fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Brusa

Dentro l'azienda. Sistemi organizzativi e manageriali
25,00

Business plan. Guida per imprese sane, start-up e aziende in crisi

Business plan. Guida per imprese sane, start-up e aziende in crisi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: XI-278

Oggetto del libro è il business plan delle imprese, di quali parti si compone e come si costruisce. Il tema può ormai sembrare scontato, ma la problematica è molto complessa e il testo la affronta in modo mirato a seconda della tipologia di aziende e situazioni: aziende in equilibrio economico-finanziario, start-up, imprese in crisi. Nel fare ciò, integra la descrizione della metodologia con numerosi casi ed esempi tratti dalla realtà aziendale. È necessario evitare che il piano venga inteso come una semplice previsione di numeri economico-finanziari, conseguenti a valori storici rilevati in anni recenti, con il rischio di bypassare o sottovalutare ciò che del piano è la vera essenza, cioè gli indirizzi strategici di business, gli obiettivi e i fattori critici di successo per raggiungerli, i piani d'azione con i relativi progetti. Gli autori distinguono le tre tipiche situazioni aziendali, in cui il problema del business pian assume configurazioni diverse. Le finalità prevalenti sono di corretto management per le imprese "sane", anche se assume notevole rilevanza la funzione di informazione a potenziali finanziatori. Per le start-up il ruolo informativo a soggetti finanziatori di varia estrazione, condizione per l'avvio dell'iniziativa, è invece decisivo. Le imprese in crisi, a loro volta, devono dimostrare ai creditori e ad altri soggetti che intervengono nelle procedure previste dalla legge che il progetto di turnaround intrapreso è destinato ad avere successo.
39,00

Strategia di business e variabili organizzative. Un modello concettuale e un caso aziendale
11,00

Sistemi manageriali di programmazione e controllo

Sistemi manageriali di programmazione e controllo

Luigi Brusa

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-512

La seconda edizione di "Sistemi manageriali di programmazione e controllo" accoglie, rispetto all' edizione precedente, una rivisitazione della maggior parte dei capitoli, con lo sviluppo di alcuni temi rilevanti in materia di controllo di gestione e di pianificazione strategica e l'approfondimento della relativa problematica mediante l'inserimento di nuovi casi aziendali, più articolati e complessi. Ciò riguarda in particolare le analisi economiche per il controllo di gestione, dove la panoramica degli strumenti di analisi e contabilità dei costi è stata ampliata; il budgeting, sviluppato maggiormente nella sua parte finanziaria ed esteso anche alle imprese di servizi; il controllo dei centri di responsabilità e dei processi; la pianificazione strategica nella sua articolazione finalizzata al business plan; il contributo che il controllo di gestione dà all' applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali, che è stato inserito ex novo.
40,00

Mappa strategica e business plan

Mappa strategica e business plan

Luigi Brusa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XVI-344

Questo libro è un rifacimento del precedente lavoro "Attuare e controllare la strategia aziendale", che è stato rivisitato in tutti i capitoli ed è stato sviluppato per dare spazio al tema del business plan e per integrare la parte concettuale con nuovi casi aziendali. Pur conservando l'impianto logico del precedente lavoro, si è voluto accentuare il fattore che caratterizza il "management system" oggetto del libro, cioè il sistema di pianificazione e controllo. Tale fattore è l'insieme di collegamenti e nessi logici che, partendo dall'idea strategica o imprenditoriale, conducono al budgeting ed al reporting.
30,00

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi

Luigi Brusa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XII-180

Il libro è il risultato di un affinamento e aggiornamento di "Contabilità dei costi. Contabilità per centri di costo e Activity Based Costing". Le metodologie di calcolo dei costi di prodotto e le modalità di impiego dei relativi dati sono l'oggetto principale del lavoro, in una prospettiva di controllo economico di gestione. Le metodologie tradizionali hanno ricevuto il dovuto risalto, nel convincimento che, se opportunamente concepite e applicate, possono ancora rappresentare un utile strumento per orientare le scelte della direzione aziendale e per controllare l'efficienza della loro attuazione. Metodologie più evolute, come l'Activity Based Costing, una volta depurate di suggestioni quasi miracolistiche che ne hanno segnato anni fa l'esordio, costituiscono un deciso passo avanti sulla strada di un management meno affidato all'intuito e più consapevole dell'impatto delle proprie decisioni. Come tali, sono state analizzate nei loro elementi essenziali e in alcune implicazioni non sempre evidenti.
18,00

Dentro l'azienda. Organizzazione e management

Dentro l'azienda. Organizzazione e management

Luigi Brusa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 258

25,00

Dentro l'azienda. Organizzazione e management

Dentro l'azienda. Organizzazione e management

Luigi Brusa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: 246

20,00

L'amministrazione e il controllo. Logiche e strumenti

L'amministrazione e il controllo. Logiche e strumenti

Luigi Brusa

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 232

L'area funzionale dell'amministrazione e controllo, supportata dagli sviluppi dell'"Information & Comunication Technology", si è ulteriormente evoluta nel suo ruolo principale di produttrice di informazioni economico-finanziarie e gestionali per i vari "stakeholders" e per il management aziendale. Il tradizionale bagaglio di strumenti contabili si arricchisce di nuovi metodi, idonei ad apprezzare la creazione di valore economico, anche attraverso la misurazione extra-contabile dei "drivers" di valore. Questa nuova edizione illustra le logiche di base delle misurazioni contabili ed extra-contabili d'azienda, aggiornando alcuni temi della contabilità e del bilancio e introducendo nuovi strumenti del controllo di gestione.
20,14

Finanza d'impresa. Logiche e strumenti di gestione finanziaria per creare valore

Finanza d'impresa. Logiche e strumenti di gestione finanziaria per creare valore

Luigi Brusa, Silvano Guelfi, Luciana Zamprogna

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 376

Oggetto di questo libro è la gestione delle risorse finanziarie in azienda secondo la logica del "valore". Rispetto alla prima edizione, viene riconfermata l'impostazione di fondo volta a privilegiare la trattazione dei temi classici della finanza d'impresa con l'obiettivo di rendere accessibile la materia anche ai lettori privi di sofisticate conoscenze finanziarie. Inoltre sono stati anche introdotti elementi di integrazione e approfondimento concernenti, in particolare, le tematiche che riguardano le decisioni di reperimento delle fonti finanziarie.
33,05

L'amministrazione e il controllo

L'amministrazione e il controllo

Luigi Brusa

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 240

19,11

Lucidi di organizzazione aziendale

Lucidi di organizzazione aziendale

Luigi Brusa

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1992

pagine: 236

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.