernardoni, Giuliana Bianchi Caleri, Lia Bronzi, Ernestina Carrato, Duccio Corsini, Claudia Degli Innocenti, Viktoriya Dyrda, Daniela Feltrinelli, Maria Cristina Fineschi, Patrizia Francini, Katia Galletti, Salvatore La Moglie, Ilia Lari, Gabriele Meucci, Rita Nocentini, Gabriella Paci, Andrea Peggion, Clarissa Pierguidi, Giulio Piras, Leonello Rabatti, Beatrice Rani, Enrico Taddei, Augusto Taurisano, Rosetta Trefoloni, Lucia Triolo.
Novelle della Sambuca (1980-2020)
Edgardo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 210
I personaggi che Edgardo Ferrari mette in luce nella sua raccolta di racconti "Novelle della Sambuca" ruggiscono di vita vera, cercando di strapparsi da una situazione in cui la conservazione oscurantista della provincia sembra inevitabile, tanto da riproporsi con coloriture feroci anche in quei personaggi che ne respingono i moralismi e che vi si oppongono. Ma è proprio la corretta immedesimazione nello spiritus loci il fil rouge che contraddistingue la cifra letteraria dell'Autore, il quale, sia nei fatti realistici che in quelli più fantastici, ci restituisce una parte di mondo il quale è un passato, ormai, per molti ma non per tutti, dimenticato, e che se, al contrario, sarà recuperato ci permetterà di ritrovare noi stessi, le nostre identità e di migliorarne, al contempo, il futuro; del resto questo processo viene messo in evidenza in racconti come "Dall'altare nella polvere, dalla polvere sull'altare", "La casa abbandonata" ed in altri ancora.
Bouquet de Fleurs. Incontri al Roseto Fineschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 218
Antologia letteraria “Bouquet de Fleurs – Incontri al Roseto Fineschi” divisa in due Sezioni: 1. Con contributi poetici, narrativi e saggistici di Autori Italiani viventi: 2. Selezione, a cura di Enrico Taddei delle cento poesie d’amore, le più belle di tutti i tempi, di Autori Classici.
Dietro di te una traccia. Il fuggiasco
Sabina Perri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 104
«La storia di Francesco Perri sembra una favola, ma invece è vera. Al pari di mille altre storie di persone che hanno lasciato il proprio paese, per grave necessità, per destino, o per inquietudine. Era nato nel 1834 da famiglia benestante e colta, di sentimenti liberali, in un angolo di Calabria. Divenuto medico a Napoli fu costretto, all'indomani della laurea, alla fuga in Brasile, per sfuggire alla repressione borbonica... ...la vicenda del racconto, che si snoda lungo l'arco di tre generazioni, venne tramandata a voce per altre tre generazioni successive, una Odissea familiare trasmessa dal bisnonno a nonni e prozii, poi agli zii, ai cugini e al padre dell'autrice, la quale ha raccolto, ripulito e ricomposto questi ricordi. E, cosciente di una società impaziente e di scarsa memoria, dove le persone non trovano più il tempo per raccontare il loro vissuto, né mostrano piacere di ascoltare le vicende di altri, ha pensato di salvare questa storia orale scrivendola. Per chi ancora sente che la storia, ogni storia, fa parte di noi.»
Io Libro
Ornella Ferrari Pavesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 130
"La svolta nel fantastico, per approdare al filosofico, al morale, all'esistenziale, al civile, è cifra affascinante di grande valore dell'intrigante romanzo “Io Libro” di Ornella Ferrari Pavesi. Il protagonista “Libro” della storia cambierà locazione abitativa più volte, passando da una libreria modesta, ad un banco, per ritrovarsi in una definitiva libreria. Tutti spostamenti che rispondo alla logica di un viaggio geografico, eseguito per tappe gnostiche e letterarie, dove i cambiamenti sono anche tappe stesse dell'apprendimento e del sapere, grazie anche agli incontri squisitamente culturali avuti con le opere dei letterati della libreria, capaci di donare, per analogia, emozioni come: gioia e tristezza, ilarità e malinconia, fino ad evidenziare l'aspetto più umano, quello che appartiene anche a tutti. Vale a dire: non dare importanza al successo, che possiede limiti incommensurabili ma anche aspetti negativi, perché alla fine sono solo le piccole cose ad illuminare la nostra vita". (Dalla Prefazione di Lia Bronzi)
Fuori dall'ordinario. Incontri e avvenimenti 1962-73
Francesco Pittalis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Questi raccolta di racconti di Francesco Pittalis, ambientata tra il 1962 e il 1973, si apre e si chiude con due episodi che fanno riferimento a due tragedie, anzi a due fallimenti. Il primo ha a che fare con la morte di Enrico Mattei, il secondo con il suicidio/assassinio di Salvador Allende e l'instaurarsi di una sanguinosa dittatura in Cile. Tra questi due estremi si inserisce la drammaticità di alcuni avvenimenti (sia storici sia di cronaca) o la singolarità di altri, anche autobiografici. Tutto un insieme che si colloca ai prodromi del '68, con le sue esigenze egualitarie, il suo rifiuto dell'autorità (che spesso si esprime come rifiuto dei padri e della famiglia), l'esplosione di un'esigenza di liberazione anche sessuale, anticipazione, quest'ultima, di quel movimento femminista che molti considerano come una vera rivoluzione epocale". Dalla Prefazione di Roberto Scenna.