Raffaello: Il mulino a vento. Serie blu
I sette venti
Chiara Lossani
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2025
pagine: 160
Due storie si intrecciano: una vive nel mondo della fantasia, l’altra nella realtà. La prima: la principessa Liseli ha perduto il suo Regno e la lotta contro i sette venti usciti dall’Otre Sacro. La aiuta la SISP, la sua scorta personale, una strana scorta invisibile. La seconda: Shell è una ragazzina che arriva a scuola il giorno in cui si riunisce il gruppo lettura, sei ragazzi di classi diverse guidati da una misteriosa bibliotecaria. Shell è spaventata, non riesce a parlare. Troppe sono le analogie tra la fantasia del libro e la realtà di quella compagna capitata tra loro, perché i ragazzi non ne restino coinvolti. Età di lettura: da 8 anni.
Betty Pa, un'intelligenza artificiale?
Mirko Montini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2024
pagine: 160
Betty PA è un’assistente personale, dotata di intelligenza artificiale. Basta chiedere, e Betty PA esegue o, meglio, risolve. Sembra davvero una RoboTata eccezionale, ma la sua presenza in casa di Gioele si fa sempre più invasiva e minacciosa… Età di lettura: da 9 anni.
Il segreto delle ombre
Gabriella Pirola
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2023
pagine: 136
E se un giorno la tua ombra prendesse vita e ti proponesse un viaggio rischioso ma affascinante? È ciò che accade a Lucia, che sarà accompagnata da Ombretta in un mondo misterioso, popolato da strane creature: l'Orco del Pozzo, che ruba i sogni degli altri perché non sa costruirne di propri, la Donna-Ragno, che imprigiona nella sua tela chi soffre talmente tanto da aver perso il piacere di vivere, il Guardiano del Monte, la Bimba-Serpente, il Vulcano Rabbioso. Una storia che aiuta a guardare in faccia i momenti bui e a superarli. Età di lettura: da 5 anni.
Tutto ciò che ho nel cuore
Ivonne Mesturini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2021
pagine: 160
Paura, coraggio, felicità, rabbia, tristezza, amore, malinconia. Quante emozioni si avvicendano nel cuore di Simona durante l'anno in cui tutto cambia! Cambia la sua vita, cambia il suo corpo, cambiano gli amici e gli affetti. Fra gioia e dolore, tempeste e incomprensioni, scoperte e sogni, la ragazzina scopre come ciascuna emozione sia necessaria e aiuti a crescere e a maturare. Età di lettura: da 9 anni.
La maestra Tiramisù. Il ritorno
Paola Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2019
pagine: 144
Torna la maestra più paurosa della narrativa italiana, in una nuova avventura ambientata tra i grattacieli di New York… Il Male è davvero più potente del Bene o l’amicizia e la lealtà possono combatterlo? Età di lettura: da 9 anni.
Super Robin contro i bulli
Roberto Morgese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello
anno edizione: 2019
pagine: 160
Come può Roberto liberarsi dall’incubo di Bruno Serpi, il bulletto che lo tampina da anni, e dei suoi scagnozzi? Servirebbe un super-aiuto, quello di Super Robin! E se invece la strada giusta fosse quella di capirlo e di diventare suo amico? Allegato omaggio un utile fascicolo di 48 pagine di approfondimento sulla problematica del bullismo. Età di lettura: da 9 anni.
La casa che guarda il cielo
Lorenza Farina
Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2017
Anna Frank, la ragazzina perseguitata dai nazisti perché ebrea, ha commosso con il suo Diario intere generazioni, divenendo simbolo della Shoah. In questo racconto si è scelto un originale taglio narrativo: è la casa di Amsterdam, in cui Anna e i suoi familiari trovarono rifugio, con le sue umide e scalcinate pareti, la narratrice partecipe della loro forzata prigionia. Attraverso una narrazione intrisa di malinconia ma anche di speranza, l'autrice mette in luce la poetica ammirazione di Anna per la natura e la sua fiducia incrollabile nello splendore del cielo, fonti di consolazione e di speranza. È un romanzo che si propone di avvicinare i giovani lettori all'immane tragedia della Shoah, con uno stile accattivante e un linguaggio scorrevole, intrecciando finzione narrativa e realtà storica. Età di lettura: da 9 anni.
Via Roma 73
Michela Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2017
pagine: 144
Speranza, Faris e Rafik sono tre bambini di nazionalità diverse con storie avventurose alle spalle. Non si conoscevano prima di andare ad abitare nel condominio di Via Roma 73, un edificio poco curato e sporco. In questo posto sembra difficile cominciare una vita diversa. Un racconto interessante per riflettere su argomenti di grande attualità: l’immigrazione, l’essere profughi e le condizioni di vita in altri Paesi. Età di lettura: da 9 anni.
Quelli che credono ai sogni
Loredana Frescura
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2017
pagine: 144
Chi sono i protagonisti di questa storia? Ragazzini distratti come passeri al primo volo ma tenaci come formiche con la loro briciola di pane, silenziosi quanto basta per ascoltare il vento d’autunno tra le foglie ma chiacchieroni e pieni di risate quando rovesciano il gelato sulle loro felpe. Ragazzini sognatori, i veri supereroi del nostro tempo: senza mantello, senza poteri di fuoco. Il loro potere è nella forza di stare insieme per dare un sogno alla vita. Un racconto che invita a credere ai sogni e a fare di tutto perché essi si realizzino. Età di lettura: da 9 anni.
Il ribelle
Eleonora Laffranchini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2016
pagine: 140
Quando la mamma gli annuncia che avrebbero traslocato, il figlio protesta con forza. Non si è ancora rassegnato alla separazione dei suoi genitori e l’idea di abitare in una vecchia casa appartenuta al bisnonno non lo entusiasma affatto. Ma quel trasloco, nell’abitazione che tutti chiamano “la casa del partigiano”, si rivelerà l’inizio di un’avventura oltre i confini del tempo. Età di lettura: da 9 anni.
L'altalena della felicità. Serie blu
Maria Strianese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello
anno edizione: 2014
Marco e Alex sono compagni di scuola e amici inseparabili, ma all'improvviso qualcosa li allontana. Alex è ancora seduto nello stesso banco, eppure distante. Marco non si rassegna e comincia a indagare, assieme ad altri compagni. Scoprirà che tanti papà perdono il lavoro e altri arrivano da lontano per cercarlo, che la pubblicità non sempre dice la verità, che le cose non hanno solo un prezzo ma anche un valore, che è meglio collaborare che competere... Alla fine di una storia emozionante, i due amici capiranno, soprattutto, che da soli non si può essere felici, ma bisogna essere almeno in due, proprio come per giocare su un'altalena. Una storia sui percorsi della crescita e sulla forza dell'amicizia, che fa riflettere sulle tematiche più attuali della nostra società. Età di lettura: dai 9 anni.