Rizzoli: BUR Alta fedeltà
Gli arcani del potere. Elzeviri 1960-2000
Elémire Zolla
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 279
Gli elzeviri che Elémire Zolla pubblicò sul "Corriere della Sera" e altre testate nazionali tra gli anni Sessanta e la fine del Novecento, oggi selezionati da Grazia Marchiano e raccolti per la prima volta in volume, fanno rivivere le conoscenze e le intuizioni geniali di un maestro del nostro tempo e offrono una chiave attualissima d'ingresso dietro le quinte della commedia umana. Miti fasulli, inganni e mistificazioni dei quali il potere costituito si nutre divorando se stesso e le sue prede. Zolla lacera la superficie della realtà visibile - vicende storielle, intrecci mitici, dogmi e credenze di Occidente e Oriente - e ne mette a nudo i veri despoti e registi, gli arcani del potere.
Le potenze dell'anima. Anatomia dell'uomo spirituale
Elémire Zolla
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 271
Trasversale a tutte le culture e a tutte le religioni, la dimensione spirituale è una componente essenziale e distintiva dell'animo umano. Percorrendo la civiltà classica, ebraica, egiziana, indiana, buddista e cristiana alla luce del loro peculiare approccio alle "potenze dell'anima", Elémire Zolla tratteggia un vasto affresco antropologico, in cui si alternano suggestioni sulla letteratura, la storia della cultura, la filosofia, e la teologia.
Il fiume della vita. Che cosa è l'evoluzione
Richard Dawkins
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 167
Come un fiume vasto e silenzioso che percorre il tempo, l'evoluzione degli esseri viventi scava il suo percorso, diramandosi e dando origine alla diverse specie che popolano la Terra. Ma quali sono i delicati meccanismi che determinano il mutamento, grande motore e principale attore della vicenda evolutiva? Richard Dawkins, uno dei più brillanti sostenitori contemporanei della teoria di Charles Darwin, si inserisce nel vivo del dibattito che anima gli scienziati intorno alla storia della vita e alla sua origine, esponendo la sua visione degli esseri viventi come "veicoli di informazione". Un viaggio a ritroso nel tempo per comprendere meglio da dove veniamo e come siamo arrivati fino a qui.
La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica
Mario Praz
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: XXVI-444
Pubblicato per la prima volta nel 1930, "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica" è ormai un classico degli studi letterari e costituisce una vera e propria pietra miliare nel campo della critica tematica. Percorrendo la letteratura inglese, francese e italiana dell'Ottocento, Mario Praz studia i tratti distintivi dell'estetica decadente nella cultura europea: l'evoluzione dell'idea di bellezza, spesso associata all'idea di morte; il tema della corruzione e della tristezza; la ricorrenza di personaggi satanici; la figura sadica della "femme fatale"; la fascinazione per la lussuria, il vizio e l'esotismo; la sensualità della parola. Un saggio anomalo, moderno, nel quale il pensiero critico si nutre di sottili intuizioni e la letteratura diventa appassionata esperienza.
Il Dharma dell'induismo. Una spiritualutà che parla al cuore dell'occidente
Raimon Panikkar
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 408
Raimon Panikkar, monaco teologo che da anni persegue un confronto serrato e profondo tra spiritualità orientali e Cristianesimo, illustra in questo compendio la totalità della via metafisica che, con impropria generalizzazione, va comunemente sotto il nome di induismo. Un crogiolo di prospettive che presenta caratteri comuni, tutti individuati e illustrati da Panikkar in modalità chiare e facilmente penetrabili dal lettore occidentale. In un frangente storico in cui incombe uno scontro tra civiltà fondato sulla differenza tra i "credo", Panikkar offre la chiave per entrare nell'universo induista e coglierne gli aspetti che la disciplina yoga, traslata in Occidente, non è stata in grado di esprimere.