Non esiste nel linguaggio del nostro tempo un termine così solidale o, meglio, così compenetrato con l’essere umano come quello di «persona». Esso rappresenta una parola-chiave non solo in teologia o in filosofia, ma anche nel linguaggio della giurisprudenza, della sociologia, dell’antropologia e della psicologia. Ma come e perché nella cultura occidentale si è giunti a investire questo termine di tanto incomparabile prestigio? Questo libro si propone di rispondere alla domanda compiendo un’indagine che affonda le radici negli intensi dibattiti che hanno coinvolto il cristianesimo antico e riflettendo sulla rilevanza antropologica del termine «persona» a partire dalla provenienza teologica del concetto.«Sarà per lungo tempo un’opera di riferimento in materia»Bernard Sesboüé«Questo libro è soprattutto una provocazione per l’oggi post-cristiano» (Piersandro Vanzan)
Persona in teologia. Alle origini del significato di persona nel cristianesimo antico
| Titolo | Persona in teologia. Alle origini del significato di persona nel cristianesimo antico |
| Autore | Andrea Milano |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Reprint, 25 |
| Editore | EDB |
| Formato |
|
| Pagine | 488 |
| Pubblicazione | 03/2017 |
| ISBN | 9788810216248 |

