fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR La storia, le storie

L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humboldt, l'eroe perduto della scienza

L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humboldt, l'eroe perduto della scienza

Andrea Wulf

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 660

Quasi 300 piante, 100 animali, decine di minerali, fiumi e città prendono il nome da Alexander von Humboldt, e questo fa di lui l'uomo che ha dato il suo nome a più cose nel mondo. Naturalista e geografo, descritto dai suoi contemporanei come "l'uomo più famoso al mondo dopo Napoleone", Humboldt fu uno dei personaggi più affascinanti e stimolanti del suo tempo. Tutta la sua vita è dedicata al viaggio e alla scoperta: esplora, scrive dei suoi viaggi e fa ricerche sulla natura con una curiosità che non conosce confini. Il suo anticipo sul resto del mondo è folgorante: sarà il primo a formulare teorie sui mutamenti climatici, l'ecologismo e contro il colonialismo, aprendo a una nuova idea di scienza democratica e inclusiva. In questa preziosa e accurata biografia Andrea Wulf ripercorre i passi e i viaggi di Humboldt e gli restituisce il suo posto nel pantheon dei grandi esploratori e ricercatori, riaccendendo la luce su un protagonista della scienza che può essere considerato a tutti gli effetti il primo grande divulgatore moderno.
18,00

Adriano Olivetti, un italiano del Novecento

Adriano Olivetti, un italiano del Novecento

Paolo Bricco

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 512

Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. In questo libro, frutto di un decennio di ricerche e di scrittura, Paolo Bricco ripercorre la vita e la vicenda industriale e sociale, politica e culturale dell’Italia tra la fine dell’Ottocento e il boom economico. Questa è, prima di tutto, la storia di un’utopia. Ma questo libro non è un’agiografia e di Adriano Olivetti mostra le contraddizioni, i conflitti e le generose incompiutezze: i legami profondi e tormentati con i familiari, le due mogli e le altre donne amate; la passione per l’organizzazione scientifica del lavoro e l’attrazione per la spiritualità, l’astrologia e la sapienza orientale; il complesso percorso dal socialismo di famiglia degli anni Venti all’adesione teorica al corporativismo e al suo concreto inserimento nella società fascista degli anni Trenta; gli avventurosi rapporti, alla caduta del regime, con i servizi segreti inglesi e americani; la perpetua tentazione della politica e la mancata trasformazione del Movimento di Comunità in un partito tradizionale. Una biografia unica, aggiornata appositamente per questa edizione, che ci permette di capire tutta la grandezza e la complessità di una figura simbolo del Novecento italiano.
15,00

Possa il mio sangue servire

Possa il mio sangue servire

Aldo Cazzullo

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 432

La Resistenza a lungo è stata considerata solo una “cosa di sinistra”: fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono su vittime innocenti, i “ragazzi di Salò”. Entrambe queste versioni sono parziali e false. La Resistenza non è il patrimonio di una fazione, è un patrimonio della nazione. Aldo Cazzullo lo dimostra raccontando la Resistenza che non si trova nei libri. Storie di case che si aprono nella notte, di feriti curati nei pagliai, di ricercati nascosti in cantina, di madri che fanno scudo con il proprio corpo ai figli. Le storie delle suore di Firenze, Giuste tra le Nazioni per aver salvato centinaia di ebrei; dei sacerdoti come don Ferrante Bagiardi, che sceglie di morire con i suoi parrocchiani dicendo “vi accompagno io davanti al Signore”; degli alpini della Val Chisone che rifiutano di arrendersi ai nazisti perché “le nostre montagne sono nostre”. A ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, il volume di Cazzullo – appositamente aggiornato con un nuovo testo introduttivo dell’autore che riflette sul significato e sul dibattito attorno alla Resistenza oggi – ci restituisce il ritratto corale di quegli anni, portando alla luce le figure, gli episodi e le tante sfaccettature di un momento chiave della storia italiana.
16,00

Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 Aprile

Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 Aprile

Giampaolo Pansa

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 400

«"Il sangue dei vinti" ha rappresentato la prima presa d’atto collettiva che esisteva una serie di episodi che non erano stati mai portati al vaglio della coscienza nazionale. Pagine di storia oscurata o rimossa.» Sono parole di Ernesto Galli della Loggia, in un colloquio con Luca Telese per la prefazione a questo volume. A vent’anni dalla prima edizione, con centinaia di migliaia di copie vendute, "Il sangue dei vinti" continua a parlare a tutti gli italiani di memoria negata, della resa dei conti che seguì ai giorni della Liberazione, delle pagine più oscure della Resistenza vittoriosa sui nazifascisti. Come scriveva lo stesso Pansa nell’avvertenza alla prima edizione, con questo libro l’autore voleva “spalancare una porta rimasta sbarrata per quasi sessant’anni” e restituire dignità alle vittime e agli sconfitti della guerra civile: una scelta coraggiosa che avrà esiti divisivi per la società italiana e che segnerà profondamente lo stesso Pansa, attaccato su più fronti per la scelta “revisionista” di raccontare, senza tabù ma con accortezza storiografica, misfatti, vendette, eccidi, rappresaglie compiute dai partigiani. Un’avventura editoriale che, come scrive Telese, ha fatto di Giampaolo Pansa un “Achab all’inseguimento della balena bianca della guerra civile”.
14,00

L'ultima battaglia. La fine del Terzo Reich e la caduta di Berlino

L'ultima battaglia. La fine del Terzo Reich e la caduta di Berlino

Cornelius Ryan

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 496

La caduta del Terzo Reich e l’epilogo tragico del nazismo: Cornelius Ryan – autore del bestseller internazionale "Il giorno più lungo" e tra i massimi conoscitori della Seconda guerra mondiale – ci conduce in questo volume nel cuore della battaglia di Berlino. Guidati da una narrazione rigorosa e serrata, capitolo dopo capitolo ci troviamo nel bunker dove Hitler ormai impazzito spostava sulla carta divisioni e armate che non esistevano più, nel comando supremo sovietico dove Stalin assaporava la sua vendetta, in mezzo agli Alleati occidentali in disaccordo per l’ordine di rallentare la marcia su Berlino, e tra i gerarchi nazisti che tentavano di mettersi in salvo. Il tutto mentre la popolazione civile era travolta dalla ferocia del conflitto e si combatteva strada per strada. A ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, "L’ultima battaglia" costituisce un testo di riferimento per studiosi e appassionati sulla battaglia di Berlino, un affresco vivido e indimenticabile di uno dei momenti più tragici della storia novecentesca.
15,00

La seconda guerra mondiale. I sei anni che hanno cambiato la storia

La seconda guerra mondiale. I sei anni che hanno cambiato la storia

Antony Beevor

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 1120

Numerosi fronti di battaglia dall’Europa all’Asia, celebri protagonisti politici e militari come Churchill e Stalin ma anche le microstorie personali degli uomini che la guerra l’hanno vissuta e combattuta: sono questi gli ingredienti del ricco mosaico composto dal celebre storico Antony Beevor per raccontare il conflitto che più di tutti è venuto a definire la nostra idea di guerra. Spaziando da eventi più noti ad altri meno conosciuti, calcando i più distanti fronti di battaglia, dall’Inghilterra alla Russia, dal Sahara alla giungla birmana, e senza tacere le atrocità dei gruppi d’assalto delle SS, dei gulag sovietici fino alla barbarie dello scontro sino-giapponese, Beevor realizza un’opera documentatissima, che offre uno sguardo a 360° sulla complessità della Seconda guerra mondiale. Grazie a un solido impianto descrittivo, una scrittura lineare e coinvolgente, e approfondite testimonianze che si avvalgono di cartine dei vari teatri di scontro e di fotografie d’epoca, l’autore restituisce a una delle guerre più crudeli e distruttive che il mondo ricordi una dimensione e una verità profondamente umane. In questa edizione – arricchita da una nuova prefazione dedicata all’anniversario degli ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, – Beevor ci offre uno strumento unico per comprendere i sei anni che hanno cambiato il corso della storia dell’Occidente e del mondo.
18,00

Kalashnikov. Dal Vietnam a Gaza, in un'arma la storia del secolo crudele

Kalashnikov. Dal Vietnam a Gaza, in un'arma la storia del secolo crudele

Domenico Quirico

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 320

Tre chili scarsi di ferro e legno, lo può imbracciare chiunque, è capace di resistere a tutto: sabbia, fango, gelo, caldo del deserto. E se si rompe bastano quaranta dollari per ricomprarne un altro. Il kalashnikov, fucile d’assalto sovietico progettato alla fine della Seconda guerra mondiale, è uno strumento diabolicamente perfetto. Così facile da usare che può trasformare anche un bambino in un killer, è l’arma che ha fatto più morti nella storia dell’umanità, che ha reso la violenza democratica, simbolo di rivolta, icona di tutte le guerre, mezzo per compiere massacri e genocidi, giocattolo crudele di combattenti di ogni sorta, guerriglieri, trafficanti, jihadisti, mafiosi, criminali sperimentati e giovani delinquenti in cerca di consacrazione. In questo volume – appositamente aggiornato per questa edizione con un nuovo capitolo – Domenico Quirico, storico inviato di guerra dai fronti più pericolosi, ci guida nel cuore nero della violenza, dal Mozambico a Gaza, passando per Somalia, Congo, Siria, Cecenia e Ucraina. E ci mostra perché ancora oggi il kalashnikov continua a essere l’arma più letale che in molti luoghi del pianeta distingue chi ha il potere da chi non ce l’ha, regola la facoltà di uccidere e il diritto di restare vivi, fino a determinare l’esito dei conflitti e con essi il corso della storia.
13,50

Vico dei miracoli. Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano

Vico dei miracoli. Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano

Marcello Veneziani

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 240

«Ma chi è quel cristiano secco e bassolino col bastone appuntito che attraversa ogni mattina Spaccanapoli? Se ne va sempre solo, cammina piano, sembra un poco scartellato, come dicono qui…» L’uomo dall’aspetto dimesso che nel 1730 percorre le vie di Napoli è in realtà uno dei più fulgidi e influenti pensatori del suo tempo, forse il più importante in assoluto: Giambattista Vico. Che ha appena dato alle stampe l’edizione riveduta e ampliata del suo capolavoro: La scienza nuova. Come ci ricorda Marcello Veneziani in questo volume, Vico è una figura spesso fraintesa o dimenticata ma da riscoprire, che si pone al crocevia della cultura mediterranea e che «fonda il pensiero della storia, nutre la filosofia con la filologia, intuisce le origini favolose e poetiche dell’umanità, intreccia ragione e fantasia, tradizione e modernità». Con il piglio del cantastorie e la precisione dello storico, Veneziani ci racconta la vita tormentata di Vico. Tutto scorre come in un romanzo, ma ogni dettaglio è veritiero: la nascita e l’infanzia travagliata; il lavoro di precettore; i primi passi accademici; le vicissitudini familiari; i rapporti con la Chiesa, i reali e la nobiltà; le opere incomprese; la vecchiaia, la morte e la farsa dei funerali ripetuti; la gloria postuma. "Vico dei miracoli" è un libro inconsueto e avvincente, il quadro potente di un’epoca, di un pensiero originale e di un uomo grande e singolare.
13,00

Sontag. Una vita

Sontag. Una vita

Benjamin Moser

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 704

Scrittrice emblematica del secolo scorso, filosofa, critica, figura amata e controversa, per cinquant’anni Susan Sontag ha stabilito i termini del dibattito culturale statunitense intrecciando la propria vita a eventi chiave della storia mondiale: all’Avana all’inizio della rivoluzione cubana; ad Hanoi sotto i bombardamenti americani; in Israele per la Guerra dello Yom Kippur; a Berlino quando cadde il Muro; a Sarajevo durante l’assedio più lungo dei tempi moderni. La sua è la storia di una ragazza di provincia divenuta simbolo dell’intellettuale cosmopolita, che ha attraversato tanti mondi consegnandoci riflessioni indispensabili sull’arte, la politica, il femminismo, l’omosessualità, la fama, lo stile e molto altro. Con sguardo lucido e rigoroso, Benjamin Moser esplora il pensiero e il percorso biografico di Susan Sontag: dall’infanzia segnata dalla scomparsa prematura del padre agli anni della formazione, dal rapporto sofferto con la propria omosessualità alla relazione quasi ventennale con la fotografa Annie Leibovitz, la vicenda umana di Sontag assume i contorni di un grande romanzo americano. Una ricostruzione fedele e attenta capace di rivelarci l’essere umano che si cela dietro alla stimata e discussa intellettuale, in tutta la sua affascinante imperfezione e contraddittorietà.
19,00

Il genocidio dei cristiani. 1894-1924. La guerra dei turchi per creare uno stato islamico puro

Il genocidio dei cristiani. 1894-1924. La guerra dei turchi per creare uno stato islamico puro

Benny Morris, Dror Zeevi

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 816

1894-1924, Anatolia: per tre decenni retate, stragi, saccheggi, conversioni forzate, stupri, rapimenti e deportazioni insanguinarono la Turchia per mano di funzionari arrivisti e corrotti, militari sadici o indifferenti, tribù nomadi e semplici cittadini chiamati al fanatismo del jihad. Tutti pronti a trucidare l’oppositore armeno, greco o assiro che fosse, accusato di terrorismo e fiancheggiamento del nemico, ma in realtà colpevole solo di credere in un altro dio. Come mostrano in questo volume i due grandi storici Benny Morris e Dror Ze’evi, tutto cominciò con i massacri hamidiani sotto il regno del sultano Abdülhamid II, per proseguire durante gli anni dei Giovani turchi e culminare quando al potere era già salito Atatürk: un piano coordinato che decimò la componente cristiana della popolazione, mietendo oltre due milioni di vittime, il tutto per la creazione di uno Stato utopicamente omogeneo dal punto di vista etnico e religioso. Dopo anni di ricerca spesi a vagliare migliaia di documenti di diplomatici e missionari occidentali, due esperti di storia del Medio Oriente sono finalmente pronti a raccontarci la verità.
16,00

Cinquant'anni di mafia. Storia di una guerra infinita. La trattativa Stato-mafia e la fine di Matteo Messina Denaro

Cinquant'anni di mafia. Storia di una guerra infinita. La trattativa Stato-mafia e la fine di Matteo Messina Denaro

Saverio Lodato

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 976

La storia della mafia in Italia ha tra i suoi massimi esperti Saverio Lodato, giornalista meticoloso e accurato divulgatore dei meccanismi della mafia e della sua storia da oltre cinquant’anni. Questa nuova edizione del volume, che è un longseller del genere dal 1990, si arricchisce di ulteriori capitoli che affrontano con il consueto stile puntuale gli eventi più eclatanti degli ultimi anni. Tra questi spiccano il processo sulla trattativa Stato mafia giunto alla definitiva sentenza assolutoria di Cassazione e l’occasione fallita dell’arresto di Matteo Messina Denaro che non ha prodotto quelle confessioni tanto auspicate per chiarire la stagione stragista degli anni 1992-94. E, ancora, si aprono riflessioni sull’evoluzione che avrà la mafia dopo la scomparsa dei suoi tre più grandi padrini: Bernardo Provenzano, Totò Riina e, infine, lo stesso Matteo Messina Denaro. Uno strumento indispensabile per comprendere la natura di Cosa Nostra, per fare luce sui torbidi rapporti con parti dello Stato, sempre in bilico tra collusione e aperto conflitto, per ricordare gli eroi, i vincitori e gli sconfitti di una guerra che non è ancora finita. Perché la mafia esiste ancora, anche se è stata capace di cambiare la propria natura. Un’opera enciclopedica ancora oggi necessaria che mette a sistema, senza retorica né censura, i fatti che hanno segnato la storia della mafia, fino alla più stringente attualità.
17,00

Matteotti e Mussolini. 1924: il delitto che diede inizio alla dittatura

Matteotti e Mussolini. 1924: il delitto che diede inizio alla dittatura

Claudio Fracassi

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 448

Giugno 1924: in un pomeriggio assolato, Giacomo Matteotti venne caricato a forza dentro una lussuosa Lancia nera. Non tornò più dalla sua famiglia. Dieci giorni prima, dai banchi del Parlamento, aveva chiamato a raccolta l’opposizione, denunciando le violenze fasciste. Nonostante il clima di allarme creato dallo squadrismo, l’Italia era ancora uno Stato liberale e alla notizia della sparizione un’ondata di sgomento attraversò il Paese: dov’era stato sepolto il corpo? Chi erano i mandanti? Grazie a un attento studio degli atti d’indagine, Claudio Fracassi ricostruisce i movimenti che prepararono il delitto Matteotti, i colloqui nelle stanze del potere, le manovre politiche degli oppositori, le battaglie giornalistiche. Fino al fatidico 3 gennaio 1925, quando con il suo discorso alla Camera dei deputati Mussolini diede inizio alla dittatura. A un secolo di distanza da quegli avvenimenti, "Matteotti e Mussolini" rappresenta un’indagine lucida e chiara su un avvenimento chiave della storia italiana del Novecento, un episodio imprescindibile per comprendere come prese forma la svolta autoritaria del fascismo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.