San Paolo Edizioni: I sacramenti. Riti
L'unzione degli infermi e il viatico
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
In questo libretto viene proposto il Rito dell'Unzione degli infermi e il Viatico con un proposta di letture per la celebrazione. Rito dell'Unzione degli infermi: - Riti iniziali - Lettura della Parola di Dio - Riti dell'unzione - Preghiera litanica - Rendimento di grazie sull'olio - Sacra unzione - Riti di conclusione. Viatico: - Riti iniziali - Indulgenza plenaria - Lettura della Parola di Dio - Professione di fede - Preghiera litanica Viatico - Riti di conclusione. In appendice una proposta di letture per la celebrazione.
Omelia non «parole al vento»
Vittorio Peri
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 104
L'omelia è senza dubbio il "tallone d'Achille" delle nostre liturgie. Eppure è in essa che si compendia, ormai, la maggior parte dell'esercizio del ministero della parola, e il card. Martini riconosce che l'omelia "è forse il modo più difficile, con cui la Chiesa opera con la Scrittura". E poiché per moltissimi cristiani è l'unico punto d'incontro con la Scrittura, la sua importanza nella vita della Chiesa è indiscutibile. Quello che intende fare l'autore di questo opuscolo, strutturato secondo il tradizionale schema giornalistico: cosa, chi, come, dove, quando, perché, è aiutare i predicatori a far sì che l'omelia diventi davvero ciò che è: un efficace canale di evangelizzazione e di comunicazione ecclesiale.
Vivere la messa. Riflessioni sulla santa messa celebrata nella forma straordinaria del rito romano
Fulton John Sheen
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
L'atto più sublime dell'esistenza di Cristo fu la sua morte. Egli disse d'essere venuto "per dare la propria vita in riscatto per molti" e, poiché nessuno poteva privarlo della sua vita, l'avrebbe data egli stesso in sacrificio. Proprio questo è quanto di più importante egli voleva che fosse ricordato: Cristo ha voluto che gli uomini facessero memoria della sua morte, seguendo un rito da lui stesso stabilito nell'ultima cena e quindi realizzato sul Calvario. La messa è l'atto supremo della religione cristiana. Le ultime sette parole di Cristo in croce corrispondono alle sette parti della celebrazione eucaristica secondo la divisione proposta in quest'opera pubblicata la prima volta nel 1936 - che considera la messa secondo quello che è ora il rito straordinario voluto da papa Benedetto XVI accanto al rito ordinario.
Massime di perfezione
Jean-Pierre Mèdaille
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 54
Oggi come ieri, accade che quando un valore rischia di "sfumare" e di essere travolto dal suo contrario, si fa più forte nel cuore delle persone la nostalgia di qualcosa d'"Altro". Per noi l'altro è la persona di Gesù Cristo e i valori sono quelli del Vangelo. E questa nostalgia oggi è diffusa. Sembra quasi di essere passati da una richiesta di "senso" ad un'esigenza di forte spiritualità. La riproposta di un classico, il testo delle Massime che padre Jean Pierre Médaille ha scritto per i laici della Francia del 1600. L'autore facendo scorrere davanti al nostro sguardo una serie dinamica di "virtù", sembra volerci dire che l'amore come dono totale di sé è il culmine della santità. L'autore dichiara subito il fine di chi si propone di vivere profondamente la vita cristiana e indica i mezzi per raggiungerlo: umiltà, purezza, pazienza, obbedienza, dolcezza, speranza e non ultimo ma molto attuale, il buon uso del tempo.
Ordo missae. Rito della messa. Secondo il rito tridentino. Testo latino a fronte
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 96
Un sussidio per favorire la partecipazione alla Santa Messa secondo il Rito tridentino offrendo il testo dell'Ordinario in lingua latina affiancata dalla traduzione italiana. Il Messale di san Pio V, come scrive nel Motu proprio Summorum Pontificum papa Benedetto XVI, non è stato "mai giuridicamente abrogato e, di conseguenza, in linea di principio, restò sempre permesso". Indice del volume: Premessa, Litterae apostolicae, Ordo Missæ. In Appendice: Preghiere comuni, Benedizione eucaristica.
Signore, insegnaci a pregare. Preghiere per anziani
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 256
Uno strumento di grande aiuto per la preghiera, nella nuova edizione con alcune varianti, preparato dalla Comunità di Sant'Egidio - Roma e specificamente dedicato alle persone anziane. Il libro raccoglie tutte le preghiere più importanti del cristiano, con caratteri grandi : Atto di pentimento, Via Crucis con un nuovo commento, nuova introduzione a Il Rosario e nuovi commenti ad ogni mistero con l'aggiunta dei"Misteri della luce"; indici delle Letture bibliche e dei Salmi responsoriali.
Il rito della penitenza. Riconciliazione dei singoli penitenti
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 32
Le preghiere del cristiano. Massime eterne, messa, rosario, via crucis, Salmi, preghiere e pie invocazioni. Testo italiano e latino
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1990
pagine: 280
Le tue preghiere
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1979
pagine: 48
Le mie prime preghiere
Bruno Forte, Antonio Tarzia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il libretto, graziosamente illustrato da Raffaella Zardoni, che lavora da tempo per il Giornalino, raccoglie le preghiere più comuni del cristiano (Angelo di Dio, Ave Maria, Padre Nostro?) e la completa con testi di preghiere completamente nuove, adatte alla mentalità dei bimbi di oggi e preparate per le diverse occasioni che i bambini si trovano a vivere (ad es., preghiera per il compleanno, preghiera per il computer, preghiera per la natura, preghiera per le cose belle?). Don Antonio Tarzia, paolino, direttore de Il Giornalino, è il curatore del libretto. Don Bruno Forte, sacerdote della diocesi di Napoli, teologo fra i più noti in Italia, è l'autore dei testi delle preghiere nuove preparate per le diverse occasioni della vita e adatte ad essere recitate dai bambini. Raffaella Zardoni, illustratrice, cura alcune note rubriche de Il Giornalino (ad es., la posta di Raffa, la pagina All'Oratorio?). Età di lettura: da 6 anni.
Il ministero del lettore e dell'accolito
Augusto Bergamini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 40
Accanto ai ministeri ordinati del vescovo, del sacerdote e del diacono, sono sempre esistiti nella Chiesa ministeri istituiti sulla base dell'attitudine che i fedeli hanno, in forza del battesimo, di farsi carico di speciali compiti e mansioni nella comunità. Questi ministeri, dopo il Vaticano II, sono: il ministero del Lettorato (che ha il suo riferimento al libro della Scrittura) e il ministero dell'Accolitato (che ha il suo riferimento all'altare). In questo libretto si espongono i compiti del Lettore e dell'Accolito. Inoltre si parla in particolare della loro formazione teologica, liturgica e spirituale.