Rizzoli: ETAS Finanza e analisi finanziaria
Soldi al vento. Perché tante persone brillanti prendono decisioni irrazionali in campo finanziario
Gary Belsky, Thomas Gilovich
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 192
In questo studio del modo in cui spendiamo, investiamo, risparmiamo, prendiamo a prestito e sprechiamo il denaro, Blesky e Golovich rivelano le cause psicologiche di comportamenti spesso irrazionali. Essi concentrano l'attenzione sulle decisioni che prendiamo ogni giorno e, usando esempi curiosi e divertenti, forniscono preziosi consigli e regole utilissime per evitare passi falsi finanziari che ci possono costare migliaia di euro ogni anno.
Psicologia della finanza
Lars Tvede
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 321
"Rockefeller sosteneva una semplice, evidente verità: per arricchirsi in Borsa bisogna vendere quando tutti comprano e comprare quando tutti vendono. Come dargli torto? Eppure, la maggioranza delle persone non fa così, anzi fa esattamente il contrario. Sarà un comportamento irragionevole, eppure è bene tenerne conto perché - come ha ben dimostrato il fenomeno della New Economy esso ha un'influenza decisiva sulle Borse. Questo libro affronta in maniera razionale, sistematica e scientifica, questa immensa zona che è la negazione della razionalità, della sistematicità e della scientificità. E che da sempre detta la legge occulta che governa i mercati." (Giovanni Gambarotta)
Il leaseback. Caratteristiche del finanziamento e profili di ottimizzazione
Giulio Tagliavini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 294
In contesti dinamici il ricorso a operazioni di leaseback (cessione da parte del proprietario di un bene a un soggetto che opera il leasing e che concede lo stesso bene in locazione finanziaria al primo venditore, il quale si impegna a pagare i canoni e acquista il diritto di riscattare il bene alla fine del patto) si dimostra coerente con le linee strategiche di sviluppo finanziario delle imprese più consapevoli. Il suo sviluppo si collega infatti a principi di management e in questa formula di business l'impresa ha più liquidità, diviene un rischio di credito minore per i finanziatori e dispone di maggiori risorse per crescere e supportare i progetti di sviluppo, senza effetti sulla "governance" della società.
La governance nei gruppi e nelle reti di imprese. Conflitti fra stakeholders e diffusione di valore
Roberto Moro Visconti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 256
La 'corporate governance' assume un rilievo particolare nei gruppi e nelle reti di imprese in cui i rapporti di forza tra i vari 'stakeholders' (azionisti, dipendenti, creditori finanziari, clienti, fornitori...) generano conflitti di interesse che si ripercuotono asimmetricamente nelle diverse società. Il testo - diretto al mondo accademico ed economico-giuridico, agli investitori e agli analisti finanziari, alle autorità di controllo, agli amministratori e manager di società - affronta in modo organico ed esauriente le cause e la misurabilità dei conflitti in realtà aziendali complesse, illustrandone i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche.
Finanza d'impresa. Logiche e strumenti di gestione finanziaria per creare valore
Luigi Brusa, Silvano Guelfi, Luciana Zamprogna
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 376
Oggetto di questo libro è la gestione delle risorse finanziarie in azienda secondo la logica del "valore". Rispetto alla prima edizione, viene riconfermata l'impostazione di fondo volta a privilegiare la trattazione dei temi classici della finanza d'impresa con l'obiettivo di rendere accessibile la materia anche ai lettori privi di sofisticate conoscenze finanziarie. Inoltre sono stati anche introdotti elementi di integrazione e approfondimento concernenti, in particolare, le tematiche che riguardano le decisioni di reperimento delle fonti finanziarie.
Finanza strutturata. Tecniche e strumenti per la valutazione degli investimenti internazionali nel project financing
Roberto Albisetti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 320
Nell'epoca dei mercati globali la finanza strutturata è diventata un metodo sempre più utilizzato per valutare la fattibilità e finanziare in modo sostenibile la realizzazione di nuovi investimenti produttivi e infrastrutturali. Il libro si propone di affrontare in modo integrato tre temi che la letteratura ha trattato fino ad oggi distintamente: le tendenze dei mercati finanziari internazionali dopo le gravi crisi degli anni '90, le tecniche di valutazione del rischio di credito e le fonti finanziarie più innovative utilizzabili in tali mercati. Il testo si rivolge ad un'ampia cerchia di lettori che va dagli operatori finanziari agli imprenditori, dai professionisti fino agli studenti delle discipline finanziarie e aziendali.
Real options. Strategie d'investimento in un mondo dominato dall'incertezza
Martha Amram, Nalin Kulatilaka
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 304
Il tema centrale del libro è come assegnare alle opzioni un valore, l'unico fattore che può farle uscire dall'indeterminatezza e orientare una scelta razionale fra opzioni di diversa natura, finanziarie e reali. La teoria delle opzioni, quindi, ha portato a un modo radicalmente nuovo di pensare l'incertezza, che non deve più essere considerata come fonte di timore ma di opportunità. Alberto Micalizzi, nella sua presentazione dell'opera, evidenzia i benefici dell'impiego delle opzioni reali nelle decisioni manageriali e sottolinea come la realtà italiana si, da questo punto di vista, molto avanzata.
Gli strumenti derivati. Modelli e strategie di gestione
Mario Onorato
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 376
La volatilità degli strumenti finanziari
Roberto Moro Visconti, Mario Onorato
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 384
I tassi d'interesse costituiscono la più importante e significativa variabile macroeconomica, fortemente collegata con le altre. Nell'ottica di un investitore, essi hanno un rilevante impatto sulla volatilità del prezzo di tutte le attività finanziarie; in tale ottica questo libro armonizza gli aspetti teorici con quelli pratici della gestione del rischio d'interesse, per ridurre le distanze ingiustificate fra mondo accademico e realtà professionale.