San Paolo Edizioni: Parole per lo spirito
Una virtù al mese con Angela da Foligno
Bernardo Commodi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 224
Angela da Foligno (1248-1309) era una bella donna: avvenente, intelligente e brillante. Le analisi biologiche e antropologiche eseguite nel 2008 parlano di una bellezza prorompente, esplosiva, quasi aggressiva. Aveva tutto per piacere e fece di tutto durante la sua giovinezza per essere ammirata e adulata, conducendo una vita "spericolata", frivola, inconsistente e vuota. Ma Angela era bella soprattutto dentro, nel cuore, nell'anima, e questa bellezza interiore si è disvelata in modo nitido e luminoso dopo che il suo percorso esistenziale ha incrociato Dio, "seduttore dei cuori". Si è lasciata totalmente rapire da lui, raggiungendo vette mistiche del tutto ineffabili e comportamenti virtuosi radicalmente ispirati al vangelo. In questo libro, l'autore descrive dodici virtù che rendono più bella la figura di Angela. Ma non si limita a esporre la sua testimonianza esemplare; riporta e commenta anche alcuni illuminanti testi biblici e offre preziosi spunti di attualizzazione, esaltando la bellezza di un itinerario virtuoso, il cui esito è altamente positivo per la singola persona, che così diviene sempre più simile a Dio, e per l'intera società, che funziona al meglio solo se è costruita su un solido fondamento etico.
Spiritualità. Per una vita riuscita
Anselm Grün
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 92
Una vita spirituale intensa è il segreto di una vita riuscita. Ma molte sono le vie della spiritualità, e non tutte portano i risultati desiderati. Un grande maestro introduce all'arte della spiritualità cristiana. Grande è, in molte persone, il desiderio di spiritualità. Contemporaneamente, però, non è a tutte chiaro che cosa si debba intendere con spiritualità e quale via spirituale sia la più adatta per loro. Da esperto assistente e consigliere spirituale, quale egli è, padre Anselm Grün ci aiuta a capire la spiritualità cristiana e le vie spirituali che sono note nelle altre religioni. Per lui, sono soprattutto la preghiera, la meditazione e i rituali personali le fonti spirituali per entrare in relazione con Dio e per poter interpretare la propria vita. Una spiritualità vissuta e appassionata ci fa fiorire e fa in modo che la nostra vita riesca. Attraverso questa spiritualità il nostro mondo diventa più umano, più riconciliato e più gentile. Anselm Grün è uno dei più noti maestri di spiritualità. È un apprezzato consigliere spirituale e, da alcuni anni, uno tra i più letti autori cristiani.
L'esperienza interiore. Note sulla contemplazione
Thomas Merton
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 260
"Come mi sbagliavo nel considerare la contemplazione solo parte della vita!... Per un contemplativo tutta la sua vita è contemplazione" (Thomas Merton). L'esperienza interiore è la prima edizione completa e autorizzata dell'ultimo lavoro di Thomas Merton. Si tratta di un manoscritto che egli aveva sempre avuto l'intenzione di rivedere, ma che non riprese mai in mano fino al 1968 quando integrò nel testo brevi ma importanti correzioni e aggiunte. Attingendo alla sua esperienza cristiana,ma anche agli scritti e tradizioni orientali che influenzarono in modo così significativo i suoi scritti nell'ultimo decennio della sua vita, Merton presenta la contemplazione in tutta la sua ampiezza; e mette in luce come la contemplazione non sia semplicemente una parte della vita, ma la vita nella sua interezza. Questo, che è l'ultimo suo grande lavoro a essere pubblicato, ci presenta un Merton degno di essere annoverato fra i grandi maestri di spirito e carico di umanità. Curata con scrupolo dallo studioso di Merton, William H. Shannon, L'esperienza interiore collega i primi lavori di Merton sulla contemplazione, strettamente cattolici, con i suoi ultimi lavori di più ampio respiro. Questo libro testimonia il suo crescente interesse nei confronti delle tradizioni di meditazione e di spiritualità orientali, specialmente buddiste, che avrebbero influenzato in maniera significativa il suo pensiero e i suoi scritti nell'ultimo decennio della sua vita.
Il paradiso. Pensieri verosimili
Giancarlo Taverna Patron
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 78
"Quanto mi mancherà ad arrivarci?", si chiede l'autore. In questo libro, dedicato al Paradiso, egli cerca non solo d'immaginare per se stesso, ma di aiutare il lettore a raffigurarsi l'aldilà nel modo più consono a quanto sappiamo dalla Rivelazione. Infatti egli constata che molti, se pensano all'aldilà, lo fanno incidentalmente, per sbaglio, per mettere subito da parte l'idea, o limitandosi a dire "ci dev'essere qualcosa". Il libro cerca perciò di fare piazza pulita delle immagini distorte dell'aldilà per mettere il lettore nella giusta prospettiva. Un testo spirituale, nel rispetto della dottrina della Chiesa.
Un mese con Maria. 31 immagini bibliche
Gianfranco Ravasi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 106
Un piccolo libro per accompagnare la preghiera di ciascun giorno del mese di maggio. Il volume è strutturato nel modo seguente: un breve testo biblico, il commento di Gianfranco Ravasi, laPreghiera attinta dai testi citati da Ravasi o da preghiere in sintonia con il commento. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e sacerdote della diocesi di Milano dal 1966, già Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano, docente di esegesi dell'Antico Testamento nella Facoltà teologica dell'Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, è stato eletto vescovo da Benedetto XVI nel settembre 2007 e nominato Presidente del Pontifico Consiglio della Cultura. Membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, è autore di una settantina di volumi, tra i quali alcuni studi monumentali di grande rilievo scientifico come il commento a Giobbe (Roma 1979), il Libro dei Salmi(Bologna 1981-1984), il Qohelet (Cinisello Balsamo 1988), il Cantico dei Cantici (Bologna 1992). Fitta è anche la serie delle sue pubblicazioni di taglio pastorale e spirituale. Presente con i suoi articoli su numerose riviste specializzate, italiane e straniere, e su quotidiani e riviste divulgative, è da molti anni collaboratore del settimanale Famiglia Cristiana per il quale ha realizzato il grande e impegnativo progetto dei dieci volumi della Bibbia per la Famiglia.
Il canto del pane
Ermes Ronchi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 132
Un commento alla grande preghiera cristiana del Padre Nostro, nel quale è racchiuso il nocciolo stesso del cristianesimo. Tutto il messaggio evangelico è racchiuso in una preghiera, non in una dottrina o in un insieme di dogmi. Questo volume presenta un commento biblico, teologico e poetico al Padre Nostro, come il centro della relazione tra Dio e l'uomo credente, e porta il lettore ad appropriarsi del Padre Nostro in un cammino personale. Ermes Ronchi, dell'Ordine dei Servi di Santa Maria, friulano di Racchiuso di Attimis (UD), è nato nel 1947. Ha studiato teologia a Roma (Facoltà Teologica Marianum), scienze religiose e antropologia a Parigi (Institut Catholique e Sorbona). Risiede attualmente a Milano nel convento di San Carlo al Corso. Nel 1998 ha pubblicato Dieci cammelli inginocchiati. Variazioni sulla preghiera.
Preghiera, liturgia, lectio divina
Mariano Magrassi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
"Questo testo ripropone il ciclo di conferenze che il p. Mariano Magrassi o.s.b., all’epoca monaco dell’abbazia di Genova-Quarto, tenne al «Corso Monastico Benedettino per l’aggiornamento liturgico»; iniziativa, quella, estesa per l’occasione a tutti i Monasteri e Congregazioni Benedettine femminili d’Italia. Il Corso si svolse dal 14 al 19 settembre 1970 presso il Monastero «Santa Umiltà» delle Benedettine Vallombrosane di Faenza con un tema articolato in tre parti: praticamente le stesse che compongono il presente volume, ossia Preghiera, Liturgia e Lectio divina. In queste pagine il lettore si renderà conto ben presto che nel pensiero di Magrassi c’è una sorta di recirculatio tra Liturgia, Bibbia e Padri, dove ognuno dei tre elementi è illustrato e compreso alla luce degli altri due. La Sacra Scrittura diviene Parola viva nel contesto della celebrazione liturgica, la quale diviene, a sua volta, il luogo privilegiato della sua proclamazione. La liturgia è il luogo dell’attuazione sacramentale del mistero della salvezza, che raggiunge il proprio culmine nel mistero pasquale di Cristo. La tradizione patristica è la migliore traduzione in atto, o la visibilizzazione vitale di quanto la Parola comunica e di quanto la liturgia attua." (Dalla Presentazione del Cardinale Marcello Semeraro)