Libri di Silvano Guelfi
Il rendimento economico per l'impresa e gli azionisti. Creazione di valore corrente e strategica, operativa e finanziaria
Silvano Guelfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XVII-520
Le imprese eccellenti non conoscono il verbo fermarsi e hanno un unico mantra: il miglioramento continuo. È da tale diffusa incessante vocazione a superarsi che il sistema competitivo trae sia la linfa vitale del proprio cammino sia una maggiore complessità. Questa sfida impone alle imprese e alle persone che le guidano la capacità di interpretare correttamente e tempestivamente i numeri che sintetizzano sia la propria attività sia le dinamiche del contesto competitivo. In tale direzione, il volume si pone l'obiettivo di indagare il sistema degli indicatori di performance dell'impresa. Si distinguono quattro direttrici di analisi e due soggetti economici di riferimento. Le più classiche dimensioni patrimoniali, economiche e finanziarie sono da un lato indagate anche in una prospettiva strategica e dall'altro rafforzate dalla dimensione competitiva che consente sia di esaltare il contenuto segnaletico degli indicatori di performance sia di completare in un'ottica strategico-manageriale la valutazione del livello di equilibrio complessivo dell'attività d'impresa e della sua continuità temporale. I soggetti economici rispetto ai quali si calcolano gli indicatori di performance sono sia l'impresa sia gli azionisti. I passaggi metodologici sono costantemente affiancati da un'esemplificazione numerica che consente sia l'immediata applicazione delle logiche enunciate sia la misurazione quantitativa più corretta rispetto ai risultati espressi dall'attività d'impresa.
Governo del rischio competitivo d'impresa. Anima del valore
Silvano Guelfi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 448
II rischio competitivo è l'interruttore della creazione di valore durevole, la ragione stessa per la quale l'impresa si distingue come eccellente. Governare il rischio competitivo significa governare la capacità di costruire e proporre relazioni di scambio prezzo-valore distintive rispetto alle 'value proposition' alternative. In termini manageriali, ciò significa programmare e controllare "come" si realizza "che cosa" e con "quale continuità" temporale, senza farsi confondere dal miglioramento apparente di alcuni miopi risultati di breve termine. Conoscere i razionali degli eventi rischiosi e scegliere il rischio da percorrere, avendo cura di distinguere quello sano dall'insano, significa assolvere innanzitutto alla responsabilità manageriale di guida delle risorse alla creazione durevole di valore d'impresa. Tale programmazione e controllo del rischio competitivo ne implica una quantificazione gestionalmente utile che, corredata della relativa valutazione economica, costituisce l'obiettivo del presente libro.
Le aziende della net economy
Silvano Guelfi, Elisa Giacosa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XIX-561
Nel presente volume vengono affrontati i seguenti argomenti: L'economia digitale; Internet: il canale di trasporto nell'economia digitale; L'architettura digital based e digital related; Gli incubators ed i venture capitalists; L'infrastruttura di rete; Internet service provider (ISP) e backbone provider (BP). I fornitori di accesso alla rete; Gli application service provider (ASP); I motori di ricerca; I portali; Il commercio elettronico (o e-commerce); L'equazione digitale dell'azienda competitiva e-iavcm= e-scm + e-crm; Dal crm all'e-crm; I call center, i contact center ed i web call center; L'editoria on line; L'evoluzione dei servizi offerti dai 'telefonini'; Il wi-fi (Wireless Fidelity).
Decisioni ed azioni manageriali. Percorsi di distinzione competitiva nel segno del valore
Silvano Guelfi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2005
pagine: 728
Finanza d'impresa. Logiche e strumenti di gestione finanziaria per creare valore
Luigi Brusa, Silvano Guelfi, Luciana Zamprogna
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 376
Oggetto di questo libro è la gestione delle risorse finanziarie in azienda secondo la logica del "valore". Rispetto alla prima edizione, viene riconfermata l'impostazione di fondo volta a privilegiare la trattazione dei temi classici della finanza d'impresa con l'obiettivo di rendere accessibile la materia anche ai lettori privi di sofisticate conoscenze finanziarie. Inoltre sono stati anche introdotti elementi di integrazione e approfondimento concernenti, in particolare, le tematiche che riguardano le decisioni di reperimento delle fonti finanziarie.