fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR La storia, le storie

Raccolto di dolore. 1932-1933: il genocidio dell'Holodomor che uccise milioni di persone in Ucraina

Raccolto di dolore. 1932-1933: il genocidio dell'Holodomor che uccise milioni di persone in Ucraina

Robert Conquest

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 544

"Raccolto di dolore", pubblicato per la prima volta nel 1986 da uno dei più grandi storici del comunismo, è stato il primo saggio a rompere la congiura del silenzio sull’Holodomor, ovvero l’apocalisse inflitta da Stalin all’Ucraina per vincere con la carestia i kulaki e piegare così la nazione alla dominazione bolscevica. Tra il 1932 e il 1933, milioni di cittadini ucraini morirono di fame: i paesi si ridussero a lazzaretti popolati solo da famiglie malnutrite e in attesa della fine, nelle campagne si arrivò perfino al cannibalismo. Dopo la sua pubblicazione, il libro venne criticato in diverse occasioni dai filosovietici che lo liquidarono come “menzogna controrivoluzionaria”, bollandolo come utile solo a “servire i bisogni politici dell’anti-comunismo”. Ma, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, Robert Conquest ebbe accesso agli archivi ufficiali di Stato riportando alla luce i documenti con gli ordini diretti di Stalin, e ripristinando così un discorso veritiero su quanto accaduto in Ucraina. E da quando l’invasione russa ha rimesso in discussione l’indipendenza nazionale dell’Ucraina, questo libro di ricerca, che è anche una storia appassionata, riconferma più che mai il proprio valore.
14,00

Dalla parte dell'ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani

Dalla parte dell'ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani

Neera Fallaci

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 704

Quella di don Lorenzo Milani è stata una delle figure più significative nel dibattito culturale del secondo dopoguerra, nonché una delle più controverse. Al di là delle diffidenze dei confratelli e dell’incomprensione delle gerarchie ecclesiastiche, il parroco di Barbiana è stato fino alla sua morte prematura un esempio di coraggio e generosità. In questa biografia diventata il punto di riferimento per chiunque voglia scoprire o approfondire la figura di don Milani, la grande giornalista e scrittrice Neera Fallaci va oltre gli aspetti conosciuti dai più, interrogando una vasta quantità di testimonianze e documenti (dagli atti scolastici di don Lorenzo bambino fino alle opinioni di coloro che ebbero la possibilità di seguirlo da vicino) per far emergere l’uomo oltre il seminario e l’apostolato. Un “prete inquieto e inquietante”, come lo ha definito Papa Francesco, e che, come ricorda Rosy Bindi nella prefazione a questo volume, considerava il compito più delicato di un maestro quello di “allenare i giovani allo spirito critico, a prendere posizione, a diventare cittadini sovrani che sanno maneggiare le armi non violente del voto, dello sciopero e dell’esempio”. Un testo unico per la capacità di restituire l’immagine viva e attuale di don Milani, accompagnato da fotografie, documenti originali e dai discorsi a lui dedicati da Papa Francesco e Sergio Mattarella. Un volume che permette di immergersi nell’esistenza di un uomo che visse sempre dalla parte degli ultimi con appassionata convinzione. Prefazione di Rosy Bindi.
14,00

Io, Maria. Lettere e memorie inedite

Io, Maria. Lettere e memorie inedite

Maria Callas

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 560

Maria Callas: la Tigre, la Divina, la soprano per antonomasia, e senza dubbio la cantante lirica più celebre al mondo. Un mito, una leggenda che conosciamo tutti e quasi tutti abbiamo ascoltato. La sua parabola ha ispirato romanzi, poesie, testi teatrali e musicali, spettacoli di danza, film, programmi radiofonici e televisivi. La sua figura ha affascinato personalità del calibro di Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli e Carmelo Bene, per non parlare di musicisti quali Leonard Bernstein, Mina e Patti Smith. Dotata di una voce unica, ha riportato l’opera lirica al centro del dibattito intellettuale e aperto nuovi sentieri nel repertorio, distinguendosi per l’immensa capacità interpretativa. Eppure, quanto sappiamo davvero di lei, della donna che si celava dietro quelle incredibili doti canore? Quanto conosciamo di questa grande artista divisa tra immagine pubblica e vita privata? A cento anni dalla nascita di Maria Callas, questo volume ci offre l’opportunità di scoprire la sfera più intima di un’artista straordinaria attraverso le sue stesse memorie e lettere: un racconto unico, che ci fa scoprire finalmente la storia dietro la leggenda e ci mette di fronte all’autoritratto, sorprendente e affascinante, dell’ultima grande diva del XX secolo.
15,00

Adriano Olivetti, un italiano del Novecento

Adriano Olivetti, un italiano del Novecento

Paolo Bricco

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 480

Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. In questo libro, frutto di un decennio di ricerche e di scrittura, Paolo Bricco ripercorre la vita e la vicenda industriale e sociale, politica e culturale dell’Italia tra la fine dell’Ottocento e il boom economico. Questa è, prima di tutto, la storia di un’utopia. Ma questo libro non è un’agiografia e di Adriano Olivetti mostra le contraddizioni, i conflitti e le generose incompiutezze: i legami profondi e tormentati con i familiari, le due mogli e le altre donne amate; la passione per l’organizzazione scientifica del lavoro e l’attrazione per la spiritualità, l’astrologia e la sapienza orientale; il complesso percorso dal socialismo di famiglia degli anni Venti all’adesione teorica al corporativismo e al suo concreto inserimento nella società fascista degli anni Trenta; gli avventurosi rapporti, alla caduta del regime, con i servizi segreti inglesi e americani; la perpetua tentazione della politica e la mancata trasformazione del Movimento di Comunità in un partito tradizionale. Una biografia unica per capire tutta la grandezza e complessità di una figura simbolo del Novecento italiano.
15,00

Ravenna. Capitale dell'Impero, crogiolo d'Europa

Ravenna. Capitale dell'Impero, crogiolo d'Europa

Judith Herrin

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 624

Nel 402 d.C., sotto la pressione dei barbari, l’imperatore Onorio prende la decisione epocale di trasferire la sua capitale da Milano a Ravenna. Da questo momento, e fino al 751, Ravenna sarà dapprima il centro dell’Impero romano d’Occidente, poi dell’immenso regno di Teodorico il Grande e infine del potere bizantino in Italia. In questo libro la grande studiosa Judith Herrin ci racconta con passione ed entusiasmo come una folla di studiosi, medici, uomini di legge, artigiani, cosmologi e teologi confluì a Ravenna e ne fece una grande capitale, e come la città diventò il crogiolo per la fusione tra la tradizione greca e latina e le innovazioni portate dal cristianesimo e dalle popolazioni barbare. Un passato glorioso che troppo spesso viene descritto come un’epoca buia; eppure, mentre Roma era schiacciata dalle invasioni di goti e longobardi e la cristianità era scossa dalle divisioni interne, Ravenna conosceva un periodo di straripante creatività. Illustrato con fotografie commissionate per l’occasione e aggiornato sugli ultimi ritrovamenti archeologici e documentari, questo libro è la memorabile rievocazione di un luogo e un momento unico nella storia dell’umanità.
16,00

Giovanni XXIII, in una carezza la rivoluzione

Giovanni XXIII, in una carezza la rivoluzione

Stefania Falasca

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 216

“Papa Giovanni ha vissuto una purificazione che gli ha permesso di distaccarsi completamente da se stesso e di aderire a Cristo, lasciando così emergere quella santità che la Chiesa ha poi ufficialmente riconosciuto.” Così Papa Francesco ha commemorato Angelo Giuseppe Roncalli, l’uomo che il mondo ha imparato a conoscere e amare con il nome di Papa buono. Eppure la sua santità, avvertita nel cuore di tutti i fedeli fin dalle prime ore della sua morte, ha dovuto attendere ben cinquant’anni per ottenere l’approvazione della Chiesa. Giovanni XXIII è infatti il primo pontefice canonizzato pro gratia, non in presenza di un miracolo riconosciuto. Un evento eccezionale che Stefania Falasca racconta in questo libro, ripercorrendo la storia della sua causa e le motivazioni che hanno portato alla proclamazione della sua santità. Queste pagine dimostrano come la spiritualità e il messaggio di Papa Roncalli siano di grande attualità e rappresentino uno spartiacque del Novecento, una pietra miliare nel cammino della fede. La sua è una figura talmente contemporanea da aver ispirato anche Papa Francesco, che dell’opera di Roncalli è custode e continuatore. Le affinità fra i due pontefici – esplorate da Ezio Bolis in un saggio che impreziosisce il libro – permettono non solo di rileggere la storia della Chiesa e la sua evoluzione, ma ci spingono a riflettere sui principi che continuano ad animare ancora oggi fedeli e non: il senso della missione, la ricerca del dialogo, l’urgenza della pace.
12,00

I figli dei nemici. Eglantyne Jebb. Storia della rivoluzionaria che fondò Save the Children

I figli dei nemici. Eglantyne Jebb. Storia della rivoluzionaria che fondò Save the Children

Raffaela Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 240

"Quasi tutti in Italia conoscono Save the Children. Ma forse sono in pochi a conoscere le sue origini e soprattutto la donna straordinaria che l'ha fondata, Eglantyne Jebb. Una donna fuori dagli schemi, capace di far emergere la parte migliore di sé nelle persone di cui si circondava." Nel 1919 in Europa si muore di fame. La guerra è finita, ma il blocco navale imposto dalle nazioni vincitrici prosegue. Solo in Germania si contano settecentomila morti per denutrizione, e i bambini sono i più colpiti. “Non posso avere nemici che abbiano meno di sette anni” dichiara George Bernard Shaw quando quello stesso anno aderisce al Fight the Famine Council, il comitato inglese che nasce per aiutare i Paesi sconfitti. L’anima del comitato è Eglantyne Jebb, una giovane insegnante dalla voce delicata che parla senza clamore riuscendo a farsi ascoltare da tutti, e che non sa dire altro che la verità. Di lì a poco, tra le polemiche, fonderà Save the Children. Gli inglesi non hanno nessuna voglia di preoccuparsi dei “figli dei nemici”, mentre duecentomila vedove stanno piangendo i loro morti in guerra. Eglantyne però è una combattente straordinaria e raggiunge dei risultati che ancora oggi appaiono impensabili. “Le donne sono in grado di cambiare l’intero corso della storia del mondo” ha scritto Eglantyne. E lei ci è riuscita davvero. In una ricostruzione che si avvale di lettere, diari e documenti inediti, Raffaela Milano attraversa i primi decenni del Novecento per restituirci la vita di una donna rivoluzionaria che ha sfidato il suo tempo in nome di un unico principio – “Salvarne il più possibile” – e che nel 1924 getterà le basi della Dichiarazione dei diritti del fanciullo. Un racconto ricco di riflessione sul passato, ma anche di richiami ai problemi e alle emergenze dell’attualità.
13,00

Un anno di dominazione fascista

Un anno di dominazione fascista

Giacomo Matteotti

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 272

Quando, dopo la marcia su Roma, Mussolini conquista il potere, il deputato socialista Giacomo Matteotti compila una sorta di libro bianco in cui dimostra, dati alla mano, l’inclinazione alla violenza del partito fascista, gli atti di intimidazione, gli abusi squadristi, l’incompetenza politica. Uscito quasi clandestino all’inizio del 1924, il volume raccoglie gli scritti di Matteotti, i discorsi del Duce e un lunghissimo elenco di violenze – in una cronaca dettagliata giorno per giorno e paese per paese – di tutte le azioni squadristiche compiute dalle camicie nere durante il primo anno del governo Mussolini, dal novembre 1922 all’ottobre 1923. A cento anni dalla sua stesura, "Un anno di dominazione fascista" rappresenta una testimonianza profetica della dittatura che avrebbe governato l’Italia per vent’anni. Accompagnato in questa edizione da una introduzione di Walter Veltroni e da un saggio dello storico Umberto Gentiloni Silveri, il testo di Matteotti costituisce ancora oggi una sconvolgente documentazione in diretta di una nazione che correva verso la catastrofe e un importante documento per il dibattito contemporaneo.
13,50

L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità

L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità

David Graeber, David Wengrow

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 736

Da dove nascono la guerra, l'avidità, lo sfruttamento, l'insensibilità alle sofferenze altrui? E qual è l'origine della disuguaglianza, ormai riconosciuta come uno dei problemi più drammatici e radicati del nostro tempo? Da secoli, le risposte a queste domande si limitano a rielaborare le visioni contrapposte dei due padri della filosofia politica: Jean-Jacques Rousseau e Thomas Hobbes. Stando al primo, per la maggior parte della loro esistenza gli esseri umani hanno vissuto in minuscoli gruppi ugualitari di cacciatori-raccoglitori. A un certo punto, però, a incrinare quel quadro idilliaco è arrivata l'agricoltura, che ha portato alla nascita della proprietà privata. Poi sono apparse le città, e con esse si è affermata l'organizzazione fortemente gerarchica di quella che chiamiamo «civiltà». Per Hobbes, al contrario, la necessità di imporre un rigido ordine sociale si è imposta per contenere la natura individualista e violenta dell'essere umano, altrimenti sarebbe stato impossibile progredire organizzandosi in grandi gruppi. Quasi tutti conoscono queste due storie alternative, almeno nelle loro linee generali: riassumono le idee più diffuse sulla storia dell'umanità e la sua evoluzione, e hanno contribuito a definire la nostra visione del mondo. Ma pongono anche un problema: entrambe dipingono la disuguaglianza come una tragica necessità; un elemento che non potremo mai cancellare del tutto, in quanto intrinsecamente legato al vivere comune. Una visione che non convince affatto gli autori di questo libro, decisi a gettare nuova luce sul passato della nostra specie. In una sintesi tanto meticolosa quanto di largo respiro, che coniuga i risultati delle ricerche storiche e archeologiche più recenti al contributo di pensatori provenienti da culture diverse da quella occidentale, il sociologo David Graeber e l'archeologo David Wengrow ci raccontano una storia diversa – più articolata e ricca di chiaroscuri – dell'evoluzione sociale dell'Homo sapiens. Una storia illuminante e attendibile, dalla quale ripartire per provare a immaginare un futuro diverso.
16,50

Stalin. Dalla rivoluzione al grande terrore

Stalin. Dalla rivoluzione al grande terrore

Robert Conquest

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 456

Pochi individui nella storia dell'umanità si sono lasciati alle spalle un'eredità tanto tragica e controversa, hanno così profondamente indirizzato il corso del Novecento e alterato il corso di tante vite, quanto Iosif Stalin. In questo libro, Robert Conquest - tra i più famosi studiosi dell'era staliniana - traccia un ritratto a tutto tondo del dittatore georgiano, attingendo a episodi della sua vita e della sua carriera politica non sempre noti ma centrali per capire il ruolo avuto da Stalin decennio dopo decennio. Dalla ricostruzione di Conquest emerge la complessa figura di un leader carismatico, sanguinario e paranoico, che fu in grado di raggiungere il potere e mantenerlo attraverso la propria abilità di manipolazione e il regime di terrore instaurato sotto di sé. Dai conflitti con Lenin alla Rivoluzione russa, fino alle due guerre mondiali e alla guerra fredda, l'autore ci offre un quadro essenziale della figura di Stalin tra gli eventi chiave del XX secolo, restituendoci con rigore e maestria un affresco del Novecento più che mai necessario per comprendere il mondo presente ed evitare gli errori del passato.
15,00

Un perdente di successo. La biografia del Maestro del teatro italiano

Un perdente di successo. La biografia del Maestro del teatro italiano

Giorgio Albertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 288

La biografia del maestro del teatro italiano. Giorgio Albertazzi è stato un uomo dalle mille sfaccettature: spirito ribelle, anticonformista – tanto che Dario Fo lo chiamava “l’anarchico” –, un attore indimenticabile nel panorama teatrale italiano. Le luci, il successo, ciò che lo ha reso celebre presso un grandissimo pubblico sono gli innumerevoli ruoli interpretati magistralmente da Shakespeare a Sofocle, da D’Annunzio a Pirandello, la vocazione totale verso il teatro che ha sempre preferito al cinema, i personaggi memorabili come l’imperatore Adriano tratto dal romanzo di Marguerite Yourcenar, l’autentico divo della televisione italiana negli anni Sessanta. L’Albertazzi "perdente” è invece più difficile da inquadrare, ma coinvolge molti aspetti della sua vita privata e delle sue scelte personali, come il passato da repubblichino mai rinnegato e gli anni di carcere fatti proprio per questa ragione. Personaggio di spicco indiscusso della cultura italiana, un attore nato per stare sul palcoscenico, una storia da leggere e riscoprire nel centenario della sua nascita: nelle sue memorie, affidate a questa preziosa autobiografia, ci restituisce il ritratto di un uomo, e di un attore, contraddistinto dalla libertà intellettuale, dall’intensità delle sue passioni e dal suo talento.
15,00

Autobiografia

Autobiografia

Franco Zeffirelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 432

«Solo quando ho deciso di accettare questo dato di fatto, e cioè che sono un narratore di aneddoti e non uno scrittore, ho potuto pensare a un’autobiografia. Ma come “raccontare” la mia vita?». Franco Zeffirelli è un nome che non ha bisogno di presentazioni: grande regista, una vita vissuta in nome della bellezza, un amore viscerale per cinema e teatro. Quasi un secolo è condensato in queste pagine, autobiografia alla quale il regista si dedica per evitare che siano altri a raccontare la sua storia, sfidando le proprie convinzioni e affrontando anche il rischio di non dire “tutta la verità su se stesso”. Nato con il difficile marchio di “figlio di NN”, partigiano, vede la morte da vicino e riesce a schivarla, incontra Luchino Visconti che dà il via libera all’esplosione del suo talento e il mondo dello spettacolo gli si spalanca. Teatro, cinema, opera lirica, Italia, Parigi, Londra, fino agli Stati Uniti: non c’è luogo dove il nome di Zeffirelli non riesca ad arrivare e dove non si imponga con la propria visione artistica. Come fosse un film, tra queste pagine il regista mette in scena la sua vita con massima franchezza e riesce a tenere il pubblico incollato ai fatti e immerso nelle atmosfere di un’epoca passata. Anche quando non sta dietro la macchina da presa o davanti a un palcoscenico, il nome di Franco Zeffirelli risuona imponente ed è così che i lettori potranno riviverlo, attraverso le sue stesse parole.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.