San Paolo Edizioni: Problemi e dibattiti
Gesù e la sindone
Pierluigi Baima Bollone
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 218
La Sindone di Torino rappresenta da secoli un enigma storico, scientifico e spirituale. È un semplice lenzuolo funerario o una straordinaria reliquia che testimonia la passione di Cristo? In questo volume, Pierluigi Baima Bollone, medico legale e uno dei massimi esperti mondiali della Sindone, collega in maniera originale l’analisi accurata e rigorosa della figura storica di Gesù (alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e archeologiche) e la sua corrispondenza con il Lenzuolo di Torino. Attraverso un esame meticoloso delle fonti documentali, delle pratiche funerarie giudaiche e delle trascorse indagini condotte sul Sacro Telo, l’autore propone una riflessione profonda su ciò che la Sindone può rivelarci oggi. La sua narrazione intreccia scienza, storia e fede, portando il lettore a interrogarsi sul mistero della risurrezione e sul valore del lenzuolo della sepoltura di Cristo nel contesto della cristianità e giungendo a proporre una ipotesi sconvolgente, ossia che «il miracolo della risurrezione potrebbe essere avvenuto all’interno della Sindone che ora è conservata a Torino».
Solitudini. Da problema o opportunità
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
In Occidente la solitudine rappresenta una vera e propria epidemia: negli Stati Uniti, ad esempio, colpisce oltre il 50% della popolazione, con conseguenze mortali paragonabili a quelle del fumo. Dalla presa di coscienza di questo problema dilagante nasce "Solitudini", opera collettiva che esplora le diverse accezioni della solitudine e le risposte fornite da vari ambiti di studio. Risposte che possono essere molto diverse tra loro e includono sia i contributi di esperti sia gli interventi delle istituzioni. Il testo invita a riflettere su come chi vive la solitudine possa reinterpretarla, scoprendo il suo valore e prevenendo l’isolamento. Attraverso un’indagine filosofica che parte da Seneca e arriva fino a oggi, il libro offre spunti per affrontare questa sfida contemporanea. Anche la spiritualità e la religione forniscono nuovi orizzonti, trasformando la solitudine da problema a opportunità. Un testo indispensabile per comprendere un fenomeno sempre più rilevante nel nostro secolo. Prefazione di Mario Delpini.
Sulla validità dei sacramenti. Spunti di riflessione
Angelo Lameri
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
La Nota "Gestis verbisque" del Dicastero per la Dottrina della Fede ha riproposto un tema non secondario nella riflessione teologica e soprattutto nella celebrazione dei sacramenti: quali sono i confini della creatività o dell'adattamento in liturgia? Come riconoscere nella celebrazione della Chiesa i gesti di Gesù? Sono ancora valide le categorie di materia e forma che per secoli hanno connotato gli elementi essenziali della celebrazione dei sacramenti? Il Dicastero ha cercato di offrire alcuni punti fermi per il discernimento. Spetta però alla teologia approfondire e rielaborare la riflessione alla luce dell'orizzonte delineato dal Concilio Vaticano II. Il saggio intende offrire un primo contributo tratteggiando il percorso che il Magistero ha compiuto dal Vaticano II alla Nota dello scorso febbraio, evidenziando alcune piste di riflessione che meritano di essere ulteriormente esplorate.
L'accesso delle donne al ministero ordinato. Il diaconato femminile come problema sistematico
Andrea Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Questo volume ha l’intenzione esplicita di intervenire nel dibattito ecclesiale e sinodale sul tema dell’accesso della donna al ministero ordinato e di affrontare in modo sistematico la tradizione teologica sul sesso femminile come impedimento all’ordinazione. Tre sono le questioni-chiave oggetto di altrettanti capitoli: l'apparire della tematica dell’ordinazione delle donne dopo il Concilio Vaticano II e la soluzione assunta a partire dal 1976 con la Dichiarazione Inter insigniores circa l’ammissione delle donne al sacerdozio ministeriale; la domanda di ordinazione diaconale delle donne messa a tema nel recente Sinodo (2023-2024); il lavoro teologico necessario per scavare all’interno dei cortocircuiti magisteriali in rapporto alle motivazioni della “riserva maschile" relativa al ministero ordinato. Il percorso qui tracciato può aprire lo spazio per elaborare una nuova vocazione universale al ministero ordinato che non faccia della differenza di sesso il perno dell’ecclesiologia.
Pornografia. Cosa ne dice la Chiesa?
Tebaldo Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 216
In ambito cattolico sono relativamente pochi i saggi sulla pornografia. Il presente volume affronta questo tema con coraggio. Lo fa per metterci in guardia dal rischio che essa rappresenta, soprattutto per i più giovani. Una «pandemia» che si diffonde quanto più viene minimizzata, una «tossina» che inquina l’ambiente umano, una «droga» che crea dipendenza e assuefazione. Senza mezzi termini, e con un intento specificamente pedagogico, l’autore ci svela il vero volto di un’industria che si arricchisce sulla pelle dei più deboli, che ci mostra come “piacere” quella che il più delle volte è deliberata violenza, che trasforma l’essere umano in oggetto, che nega la dialettica del dono e la sacralità del matrimonio. Internet e i mass media contribuiscono drammaticamente a questa situazione; la solitudine, l’isolamento o l’indigenza fanno il resto. La Dottrina sociale della Chiesa e gli insegnamenti dei pontefici - soprattutto a partire da Paolo VI - diffusamente citati nel testo ci forniscono gli strumenti necessari per denunciare e combattere questa piaga rimanendo «nella luce». Un libro davvero illuminante, aggiornato alle ultime tecnologie e tendenze, su ciò che la Chiesa dice sulla pornografia e su ciò che propone per premunirsi o guarire.
Verso la Noosfera. Dall'universo ordinato alla Terra da costruire
Ludovico Galleni
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Se gettassimo uno sguardo panoramico su tutta la storia del pensiero sull'evoluzione, noteremmo come l'universo ordinato dei teologi naturali sia stato a poco a poco mutato dalla visione evolutiva della vita. Volti, nomi, eventi ci accompagnerebbero in questo cammino: sono quelli che l'autore di quest'opera si impegna a presentarci. Da loro - da Stenone a Teilhard de Chardin, passando per Lamarck, Darwin, Wallace, Mivart - impariamo una verità essenziale: come la vita ha potuto evolversi solo quando si è organizzata la Biosfera come entità con un fine proprio, così i vari individui che compongono la specie umana possono procedere nell'evoluzione solo se realizzano una nuova entità: la Noosfera, un'umanità nuova che muove verso un fine comune, convergente con quanto fissato nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Questa evoluzione diviene per la teologia non un'antagonista, ma una risorsa, un monito, un progetto di tutti e per tutti.
Fenomeni straordinari di mistici e santi
Paola Giovetti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 228
Levitazione, bilocazione, digiuno protratto per mesi e anni, stigmate, profezia, visioni e molto altro ancora sono fenomeni tipici della mistica di tutti i tempi: eventi apparentemente incredibili, ma talmente ben documentati e testimoniati da non consentire di dubitare della loro realtà. In questo libro tale fenomenologia viene per la prima volta presentata, inquadrata e discussa nel suo completo, con ricchezza di esempi e di testimonianze; ne risulta un quadro sorprendente che evidenzia l'impronta soprannaturale del misterioso colloquio dei mistici col Signore e che, in quanto tale, rafforza la nostra fede.
La Madonna di Guadalupe. Dono di Dio o dipinto d'uomo?
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 56
Una sintesi documentata e accessibile a tutti degli studi storici e scientifici per cercare il senso degli enigmi di questa immagine straordinaria, verificatasi nel dicembre del 1531 sul colle Tepeyac in Messico. Qui la Madonna apparve a un povero indio di nome Juan Diego lasciando la sua Immagine impressa sul grezzo mantello del veggente. Curiosità scientifiche e computer all'opera per svelare il mistero. Un volume di grande interesse per tutti, frutto del contributo di diversi autori del "Centro de Estudios Guadalupanos", tutti esperti nelle più diverse discipline scientifiche e teologiche.
L'atomo sperduto. Il posto dell'uomo nell'universo
Francesco Brancato, Ludovico Galleni
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 224
Qual è il senso dell'evoluzione dal punto di vista dell'uomo? Quale significato riveste la sua apparizione nella storia del mondo, a un certo punto del cammino evolutivo degli esseri viventi? Quale significato egli continua ad avere in vista del futuro del mondo? Queste le domande a cui il libro cerca di dare risposta. Il volume ospita l'amichevole discussione tra un teologo e un biologo evoluzionista o, se vogliamo, tra la teologia della creazione nella prospettiva cristiana e la concezione evolutiva della vita e degli organismi biologici.
Contempla il cielo e osserva. Un confronto tra teologia e scienza
Francesco Brancato, Piero Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 240
Questo volume scritto a quattro mani è un confronto misurato ed efficace tra due autori, un teologo e un astrofisico, che si distinguono "per la finezza della loro ricerca e la straordinaria limpidità del loro pensiero, che pure non abbandona mai le esigenze del rigore epistemologico" (dalla prefazione del card. Gianfranco. Ravasi). "Contempla il cielo e osserva" (Gb 35,5) dice Elia a Giobbe, accusato di essersi proclamato senza colpa davanti a Dio. In questa espressione sono contenuti anche il senso e il programma di questo libro. La contemplazione e l'osservazione del cielo non sono due atteggiamenti contrapposti, ma un unico movimento della ragione e dell'anima, del cuore e della mente. Scienza e fede vi si affacciano, da prospettive diverse ma non inconciliabili. Scienza e fede a confronto nel dialogo tra un teologo e un astrofisico.
«Il Signore guarisce tutte le malattie». Dimensione antropologica e teologica della malattia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 104
"Il Signore guarisce tutte le tue malattie", recita il Salmo 103. Ma come affrontarle? La sofferenza ha in sé un senso salvifico che tutti gli uomini, compresi i non credenti, possono sperimentare. Malattia e sofferenza vanno combattuti e superati con la scienza, la tecnologia, la medicina ma anche con la speranza. Come ha scritto Vittorino Andreoli, "il dolore rivela all'uomo i fondamenti del suo essere uomo: la propria fragilità, l'aver bisogno dell'altro, l'importanza dei legami e dei sentimenti, la bellezza di una condizione di bi-sogno e di dipendenza". In questo libro alcuni grandi autori illustrano il loro modo di concepire malattia e speranza: si passa dalla significativa esperienza di Lourdes (Alessandro De Franciscis) alla vicenda personale, riportata con profonda partecipazione (Paola Bassani); dalla persona malata tra crisi e progetti e tra scienza e fede (Carlo Casalone) all'approccio terapeutico nei bambini (Momcilo Jankovic) e alla malattia nella Bibbia (Gianfranco Ravasi).
Genealogia della libertà. Un itinerario tra flosofa e teologia
Andrea Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 140
Andrea Grillo in questo breve saggio a cavallo tra filosofa e teologia pro-pone una riflessione sulla libertà. In una prima parte, l'autore affronta la questione dell'idea moderna di libertà, per poi esemplificarla in una lettura del concetto di tolleranza e arrivare così a riassumere in dieci tesi il rapporto costitutivo tra libertà e autorità, tra autonomia e riconoscimento. La seconda parte tocca i temi dell'identità ebraica e della logica della croce come definizione della cittadinanza, per finire con un'applicazione del discorso alle questioni che oggi agitano la coscienza familiare e matrimoniale. Nella terza parte l'attenzione viene concentrata sulla mistica e sul confitto delle facoltà sul tema dell'evidenza e dell'autorità. Il testo si conclude con la formulazione di una serie di proposizioni che delineano sommariamente il profilo di una "genealogia della libertà", tesi centrale e portante di questo piccolo volume.