fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EDB: Nuovi saggi teologici

Sessant’anni di Gaudium et spes. Una ri-scrittura

Sessant’anni di Gaudium et spes. Una ri-scrittura

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 200

Gaudium et Spes è un testo dirompente; approvato nel 1965 al termine del concilio Vaticano II, impone di aprire la chiesa al confronto con il mondo. La «nuova stagione» sinodale trova la sua radice in questa consapevolezza della chiesa come «popolo di Dio», chiamata a divenire per tutti un luogo di dialogo e d’esperienza personale di Cristo. I contributi qui raccolti cercano di attualizzare il testo alle questioni di oggi e costituiscono un articolato approfondimento di quelle domande antropologicamente nodali che il concilio aveva colto e che, mediante il lavoro della SIRT, si è cercato di  riportare alla luce per una ricezione più ampia e rinnovata.
18,00

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 9

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 304

Dopo i primi otto volumi del Commentario ai documenti del Vaticano II, che hanno preso in esame ogni singolo documento conciliare, si conclude l'originale opera con una lettura sintetica e insieme prospettica del lascito del Concilio stesso. I prestigiosi autori coinvolti in questo nono volume, scrivendo il loro contributo, hanno potuto avvalersi delle preziose introduzioni ai documenti e del commento puntuale a ogni singolo paragrafo dei testi con-ciliari, presenti nei volumi precedenti e fondati sullo studio dei passaggi salienti della storia della redazione e sulle prospettive offerte dagli studi sul Concilio degli ultimi cinquant'anni. Su questa base, il testo offre degli approfondimenti a carattere tematico che, mentre rileggono il corpus teologico-letterario del Vaticano Il in chiave sistematica, tentano di vedere l'eredità che esso rappresenta per il presente e il futuro della Chiesa e della teologia. Testi di: Antonio Autiero, Riccardo Battocchio, Giorgio Bonaccorso, Giacomo Canobbio, Claudio Ciancio, Piero Coda, Severino Dianich, Vincenzo Di Pilato, Massimo Faggioli, Fulvio Ferrario, Carlos Maria Galli, Paolo Gherri, Marco Giovannoni, Rafael Luciani, Fabrizio Mandreoli, Daniele Menozzi, Simone Morandini, Serena Noceti, Marinella Perroni, Roberto Repole, Gilles Routhier, Giuseppe Ruggieri, Carlos Schickendantz, Paolo Tomatis, Mauro Velati, Saverio Xeres.
40,00

«Dei verbum religiose audiens et fidenter proclamans» (DV 1). Studi in onore del cardinale Giuseppe Betori

«Dei verbum religiose audiens et fidenter proclamans» (DV 1). Studi in onore del cardinale Giuseppe Betori

Stefano Tarocchi, Alessandro Clemenzia, Piero Coda

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 480

In occasione del settantacinquesimo genetliaco dell'arcivescovo metropolita di Firenze il cardinal Giuseppe Betori, le due istituzioni accademiche che lo hanno avuto come loro gran cancelliere, la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale di Firenze e l'Istituto Universitario Sophia di Loppiano, si sono fatte promotrici di questa miscellanea in suo onore. La frase che il cardinal Betori stesso ha scelto in vista della redazione di questo volume, e che rappresenta l'orizzonte ideale dei contributi in esso contenuti, è l'incipit della Dei Verbum, la costituzione dogmatica del Concilio Vaticano Il sulla divina rivelazione: «Dei Verbum religiose audiens et fidenter proda-mons». In queste parole egli ha voluto infatti racchiudere e quasi sintetizzare lo spirito e l'impegno dell'intero suo itinerario di servizio alla comunità ecclesiale, che si può senz'altro articolare in tre grandi tappe: gli studi e l'insegnamento della Sacra Scrittura, il lavoro svolto in qualità di segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana e, infine, il suo ministero come arcivescovo di Firenze. Il volume, frutto di un fervoroso e condiviso lavoro di progettazione, stesura e confezione, vuole esprimere il sincero ringraziamento che la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale e l'Istituto Universitario Sophia rivolgono al loro comune gran cancelliere per il servizio attento, generoso e puntuale da lui reso in questi anni: nella viva comunione ecclesiale in Cristo, «qui mediator simul et plenitudo totius revelationis exsistit» (DV 2).
35,00

Trasmettere un Vangelo di libertà

Trasmettere un Vangelo di libertà

Christoph Theobald

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 164

In una società secolare, in cui la cultura e i linguaggi si trasformano, la formulazione tradizionale della fede cristiana risulta spesso inefficace. E le domande ultime dell'esistenza umana rischiano di restare senza risposta. I figli della tecnologia e della secolarità non abitano più i linguaggi antichi del cristianesimo, diventato, per molti, estraneo e pietrificato. L'autore intende farsi interlocutore degli uomini che abitano un mondo trasformato, spesso smarrito e senza radici, con i suoi enigmi e il suo mistero. Con una convinzione: ciò che chiamiamo «parola di Dio» è una parola radicalmente umana, addirittura la più umana che possa esistere, portatrice di vita nelle nostre vicende difficili o felici. Christoph Theobald spiega le condizioni per trasmettere un Vangelo di libertà per tutti e mostra come dire oggi, nella trama delle Scritture, le sue dimensioni antropologiche e cristiane.
18,00

La condizione tecno-umana. Domande di senso nell'era della tecnologia

La condizione tecno-umana. Domande di senso nell'era della tecnologia

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 160

Che cosa significa essere umani in un’epoca di complessità e cambiamento? Come si può gestire lo sviluppo tecnologico? E quali sono i limiti da non superare nel momento in cui la tecnica viene utilizzata per interventi non più solamente esterni, ma anche interni all’uomo? Paolo Benanti si propone di fornire una comprensione filosofica e teologica della tecnologia, mettendone in luce le dimensioni etiche e interrogandosi sulla possibilità di liberarsi dalle categorie tradizionali di «umano», «tecnologico» e «naturale», per abbracciare una nuova relazione con il mondo che si potrebbe definire «tecno-umana».
18,00

Il nome divino e l'incanto del vivere

Il nome divino e l'incanto del vivere

Dario Cornati

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 520

L’ampia scena che fa da sfondo a questo studio è quella dell’attuale riscoperta del sacro nel contesto pubblico e privato. L’interesse più specifico riguarda invece la ricerca di un nucleo antropologico di base, riconosciuto come principio condiviso del sentimento religioso del senso. A questo fine il volume si impegna, fin dall’apertura del sipario, ad intercettare il «cuore» – ma si potrebbe anche dire, il logos e l’ordo – di tale esperienza universale, concentrandola attorno alla figura della nominazione di Dio. Dopo aver illustrato il valore storico e la debolezza congenita dei modelli teorici alternatisi sul campo di una valutazione critica della prassi religiosa (naturalismo, positivismo, critica dell’ideologia, fenomenologia), il piano di lavoro assume le questioni giudicate per lo più fondamentali. Che cosa identifica e subito distingue l’esperienza religiosa della giustizia e della verità dell’esistere da altre figure intenzionali del senso? Dove si insedia il suo principio, eticamente inconfondibile? Come si accende quella forma dell’adesione emozionata e convinta alla vita di Dio, che coltiva la sua espressione soggettiva e comunitaria, affettiva e concettuale, simbolica e pratica, nelle espressioni del vissuto religioso e spirituale? E, infine, come si forgia con le parole che contano e i segni che valgono un rapporto autentico con la dismisura del sacro? Postfazione di Pierangelo Sequeri.
40,00

La ragione della speranza. Una introduzione alla teologia

La ragione della speranza. Una introduzione alla teologia

Matteo Vinti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 400

Questo libro è un manuale pensato sia per studenti delle facoltà teologiche e degli istituti di scienze religiose, ma anche per quanti sono interessati alla teologia. L'autore costruisce infatti un percorso che si sofferma su alcune tematiche fondamentali: a partire dal racconto originario della morte e risurrezione di Cristo e dalla sfida alla ragione umana che il mistero pasquale suscita, affronta la tematica di come sia possibile parlare adeguatamente di Dio e quale sia la singolarità cristiana nel farlo. Il testo riflette sulla tradizione e sulla recezione nella fede dell’annuncio cristiano, si sofferma sul carattere epistemologico, sui metodi e sullo sviluppo storico della teologia in quanto scienza e, infine, spiega come si rapporti la teologia con la vita personale e comunitaria e quale sia la sua funzione ecclesiale.
32,00

Dalla terra alla madre. Per una teologia del grembo materno

Dalla terra alla madre. Per una teologia del grembo materno

Linda Pocher

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il riferimento alla fecondità/sterilità del grembo femminile e alle gioie/dolori legate all’esperienza del generare e del dare alla luce attraversa trasversalmente la Scrittura, dal libro della Genesi a quello dell’Apocalisse, sia in quanto esperienza antropologica fondamentale, sia in quanto metafora utile a descrivere l’agire di Dio e degli esseri umani in rapporto a Lui. A partire da una analisi puntuale del ricorrere di questi riferimenti nell’Antico e nel Nuovo Testamento, lo studio intende esplicitare lo spessore ermeneutico di questo riferimento in ordine alla comprensione della rivelazione di Dio e dell'identità e missione dell’essere umano. Tre sono i nodi teorici che questo percorso permette di far emergere: il primo è l’analogia tra generazione e creazione, tema fortemente presente nelle religioni antiche, recepito dalla Scrittura ma censurato dalla teologia dopo il Concilio di Nicea; il secondo riguarda il legame intrinseco tra nascita e resurrezione, tema che ha favorito la comprensione e l’annuncio del kerigma pasquale e ha informato lo sviluppo della catechesi e della liturgia battesimale dei primi secoli, dimenticato progressivamente in seguito sia nella riflessione che nell’azione pastorale della Chiesa; il terzo riguarda la presenza e il ruolo di Maria nella storia della salvezza, tema ancora caldo e attuale della mariologia contemporanea. Prefazione di Giovanni Cesare Pagazzi.
16,00

Ecclesiologia sinodale. Punti fermi e questioni aperte

Ecclesiologia sinodale. Punti fermi e questioni aperte

Gianfranco Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 168

La Chiesa sinodale in Cristo Gesù è il popolo di Dio in cammino, profezia della fraternità universale e del Regno. La sinodalità ha caratterizzato, anche se con termini, istituzioni e modalità diversi, il cammino della Chiesa fin dall’inizio, manifestandone l’identità e la missione. I diversi doni carismatici e ministeriali, la stessa costituzione gerarchica della Chiesa non precedono la comune vocazione sinodale, ma la servono. Vivendo a fondo questa chiamata comunitaria i carismi e i ministeri, laicali e ordinati, sfuggono da ogni pericolo di contrapposizione e di opposizione, depotenziando in questa prospettiva ogni logica di potere e facilitando la comunione e il servizio.  La tensione sinodale è connaturale a ogni dono carismatico, ministeriale e gerarchico. In questo panorama teologico, ecclesiologico e sacramentale si colloca la rilettura sinodale della Chiesa, popolo di Dio, dei carismi e dei ministeri che la costituiscono e della sua stessa missionarietà. È questa la proposta e la prospettiva che l’autore vuole offrire alla comunità ecclesiale e alla riflessione teologica.
15,00

Ecclesiologia e normativa del Codice dei canoni delle Chiese orientali. Nel 30° anniversario della promulgazione del «Codex canonum Ecclesiarum orientalium» (1990-2020)

Ecclesiologia e normativa del Codice dei canoni delle Chiese orientali. Nel 30° anniversario della promulgazione del «Codex canonum Ecclesiarum orientalium» (1990-2020)

Dimitrios Salachas

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 400

Il 18 ottobre 1990 papa Giovanni Paolo II ha promulgato il Codex canonum Ecclesiarum orientalium, entrato in vigore il 1° ottobre dell'anno succesivo. Si tratta del Codice comune a tutte le Chiese orientali cattoliche, emanato per la prima volta nella storia della Chiesa dalla Sede Apostolica. Questo testo fa parte integrante dell'unico Corpus iuris canonici, costituito dai tre documenti: il Codice di diritto canonico della Chiesa latina, promulgato nel 1983; la costituzione apostolica Pastor Bonus del 1988 per il riordinamento della Curia Romana e, appunto, il Codice dei canoni delle Chiese orientali, articolato in 30 titoli, divisi in capitoli, suddivisi a loro volta in articoli, e comprendente 1546 canoni. La promulgazione di due Codici di diritto canonico è anzitutto l’attuazione dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II enunciata nei documenti conciliari Lumen gentium, Orientalium Ecclesiarum e Unitatis redintegratio, dai quali emerge il principio dell’unità della Chiesa universale nella legittima diversità: unica fede professata in diverse teologie; unica fede celebrata nelle diverse liturgie; unica fede testimoniata nelle diverse discipline. Il Codice dei canoni delle Chiese orientali esprime questa realtà con il termine Ritus, che consiste nel patrimonio liturgico, teologico, spirituale e disciplinare delle Chiese che hanno origine dalle tradizioni alessandrina, antiochena, armena, caldea e costantinopolitana.
35,00

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 8

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 584

La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un commentario di taglio scientifico ai documenti del Concilio Vaticano II, in 8 volumi. I documenti sono presentati nella versione originale in latino e nella traduzione italiana (versione dell'Enchiridion Vaticanum 1). Progettata in dialogo con l’Associazione teologi italiani, l’opera coinvolge giovani studiosi che hanno lavorato sui testi conciliari con tesi o ricerche. Il volume 8 presenta e commenta la costituzione pastorale Gaudium et spes in cui si profila il volto di una Chiesa immersa nella storia, capace di donare e ricevere da essa e, proprio per questo, in grado di assumere le grandi sfide che vengono dalla modernità: sul piano della visione dell'uomo, della sua storicità e del suo destino, del rapporto con gli Stati e la società civile, con la cultura, con l'economia, con lo sviluppo scientifico e tecnico, con la ricerca – insieme a tutti gli uomini di buona volontà – di una convivenza pacifica tra i popoli. Attraverso uno studio scientifico, il volume ricostruisce l'iter travagliato della Costituzione e offre un commento puntuale a ogni numero del documento. Si potrà così scoprire che se alcune questioni risentono del tempo in cui fu scritto il documento, altre risultano invece di sorprendente attualità.
65,00

La sinodalità al tempo di papa Francesco. Volume Vol. 1

La sinodalità al tempo di papa Francesco. Volume Vol. 1

Nicola Salato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 200

La sinodalità, che è tra i temi centrali del magistero di papa Francesco, viene indagata in questo libro a partire dalla prassi collegiale delle prime comunità cristiane nel Nuovo Testamento. Svolgere un Sinodo non significa tanto cedere alla prassi democratica, quanto dichiarare la fedeltà della Chiesa alla propria vocazione; in altri termini, il tema della Chiesa sinodale è correlato al sensus fidei del popolo di Dio e al suo valore sociale. La radice profonda della difficoltà di rapporto fra i diversi soggetti ecclesiali che oggi si vive nella comunità cristiana va ricercata innanzitutto nell’inefficace assimilazione e attuazione del principio di ministerialità, come realtà riguardante non solo i ministri ordinati, ma tutta la Chiesa. Solo così ogni credente, nel camminare e decidere insieme, potrà sentirsi «pietra viva» nell’edificazione dell’unico Corpo di Cristo, che è la Chiesa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.