Sarnus: La Toscana racconta
I vetri sui muri. Prato da campagna a città tra mito e storia
Fabio Panerai
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2014
pagine: 180
"Sono nato parecchi anni fa nella campagna toscana, in mezzo a una piana umida di zanzare e nebbia. In una distesa di poderi, canneti e fossi. Bollente d'estate e gelida d'inverno. Il paese ci stava proprio nel mezzo". Il viaggio nel passato di una piccola realtà di provincia, nel periodo compreso tra il secondo dopoguerra e gli anni del boom economico, disvela un mondo fatto di persone e mestieri, passioni e vizi, segreti e dolori, miti e tradizioni ormai scomparse. Lontano dalla rievocazione nostalgica e da una visione idilliaca dei tempi che furono, il testo non trascura gli aspetti più crudi e drammatici della vita contadina, un'esistenza fatta spesso di miseria e amarezze quotidiane. Sullo sfondo la città di Prato, con le sue case sparse qua e là e i suoi muri irti di vetri colorati, che l'autore scavalca per scoprire immagini e suoni dimenticati.
Scandalo Machiavelli. Un intrigo fiorentino
Francesco Bausi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2014
pagine: 120
Nel maggio 1510 Niccolò Machiavelli è bersaglio di una denuncia anonima a sfondo sessuale, che può costargli il posto di segretario della Repubblica. Comincia allora un'affannosa peregrinazione per Firenze, nel tentativo di evitare la condanna e di smascherare i suoi accusatori: tre giorni di incontri e di avvenimenti che gli offrono l'occasione di riflettere a fondo su se stesso, sulla vita e sulla politica, fino all'imprevedibile, amara rivelazione finale. Basato su un fatto vero, e storicamente accurato nell'ambientazione, nella lingua e nei personaggi, il racconto può essere letto anche come un apologo semiserio sull'Italia e sulla Firenze di oggi.
La mappa
Franco Ciarleglio
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2013
pagine: 216
Nella biblioteca storica della Certosa di Firenze viene ritrovata una pergamena sulla quale sono riprodotte undici misteriose figure. Il documento, custodito dentro la copertina in cuoio di un codice trecentesco di un'antica corporazione, si rivela essere una vera e propria mappa. Inizia così un'appassionante e intrigante indagine che coinvolge un ricercatore di storia fiorentina, uno psicologo, una studiosa del rinascimento e due monaci benedettini, che proveranno a interpretare quei segni e a scoprire dove conduce la mappa.
Mondo meraviglioso. Il segreto della Calvana
Massimo Canuti
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2013
pagine: 228
C'è un segreto che Dor, detto "il Biondo", porta con sé fino dai giorni vissuti da partigiano sulla Calvana. C'è un figlio disabile che lo introdurrà all'amore vero. C'è Rossella che lo tiene coi piedi piantati per terra, e Lidia che lo ispira a volare alto nei sogni. C'è Berto di cui non si trova più il corpo, Virgilio il farmacista poeta, Annador che porta nel nome il nome di lui e con quello un passato sempre presente, tanti altri personaggi che fanno parte di un caleidoscopio in azione. E poi c'è la Storia che scorre sullo sfondo: l'Italia della Liberazione, quella degli anni Sessanta, lo sbarco sulla Luna e gli anni di piombo, il rapimento Moro e l'arrivo dei computer. E un filo conduttore che guiderà Dor attraverso le pieghe dell'esistenza: l'obbedienza a un comandamento d'amore universale senza tempo né contingenza che lo accompagnerà fino alla soglia di un "mondo meraviglioso". Romanzo corale narrato con stile asciutto e incisivo, è l'affresco di una generazione in continua ricerca di punti fermi nel vortice di nuove tecniche e nuove ideologie.
Il popolo va agli uffizi. Racconti di campagna
Marco Teglia
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Guerrino Anchioni è un contadino e un bracciante, uno "alla buona". Non è artista o poeta né tantomeno filosofo, eppure si cimenta con Platone, con la Divina Commedia, con la scultura di Michelangelo. Guerrino è 'il Popolo', una figura così affascinante e bizzarra da essere rimasta celebre nei racconti popolari della Valdinievole. Partendo da questo retaggio l'autore dipinge il Popolo nella sua malinconica quotidianità, ritraendolo alle prese con la bicicletta, con la sorella, con Ferragalline e con tutta la colorata popolazione di un paesino toscano dei primi decenni del Novecento. Il caleidoscopio delle sue storie conduce il lettore per uno scenario campestre in cui la dimensione del reale, sfiorando quella del fantastico, evoca il sapore della favola. C'è una vena malinconica in tutto il libro, qua e là increspata dal sorriso, con una sorta di nostalgia per un mondo scomparso. Marco Teglia, poeta e improvvisatore, musicista e cantautore, costruisce il suo libro su un doppio registro sentimentale e comico, passando dall'uno all'altro con facilità e grazia, proprio come nelle sue canzoni." (Adolfo Natalini).
Che storia ragazzi!... Racconti di cultura popolare
Emanuele Begliomini, Luciano Corsini
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2012
pagine: 180
Nel "metato", ossia dove si essiccano le castagne, avevano luogo le conversazioni più disparate. È questo il centro dei racconti di due personaggi del paese, Ema e Duilio. Una parola dopo l'altra i due svelano la continuità di un luogo, dove personaggi di talento hanno segnato cultura, memoria e storie da raccontare. Fioriscono tradizioni e ricordi, dove la Storia, quella con la "S" maiuscola, viene spesso messa in discussione, e molte certezze soccombono a una realtà immaginata, specialmente se si ha fiducia e rispetto del compagno di chiacchiere. Con narrare elegante, senza mai scendere nella banalità, gli autori dipingono uno scenario in bilico tra realtà e fantasia, ricco di personaggi controversi, figure di un mondo di montagna ormai scomparso, che si muovono in teatri casuali e inusuali, per raccontarci la storia come non l'abbiamo mai sentita.
La levatrice
Stefano Braccini
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2012
pagine: 376
La studentessa Chiara ritrova un manuale del 1819 appartenuto alla giovane allieva ostetrica Enrichetta Manetti, coinvolta suo malgrado nella sparizione di un bambino e nel suo ritrovamento. Chiara, a partire dagli appunti di Enrichetta contenenti una misteriosa frase scritta in hindi, inizia così un'indagine su intrighi e misfatti accaduti a Firenze nell'Ottocento. La vicenda è l'occasione per un affondo nella società toscana dell'epoca di cui si ricostruiscono le smanie cittadine ma anche il clima illuminato di un regime, quello granducale, che non soppresse del tutto le novità bonapartiste e intraprese un tenace lavoro di alfabetizzazione nelle campagne, a cominciare proprio dal mestiere delle levatrici allora troppo spesso affidato a improvvisate mammane. La storia, che tocca ambienti accuratamente ricostruiti tra cui il brefotrofio dell'Istituto degl'Innocenti con la nuova scuola per ostetriche, si dipana in dodici capitoli e un epilogo.
I delitti della fortezza Augusta
Alessandro Bedini, Andrea Consorti
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 276
Settembre 1325. Castruccio Castracani, signore di Lucca, si prepara a muovere guerra a Firenze: la posta in gioco è il dominio sulla Toscana. Ma durante i preparativi della battaglia la roccaforte lucchese è sconvolta da avvenimenti inquietanti tra cui il sabotaggio dell'armeria, la morte di alcuni fidati collaboratori del condottiero ghibellino, l'omicidio di un usuraio ebreo. Sarà lo stesso Castruccio a farsi carico delle indagini, che lo porteranno in un mondo di misteri e complotti politici sullo sfondo della lotta tra Chiesa e Impero, fino alla scoperta di una sorprendente verità. Un accurato affresco storico venato di giallo, dove intrighi e sospetti si mescolano ad amori e gesti cavallereschi.
Il segreto della priora
Franco Ciarleglio
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 192
Le vicende di quattro diversi personaggi si intrecciano nella Firenze di fine Quattrocento. Matteo Bonamici è un commerciante di tessuti innamorato di una fanciulla nobile; Luca Caponsacchi è assistente di un noto pittore, e sta lavorando a un grandioso affresco; l'oste Guido Panciatichi ha una moglie troppo bella e troppo concupita, mentre suor Maria Novella, nobile divenuta priora, custodisce un segreto che non sarà svelato fino alla fine del romanzo. Con un occhio attento al dettaglio storico e con grande gusto per gli aneddoti e le curiosità fiorentine, l'autore costruisce un intreccio appassionante dove il ritmo e l'intensità della narrazione catturano il lettore fin dalle prime pagine.
Il focolare dell'artista. La tela e la tavola
Mauro Boninsegni
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 132
Un catalogo di buone e "antiche" ricette di cucina toscana ovvero un ricettario di opere d'arte. Vi si scopre che tra cucinare e dipingere, colori ed ingredienti, attorno al focolare dell'artista si sviluppano innumerevoli corrispondenze di sensi. Il rapporto tra arte (soprattutto pittorica) e cucina è un topos della riflessione estetica e filosofica. Nella storia dell'arte il cibo è stato spesso utilizzato come contenuto o oggetto di una rappresentazione, talvolta assunto come modello d'ispirazione. C'è un'arte del cucinare e una cucina che è o diventa arte. Molti artisti e filosofi hanno declinato questo rapporto in forme differenti, enfatizzando ora l'interazione ora l'analogia tra arte e cucina, privilegiando di conseguenza ora la dimensione artistica, ora quella estetica. I modi di presentare questo rapporto sono molteplici. Con Il focolare dell'artista il maestro Boninsegni delinea un modo nuovo, originale e personale, di accostarsi al binomio arte/cucina.
Beatrice. Il canto dell'Appennino che conquistò la capitale
Paolo Ciampi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 136
Il romanzo di Beatrice, la pastora-poetessa di Pian degli Ontani che nel corso dell'Ottocento, senza saper né leggere né scrivere, sfidò tutti con il suo canto strappando parole d'ammirazione ai più grandi letterati. Una storia cominciata il giorno del suo matrimonio: aveva vent'anni e tutta la sua bellezza, Beatrice, ma apparve addirittura irresistibile nell'istante in cui si levò in piedi donando a tutti la sua prima poesia improvvisata. Quel giorno il mondo iniziò a conoscere la donna che, anno dopo anno, avrebbe conquistato i salotti di Firenze capitale con la sua incredibile capacità di improvvisazione poetica. Questo libro dà di nuovo voce a Beatrice che, guardandosi indietro dal letto di morte, racconta la sua storia. Un atto di amore per la montagna e la vita intera, che si consuma nella meraviglia del tempo scivolato via come quei versi mai trattenuti dalla carta, della stessa volatile consistenza dei sogni.
Fiabe toscane di maghi, fate, animali, diavoli e giganti
Carlo Lapucci
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 204
Carlo Lapucci propone una raccolta di storie apprese da fonti orali, principalmente dal padre Enrico, suo maestro nella fiaba e nella narrazione, che prima della scomparsa aveva recuperato una memoria capillare della propria infanzia. L'ingente lavoro di ricerca e trascrizione è ora raccolto in due volumi: nel primo sono narrate 18 fiabe di animali, maghi e fate; nel secondo 20 storie dedicate a giganti, diavoli, furbi e sciocchi più 13 brevi favolette. Con quest'opera sono tramandate alle future generazioni le più belle fiabe della tradizione toscana altrimenti disperse, i cui protagonisti affrontano prove iniziatiche in uno scandito eterno presente, sorvolando terre che non si trovano sulle carte geografiche, incontrando gravosi ostacoli e validi aiutanti, per raggiungere un tesoro finale che ha il colore dell'inevitabile lieto fine.