San Paolo Edizioni: Problemi e dibattiti
L'ultima età. Il tempo della lode
Gilbert Meilaender
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 152
Accettare il declino e prepararsi a rinunciare al desiderio, del tutto comprensibile, di un'esistenza prolungata non significa rivoltarsi contro la bontà della vita. "Non mi respingere nel tempo della vecchiaia", dice il salmista, "affinché io possa raccontare la tua grandezza alle generazioni a venire". Accogliere il dono dell'ultima età della vita è espressione - e non rifiuto - di pienezza. La sua bellezza dev'essere tramandata e onorata: solo così, celebrandola come il tempo della lode, prenderemo atto delle nostre responsabilità e confermeremo il rapporto tra le generazioni fino all'ultimo giorno delle nostre vite. Un manuale per vivere con consapevolezza e gioia la terza età.
Nello spirito del Concilio. Movimenti ecclesiali e recezione del Vaticano II
Massimo Faggioli
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il concilio Vaticano II ha cambiato la chiesa in molti modi: non ultimo, attraverso quelle nuove forme di vita cristiana note come "nuovi movimenti cattolici" (Focolare, Sant'Egidio, Opus Dei, Neocatecumenali, tra gli altri). Analizzare il rapporto tra questi movimenti e il processo di recezione del Vaticano II ancora in corso è essenziale per comprendere uno degli ambiti privilegiati di storia vissuta del Concilio nella chiesa negli ultimi cinquant'anni. Un passaggio obbligato per gettare uno sguardo verso il futuro della chiesa cattolica, in Europa e nel mondo.
Ecclesia universa o introversa? Dibattito sul motu proprio Summorum Pontificum
Andrea Grillo, Pietro De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Andrea Grillo e Pietro De Marco si misurano, da prospettive opposte, sul sostegno offerto da parte del magistero pontificio di Benedetto XVI all'uso del rito straordinario, quello latino preconciliare. Uno scambio franco e aperto tra posizioni teologiche diverse sull'emergenza liturgica che la Chiesa sta attraversando. Un felice esempio di come un difficile, ma non impossibile dialogo sulla liturgia possa essere segno che lo stile conciliare del confronto schietto serve oggi all'eredità stessa del Concilio. Un confronto coraggioso e approfondito tra due fronti opposti di una controversa questione teologica.
L'ospitalità. La strada sacra delle religioni
Pierre-François de Béthune
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 186
L'ospite è sempre una benedizione del Signore, un dono del suo amore. In tutte le religioni l'ospitalità è sacra. Tuttavia la storia ci insegna che tra le religioni le leggi dell'ospitalità sono spesso abolite in nome della conservazione della purezza della propria fede. Perché questo accade? E soprattutto: come superare le paure inveterate dell'altra "fede" e degli altri "credenti", favorendo la pratica del dialogo tra le religioni? Raccontando i suoi incontri e le iniziazioni ricevute negli scambi spirituali, Pierre-François de Béthune, monaco benedettino, ci confida qui la sua scoperta: è possibile mettere d'accordo il legame senza riserve al Cristo e l'apertura incondizionata agli altri, proprio nel suo nome. La prefazione al volume è di Raimon Panikkar.
L'evoluzione biologica. Dialogo tra scienza, filosofia e teologia
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 160
Chi siamo? Da dove veniamo? Qual è il nostro destino? Sono domande che nel corso della storia hanno avuto risposte differenti a seconda dei diversi approcci metodologici, oscillanti tra gli estremi di un materialismo riduzionista e l'arroccamento in un letteralismo biblico. Charles Darwin ha dato una spiegazione scientifica dell'origine della vita e nel passato la sua teoria ha generato tensioni avverse in alcuni ambienti ecclesiastici, ma alla fine ha ottenuto il riconoscimento unanime della Chiesa cattolica. La novità è quella di concepire un Dio non solo come creator, ma anche e soprattutto come evolutor. Questo libro intende dimostrare che le risposte alle questioni sull'origine del mondo e dell'uomo nascono da un insieme di contributi scientifici, filosofici e teologici.
Il cuore ferito. Perdere un amore restare nell'amore. Tre prospettive cristiane sui matrimoni falliti
Aristide Fumagalli, Alberto Conci, Marco Paleari
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 122
Uno sguardo ecumenico sul tema dei divorziati risposati, nel tentativo di offrire delle prospettive nuove all'interno di una ricezione salda del patrimonio tradizionale. Il tema dei divorziati risposati è oggi tra i più sentiti nella Chiesa cattolica e nella società italiana. Tre autori indagano un problema che non riguarda solo il cattolicesimo, offrendo per la prima volta uno sguardo "ecumenico" sulla questione, senza evitare le domande più ardue sull'indissolubilità del matrimonio, sui fallimenti matrimoniali e sulla misericordia di Dio e nella Chiesa.
La nascita dei vangeli sinottici
Jean Carmignac
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 112
La preghiera. Medicina dell'anima e del corpo
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 102
La preghiera è una medicina dell'anima e dello spirito, un elemento di conforto nei momenti di disperazione, un mezzo di contemplazione e di riflessione. Marco l'Asceta, discepolo di Crisostomo, predicava: "Se cerchi la guarigione datti cura della tua coscienza, perché ascoltare ciò che essa ci rimprovera è la via della guarigione"; e ancora, un noto filosofo austriaco ha affermato che "pregare è pensare al senso della vita". In questo libro alcuni grandi autori riflettono sul rapporto tra il pensiero, la preghiera e la guarigione: Massimo Cacciari (Pregare - Pensare), Suor Ignazia Angelini (la preghiera come respiro della creatura umana), Gianfranco Ravasi (respiro dell'anima), Carlo Casalone S.J. (la preghiera terapeutica), Alfredo Anzani (la preghiera fa bene alla salute?) cercando di porre l'accento sul carattere terapeutico della preghiera stessa.
La Madonna di Guadalupe. Dono di Dio o dipinto dell'uomo?
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 32
Una sintesi documentata e accessibile a tutti degli studi storici e scientifici per cercare il senso degli enigmi di questa immagine straordinaria, verificatasi nel dicembre del 1531 sul colle Tepeyac in Messico. Qui la Madonna apparve a un povero indio di nome Juan Diego lasciando la sua Immagine impressa sul grezzo mantello del veggente. Curiosità scientifiche e computer all'opera per svelare il mistero. Un volume di grande interesse per tutti, frutto del contributo di diversi Autori del "Centro de Estudios Guadalupanos", tutti esperti nelle più diverse discipline scientifiche e teologiche.
Dov'è la famiglia? Un approfondimento tra teologia e filosofia
Emanuele Severino, Piero Coda
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 62
Di solito si intende per famiglia un legame sociale che gravita intorno alla procreazione. L'interpretazione antropologica però non è sufficiente: la famiglia merita di essere affrontata a partire dalla sua dimensione meta-storica. È quanto tentato di fare il filosofo Emanuele Severino e il teologo Piero Coda. Sul presupposto che la coppia eterosessuale con figli rimane ancora, contro ogni retorica, un punto di riferimento imprescindibile, si discute la convinzione che la famiglia rappresenti le modalità con le quali l'umanità si organizza a partire da una categoria: l'amore. Il volume riprende il dialogo intercorso tra i due intellettuali nel Duomo di Milano con la presentazione e la mediazione di Massimiliano Finazzer Flory.
Chi è per noi Maria? Risposta alle domande più provocatorie
Stefano De Fiores
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 100
La Madonna è morta o è stata assunta in cielo? Perché i Vangeli parlano così poco di lei? Che significato ha la sua verginità? Quali sono i dogmi che la riguardano? Che valore hanno le apparizioni e perché tante lacrimazioni? Qual è il senso del terzo segreto di Fatima? A queste e a tante altre domande risponde il mariologo padre Stefano De Fiores sulle pagine di Famiglia Cristiana, qui raccolte a formare un piccolo catechismo su Maria. Stefano De Fiores, monfortano, è nato a San Luca (Reggio Calabria) nel 1933. Nel 1973 consegue il dottorato in teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana; in questa stessa Università insegna, dal 1996, come ordinario di mariologia sistematica. Per le Edizioni San Paolo ha diretto il Nuovo dizionario di spiritualità e il Nuovo dizionario di mariologia, nel 1997 ha pubblicato Sulle vie dello Spirito con Maria
Ecumenismo e dialogo tra religioni. Risposte alle domande più provocatorie
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 104
Si riuscirà nel terzo millennio a riconciliare tutti i credenti in Cristo? Come districarsi fra le tante Chiese cristiane del vicino Oriente? Gli ebrei sono "perfidi" o "fratelli maggiori"? Come comportarsi con i testimoni di Geova? I buddhisti sono migliori di noi cristiani? Si possono usare i metodi orientali di meditazione? Cristiani e musulmani adorano lo stesso Dio? Cosa pensare della guerra santa islamica? Questi e tanti altri quesiti sono stati posti ai teologi di Famiglia Cristiana sui rapporti tra le diverse Chiese e tra le diverse religioni.