Nel corso dei secoli, non poche volte la Bibbia ha rappresentato un armamentario da cui si è pensato di trarre versetti e argomentazioni allo scopo d’imporre alla donna una condizione d’inferiorità e di mantenerla in tale assoggettamento.Il volume sonda il testo sacro intorno al tema della donna e dell’amore con l’intento di individuarvi e vagliare anche tali tratti negativi, da cui, a prima vista, non appare del tutto immune. E insieme si propone di mettere in risalto il “personalismo” che attraversa l’intera Scrittura e che, fondendosi con la problematica dell’eros e dell’agàpe, costituisce un filo rosso quanto mai prezioso per discernere e annodare le istanze più giuste e nobili del femminismo contemporaneo. Il tutto senza evitare il confronto e il dialogo con quella specifica esegesi, impostasi da alcuni decenni, che si caratterizza come “femminista”.La Giuria della XXVI edizione del premio Capri San Michele, presieduta da Francesco Paolo Casavola e composta da Grazia Bottiglieri Rizzo, Ermanno Corsi, Vincenzo De Gregorio, Lorenzo Ornaghi, Marta Murzi Saraceno, Raffaele Vacca, ha deciso di assegnare al volume 'Donna e Amore nella Bibbia' di Andrea Milano, il Premio Capri-San Michele per la sezione Storia e Antropologia (26.9.2009).
Donna e amore nella Bibbia. Eros, agape, persona
| Titolo | Donna e amore nella Bibbia. Eros, agape, persona |
| Autore | Andrea Milano |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Nuovi saggi teologici, 82 |
| Editore | EDB |
| Formato |
|
| Pagine | 392 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788810405864 |

