Salerno Editrice: Profili
Carlo V
Alfred Kohler
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 440
Nabucodonosor II. Re di Babilonia
Daniel Arnaud
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 312
Annibale
Karl Christ
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 304
San Francesco
Ivan Gobry
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 408
Professore emerito dell'Università di Reims, autore di diverse opere su Medioevo e filosofia, considerato uno dei massimi conoscitori di San Francesco, Ivan Gobry ricostruisce in questa biografia la figura profondamente umana del poverello di Assisi e, pur senza rinunciare alla scientificità, consente una gradevole e agevole lettura a ogni tipo di pubblico.
Galileo Galilei. E la cultura scientifica nell'età della Controriforma
Michele Camerota
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 712
Il volume ripercorre l'itinerario biografico e intellettuale di Galileo, soffermandosi a illustrarne il pensiero così come consegnato alle diverse opere redatte nel corso della lunga carriera scientifica. Sono confrontati, con rigore scientifico e agevole leggibilità, i risultati conseguiti dal grande scienziato pisano e le posizioni espresse dalla cultura della sua epoca, al fine di far emergere i caratteri assolutamente originali della lezione galileiana. Il fondamentale contributo di Galileo alla storia della scienza consiste nel modello d'indagine naturalistica nel cui solco si è poi sviluppata la moderna scienza matematica e sperimentale ("provando e riprovando").
Pietro il Grande. La lotta per il potere (1671-1725)
Paul Bushkovitch
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 524
Questo libro illustra i cinquant'anni di regno del piú importante zar, durante il quale la Russia si trasformò in una monarchia potenzialmente europea. Pietro non fu affatto uno zar onnipotente che riformò da solo il suo paese, ma agí affiancato (e ostacolato) da una schiera di potenti aristocratici, che riuscí a domare politicamente per poter raggiungere i suoi obiettivi. Egli riuscí a imporsi con la sua levatura politica su un'élite litigiosa e potente anche ricorrendo a compromessi, nuovo equilibrio di potere e una concezione nuova ed europea della politica. L'autore di questa biografia ci svela le lotte intestine dell'aristocrazia russa e la vittoria finale della famiglia di Pietro e dei boiari suoi alleati.
Cortés
Christian Duverger
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 384
L'uomo che conquistò l'impero degli Aztechi in meno di due anni divenne sospetto in una Spagna appena uscita dal Medioevo. Come poté un hidalgo come lui scegliere l'America degli Indiani per vivere con loro e addirittura sposare la bella Malinche che gli insegnò la propria lingua e gli diede il suo primogenito? E se pensiamo alla cristianizzazione degli Indiani, argomento su cui Cortés non la vedeva proprio come l'Inquisizione? Dal momento in cui giunge al potere, Cortés pianifica una società meticcia e indipendente economicamente, agli antipodi quindi della colonia che vorrebbe la vecchia Castiglia. Semidio per gli uni, demone per gli altri, eroe o traditore, Cortés visse alla frontiera di due grandi continenti.
Marco Antonio Colonna
Nicoletta Bazzano
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 508
Il ritratto di un personaggio straordinario, nobile romano vissuto nella seconda metà del Cinquecento: rampollo di una delle piú grandi famiglie dello Stato della Chiesa, erede di feudi nel Regno di Napoli, in guerra contro papa Paolo IV e al servizio di Filippo II di Spagna nella prima giovinezza, ammiraglio della flotta pontificia con Pio V, trionfatore nella battaglia di Lepanto (1571), viceré di Sicilia. Il percorso politico di Marco Antonio Colonna è indagato in questa biografia attraverso l'analisi dell'epistolario, ad oggi inedito. Questa documentazione, incrociata con altre fonti reperite nei piú importanti archivi italiani e spagnoli, permette di comprendere gli ambienti e le regole dell'attività politica nel tardo Rinascimento.