Rizzoli: ETAS Finanza e analisi finanziaria
Soldi al vento. Perché tante persone brillanti prendono decisioni irrazionali in campo finanziario
Gary Belsky, Thomas Gilovich
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 249
Perché gli investitori vendono le azioni appena prima che il loro prezzo salga o aspettano a cederle anche quando stanno perdendo? Perché è più facile spendere pagando con la carta di credito che in contanti? Che cosa dice di noi e del nostro rapporto con il denaro l'abitudine di dare la mancia o di comprare i biglietti della lotteria? Le risposte nella nuova edizione, completamente aggiornata, di un classico della finanza comportamentale: il primo libro che ha spiegato con chiarezza i molti modi in cui la mente si fa gioco degli investitori e perché così tante persone brillanti prendono decisioni folli in campo finanziario. Integrato con i risultati degli studi e ricerche degli ultimi anni, anche alla luce della grande crisi del 2008, il libro offre una panoramica degli errori più comuni che compiamo gestendo apparentemente in modo irrazionale - il nostro denaro e fornisce, con molti casi pratici ed esempi curiosi e divertenti, preziosi consigli per evitare passi falsi. L'ultimo capitolo, completamente nuovo, è dedicato alla "neuroeconomia", la nuova scienza che analizza il ruolo di emozioni e sentimenti nelle decisioni economiche.
Il salvadanaio. Investire (e non perdere) in tempo di crisi
David M. Darst
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Tutti i risparmiatori, grandi e piccoli, si chiedono con preoccupazione come investire con profitto anche nei periodi di crisi e quali scelte operare per salvaguardare il valore dei risparmi accumulati (o di quel che ne resta). La risposta non sta in qualche strana teoria per scegliere un prodotto piuttosto che un altro, ma in un concetto semplice e da sempre praticato dai "ricchi": la differenziazione degli investimenti. In questo piccolo libro - semplice come un salvadanaio - uno dei massimi esperti mondiali nel far rendere al massimo il denaro investito descrive i principi pratici per gestire il vostro patrimonio nell'attuale clima complesso e mette l'accento sui ritorni che possono derivare dal giusto mix di azioni, bond, beni immobili, liquidità, oro e altri beni. Capirete inoltre come determinare il vostro profilo di investimento, le vostre prospettive e la vostra selezione di impieghi attraverso consigli pratici e di buon senso di cui il mondo della finanza ha senz'altro bisogno. Un testo chiaro e facile anche per chi non "mastica" molto di mercati finanziari. Quasi un consulente personale che aiuta a organizzare il proprio portafoglio o, almeno, a porre le domande giuste al proprio gestore.
Finanza pubblica. Autonomia finanziaria, vincoli di bilancio, strumenti di finanziamento
Marco Nicolai
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 352
II passaggio realizzatosi nell'ultimo decennio da un sistema di finanza derivata a un sistema di finanza decentrata non ha significato un'effettiva conquista di autonomia finanziaria da parte degli Enti Locali. L'inseguimento da parte di questi ultimi di una reale autonomia finanziaria, accompagnato da una contrazione dei trasferimenti dallo Stato centrale alle autonomie territoriali, ha indotto gli Enti Locali ad aprirsi al mercato, ad utilizzare strumentazione finanziaria che non pesasse sui bilanci e che permettesse di reperire fondi. Questo libro fornisce un ampio resoconto di tale strumentazione, non senza, ove necessario, pone in luce vincoli e limiti ancora esistenti, oltre a non tacere quanto andrebbe ancora conquistato per garantirne l'assunzione responsabile.
La crisi della fiducia. Le colpe del rating nel crollo della finanza globale
Pierangelo Dacrema
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il 2008 è stato l'anno del terremoto: l'edificio della finanza globale è crollato, e tutti hanno potuto constatare sino a che punto fosse costruito con materiali scadenti e friabili. Di chi è stata la colpa? Politici, organi di controllo, banchieri senza scrupoli sono stati di volta in volta additati come responsabili della crisi. Ma ancora non era stato messo a fuoco il ruolo centrale delle grandi agenzie di rating, la cui missione di "dare i voti" ai titoli e a chi li emette avrebbe dovuto guidare e proteggere gli investitori. I mercati finanziari sono stati invasi da una valanga di titoli dal contenuto indecifrabile, spesso collegati a mutui americani di bassa qualità. Nessuno li avrebbe comprati se gli investitori non fossero stati rassicurati da tante triple AAA, marchi di garanzia rilasciati dai monopolisti del mercato del rating: Standard & Poor's, Moody's e Pitch. Questo è un libro sulla fiducia tradita. Una fiducia che è stata riposta in chi, per professione, formula opinioni sulla qualità e sull'affidabilità di una massa colossale di strumenti finanziari più o meno complessi e innovativi. Una fiducia, come si è scoperto d'improvviso, accordata a chi ha commesso errori imperdonabili. Con un linguaggio accessibile a chiunque, Pierangelo Dacrema racconta l'evoluzione della più grave crisi finanziaria di tutti i tempi, ne individua cause vicine e lontane, trae insegnamenti da quanto è accaduto, indica una via da seguire affinché eventi così drammatici non si ripetano.
Lezioni dal private equity che tutte le imprese possono mettere in pratica
Orit Gadiesh, Hugh MacArthur
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il private equity, l'immissione nelle imprese di capitale privato da parte di investitori professionali, sta cambiando le regole del gioco della competizione globale, imponendo nuovi standard - più rigorosi e profittevoli per la gestione aziendale. Aumentare il valore delle aziende, però, è un'esigenza indipendente dal tipo di proprietà. In questo libro, i vertici di Bain & Company, la società di consulenza con maggiore esperienza in materia, mostrano come adottare i principi e le pratiche vincenti introdotti dal private equity in tutti i tipi di organizzazione e prosperare sul mercato.
Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte
Maurizio Dallocchio, Emanuele Teti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Concepito e strutturato per rispondere alle esigenze degli studenti, il volume si propone come complemento al manuale di finanza aziendale. Attraverso applicazioni, esemplificazioni e spiegazioni dei punti teorici più complicati vengono ripercorsi tutti i principali argomenti affrontati in un corso universitario: le riclassificazioni di bilancio; i quozienti di bilancio; l'analisi della dinamica finanziaria; la pianificazione e programmazione finanziaria e la gestione della tesoreria; il valore e il prezzo delle attività finanziarie: azioni e obbligazioni; la valutazione degli investimenti; il trade off rischio/rendimento e il costo del capitale; la struttura finanziaria; le politiche di finanziamento.
I segreti dell'uomo più ricco del mondo. Fare soldi con Warren Buffett
Vahan Janjigian
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Nel marzo 2008 la rivista Forbes ha proclamato Warren Buffett n. 1 nella classifica degli uomini più ricchi del mondo, avendo superato Bill Gates che negli ultimi anni ne era il leader incontrastato. Ma chi è veramente Buffett e quali sono i segreti che ne hanno fatto il più brillante investitore dei nostri tempi? E quali sono i suoi punti di debolezza? In questo libro vengono analizzati le intuizioni e i successi (e gli errori) del grande finanziere americano per insegnare a tutti ciò che bisogna sapere per investire efficacemente sul mercato azionario. Ma vi è di più. Oltre che una guida agli investimenti, il volume è un saggio a tutto tondo su questo personaggio, che più volte ha preso posizioni importanti e controcorrente su temi di grande attualità.
Guida all'analisi di bilancio
Sergio Mascheretti, Sergio Merusi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Edizione aggiornata per questo volume, che spiega anche ai non esperti come comprendere e interpretare i bilanci delle imprese, spiegando come individuare gli obiettivi dell'analisi di bilancio, confrontarli con quelli dei concorrenti, organizzare i dati. Il volume è integrato da un glossario italiano-inglese dei principali termini utilizzati.
Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte
Maurizio Dallocchio, Emanuele Teti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 214
Concepito e strutturato per rispondere alle esigenze degli studenti, il volume si propone come complemento al manuale di finanza aziendale. Attraverso applicazioni, esemplificazioni e spiegazioni dei punti teorici più complicati vengono ripercorsi tutti i principali argomenti affrontati in un corso universitario: le riclassificazioni di bilancio; i quozienti di bilancio; l'analisi della dinamica finanziaria; la pianificazione e programmazione finanziaria e la gestione della tesoreria; il valore e il prezzo delle attività finanziarie: azioni e obbligazioni; la valutazione degli investimenti; il trade off rischio/rendimento e il costo del capitale; la struttura finanziaria; le politiche di finanziamento.
Il rischio di Maverick
Larsen
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 294
Un misterioso omicidio scuote le sale di Wall Street: John Maverick, brillante operatore finanziario, gestore dei portafogli della New York che conta, viene ucciso. Il caso è affidato al giovane ispettore Tyrson: a lui tocca il non facile compito di interpretare gli indizi numerici lasciati dalla vittima prima di morire. Nel frontespizio, proprio sotto il titolo, c'è scritto: Un giallo. Una guida agli investimenti. Un manuale di Risk Management. "Il rischio di Maverick", pubblicato con lo pseudonimo di Larsen da un'intera squadra, è tutto questo. Attraverso la finzione di un romanzo giallo il lettore scopre i meccanismi e le strategie di investimento, impara a misurare le ambizioni di guadagno con la propensione al rischio.
Analisi tecnica dei mercati finanziari e trading on line. Metodi e sistemi a supporto delle decisioni operative
Achille Fornasini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 464
L'avvento e la diffusione di Internet hanno favorito lo sviluppo dei servizi di trading on line e promosso l'ulteriore integrazione dei mercati finanziari. La compravendita di valori mobiliari on line è ormai alla portata di tutti, ma il passaggio dall'intermediazione finanziaria tradizionale all'operatività telematica richiede alcune conoscenze tecnologiche basilari e l'acquisizione di una maggiore consapevolezza circa gli strumenti e le metodologie in grado di agevolare la pianificazione e la gestione di coerenti ed efficaci politiche di posizionamento sui mercati.