fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR Alta fedeltà

Diari 1925-1930

Diari 1925-1930

Virginia Woolf

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 519

Virginia Woolf scrive i romanzi la mattina, il diario nel tardo pomeriggio, dopo il tè. Ed è proprio in queste annotazioni a essere più franca ed esplicita: vi si ritrovano la mondanità letteraria di Bloomsbury e la solitudine, il felice matrimonio con Léonard e la nuova amicizia con Vita Sackville-West. Tutto è registrato con straordinaria nitidezza, tutto è segnato dalla ricerca di una scrittura pittorica e lirica. Per la Woolf, infatti, la stesura del diario "scioglie i legamenti", aiuta a "impossessarsi delle parole". Da qui la straordinaria importanza dei diari dal 1925 al 1930, che corrispondono al momento culminante della sua attività letteraria: sono gli anni dei dubbi più produttivi sulla nuova scrittura che va elaborando, sono gli anni in cui si susseguono i successi della "Signora Dalloway", di "Gita al faro" e "Orlando". Questa edizione presenta, per la prima volta in Italia, la versione integrale dei diari, con la traduzione e il commento di Bianca Tarozzi.
14,00

Letteratura dell'Italia unita 1861-1968

Letteratura dell'Italia unita 1861-1968

Gianfranco Contini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 1367

Il bilancio di un secolo della nostra letteratura nelle pagine di uno dei maggiori critici del Novecento. Dal Futurismo all'Ermetismo, da Pascoli a Montale, Contini imbastisce un canone della cultura italiana più recente, annoverando al suo interno non solo poeti e narratori, ma anche scrittori di prosa scientifica, critica e politica, nonché i movimenti collettivi italiani e stranieri che hanno contribuito a tracciarne le rotte poetiche. Introduzione di Cesare Segre.
25,00

Storia della follia nell'età classica

Storia della follia nell'età classica

Michel Foucault

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 819

Ricostruendo la funzione storica e culturale della follia, nella fase cruciale che va dal tardo Medioevo alla Rivoluzione industriale, Foucault rintraccia le radici del funzionamento della società occidentale, a partire dai meccanismi di esclusione e criminalizzazione di ogni forma di diversità e di devianza. L'esito è un'opera capitale, che ha segnato la storia del pensiero europeo. Una narrazione serrata e avvincente, in cui trovano spazio le voci, rare ma decisive, che hanno squarciato il velo sulla follia e la sua tragedia, da Sade a Nietzsche, da Van Gogh ad Artaud. Questa nuova edizione costituisce la prima versione completa in lingua italiana, con l'aggiunta di passi mai tradotti e la Prefazione alla prima edizione del 1961.
14,50

La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo

La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: XII-953

In quest'opera, che può essere considerata la sua 'summa teorica', Gilson ripercorre la rivoluzione che ha posto le basi del pensiero occidentale. Il suo racconto restituisce la vivacità culturale - nata dall'incontro tra mondo greco, rivelazione cristiana e influenze arabe ed ebraiche - che ha formato gli intellettuali più importanti del Medioevo: da Ambrogio a Boezio, da Tommaso d'Aquino ad Alberto Magno, da Giovanni Duns Scoto a Guglielmo d'Ockham. Pensatori di cui, con una freschezza espositiva senza pari, il grande studioso illumina ed esplora le riflessioni profondamente moderne. Nasce così il ritratto di un periodo ingiustamente definito "buio", ricco invece di fermenti e umanità: quattordici secoli di idee che hanno fatto il mondo. Prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri.
15,00

I grandi matematici

I grandi matematici

Eric T. Bell

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 713

La matematica, che pure è alla base di tutte le scienze della natura, appare spesso, a causa del suo linguaggio astratto e simbolico, un sapere ermetico, e finisce per disegnare un'aura di mistero attorno ai suoi cultori. Eric Bell si è proposto di sciogliere il timore reverenziale che circonda questa disciplina, facendo rivivere ai lettori, attraverso le biografie dei massimi matematici, le emozioni, gli affanni, le difficoltà che sono il corollario delle grandi conquiste scientifiche, e inserendo l'attività "creativa" di questi personaggi e le loro personalità nelle circostanze e nel contesto sociale in cui si trovarono a vivere. Il risultato è un'opera affascinante e coinvolgente, un esempio ineguagliato di storiografia della scienza che ci permette di rileggere l'evoluzione di una branca fondamentale del sapere come una grande avventura culturale e umana. Saggio introduttivo di Umberto Bottazzini.
15,00

I greci e l'irrazionale

I greci e l'irrazionale

Eric R. Dodds

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: XIX-407

In questo volume spartiacque per gli studi sulla classicità, composto nel 1949, Eric R. Dodds invita a ripercorrere l'evoluzione del pensiero ellenico in una chiave diversa da quella consolidata: un percorso in cui irrazionalità e ragione, lungi dal cedere l'una all'altra, non smettono di intersecarsi e coesistere. Dai tempi di Omero fino al II secolo a.C., Dodds mette in luce le credenze sul soprannaturale, l'importanza attribuita al sogno e all'influenza degli astri, i fenomeni psichici vicini alla trance e all'allucinazione, come l'ossessione dionisiaca e il furore profetico, la divinazione, l'orfismo e le pratiche magiche, delineando così aspetti e manifestazioni dell'irrazionalismo greco.
13,50

Il mulino di Ofelia. Uomini e Dei

Il mulino di Ofelia. Uomini e Dei

Ida Magli

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 265

“Ho voluto spiegare le religioni con estrema semplicità e assoluto rigore nel livello dei concetti, partendo dalla constatazione che, a prescindere dalle differenze fra l’una e l’altra, esse sono una creazione del pensiero umano e rispondono a due bisogni fondamentali strettamente connessi. Il primo: fornire una spiegazione della morte; il secondo: mettere in atto un potere che la domini.” Da questa prospettiva nasce la ricerca di Ida Magli sulle religioni, un saggio potente – arricchito in questa edizione dall’autorevole introduzione di Giordano Bruno Guerri –, che con meticolosità e brillanti intuizioni indaga la struttura profonda delle principali fedi del mondo e fa emergere i legami tra i diversi culti. In un’analisi che esamina i temi eterni delle religioni – la trascendenza, la paura, il potere, la conoscenza, la morte, l’Aldilà –, l’autrice riflette sulle grandi trasformazioni che esse stanno vivendo nella società contemporanea. E ci mostra perché, ancora oggi, raccontare le religioni “significa raccontare la solitudine, accompagnare gli uomini di ogni epoca nei loro innumerevoli tentativi per uscirne”.
12,00

Un teatro delle idee. Ragione e immaginazione dal Rinascimento al Romanticismo

Un teatro delle idee. Ragione e immaginazione dal Rinascimento al Romanticismo

Ezio Raimondi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 513

Del dialogo decisivo fra letteratura e saperi all'apparenza lontani, come le scienze, la pittura, la filosofia e il diritto, Raimondi ha fatto la cifra del suo lavoro critico. I contributi raccolti e rielaborati per questo volume, infatti, ospitano riflessioni sul pensiero cosmologico, estetico e magico, sulla ricerca scientifica nell'Italia secentesca, sulla rivoluzione culturale delle accademie. Coprendo un arco temporale decisivo, dalla temperie rinascimentale, che vede il formarsi delle letterature nazionali moderne, alla generazione romantica, che alla regolarità della ragione sostituisce la verità profonda di un io che deve ascoltare solo se stesso, Raimondi sottende a queste pagine una convinzione profonda: "Un libro vero è, alla fine, un libro di vita: e quanto più l'immaginazione si muove tra le parole, tanto più le parole parlano degli uomini".
13,90

Letteratura italiana del Risorgimento

Letteratura italiana del Risorgimento

Gianfranco Contini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 837

Pubblicato per la prima volta nel 1986, questo volume dell'opera maggiore di Contini ha incarnato e ancora rappresenta un periodo esemplare della critica letteraria italiana. Riproposto oggi integrato delle pagine relative ad Alessandro Manzoni - unico elemento di un secondo tomo progettato e mai realizzato - affronta quel periodo cruciale della nostra storia in cui la letteratura si costituì come codice scritto comune ed elemento di un immaginario "italiano" condiviso: dalla Rivoluzione francese all'Unità d'Italia (1789-1861). Un classico della storia della cultura italiana, punto di riferimento imprescindibile per i critici della generazione successiva per la sua acribia e profondità di lettura. Introduzione di Roberto Antonelli.
16,00

Boccaccio medievale

Boccaccio medievale

Vittore Branca

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 547

Con questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1956, Branca proponeva un approccio nuovo al Decameron e al suo autore. La personalità del Boccaccio, fra innovazione e tradizione, diventa emblematica della stagione definita l'"autunno del Medioevo". Una personalità e una stagione che si incarnano in quella grandiosa trasposizione narrativa dell'architettura gotica che è la celebre raccolta di novelle; del Decameron viene riconosciuta la molteplice natura: affresco della civiltà comunale, epopea della società mercantile, rappresentazione della "commedia umana", repertorio del reale e al contempo paradigma cristiano. Un libro-monumento del Novecento italiano. Introduzione di Franco Cardini.
13,00

Lo spirito dell'utopia

Lo spirito dell'utopia

Ernst Bloch

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 454

Un classico del pensiero filosofico contemporaneo, sia per il significato epocale degli interrogativi estetici, religiosi e filosofici che pone, sia per il suo originale carattere teoretico. Bloch affronta in queste pagine la dimensione utopica del pensiero, delineando una "ontologia del non ancora" segnata dal marxismo e dalle avanguardie artistiche del Novecento. Dall'incontro con il sé al valore dell'ornamento, dalla filosofia della musica alla forma "incostruibile" dei problemi, si sviluppa una sorprendente concezione della storia contemporanea. E chiamando a raccolta gli antichi maestri, da Kant a Marx, da Schelling a Hòlderlin, individua nella forza della tradizione una possibilità ancora tutta da realizzare.
14,50

La diversità della vita. Per una nuova etica ecologica

La diversità della vita. Per una nuova etica ecologica

Edward O. Wilson

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 589

Uscito all'inizio degli anni Novanta con il titolo "La diversità della vita" e ormai considerato un classico, questo libro ci conduce alla scoperta del processo evolutivo che ha prodotto, col passare delle ere, la straordinaria differenziazione delle specie animali e vegetali. Per cinque volte, negli ultimi seicento milioni di anni, questo processo ha seguito brusche interruzioni a causa di mutamenti climatici, provocati dalla deriva dei continenti o da catastrofi naturali come la caduta di un meteorite o una serie di immani eruzioni vulcaniche. Per cinque volte, l'evoluzione è riuscita a porre riparo all'impoverimento della biodiversità, ma solo dopo milioni di anni. E oggi è in corso una sesta grande fase di estinzioni, tutte dovute all'azione dell'uomo: scompaiono specie di uccelli nelle Americhe, si estinguono pesci d'acqua dolce in Africa e in Asia, sparisce la flora e la fauna delle foreste tropicali. Un disperato grido d'allarme e insieme una intensa dichiarazione d'amore per la Terra e per l'incredibile varietà di specie che la abitano. (Introduzione di Telmo Pievani)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.