Queriniana: Spiritualità
Cinquanta rituali per la vita
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2010
pagine: 184
In mezzo allo stress che ci travolge, i rituali conferiscono chiarezza e ordine, profondità e colore alla nostra vita, rendendo anche più profonde le relazioni con gli altri. Grün descrive i rituali più belli che portano alla quiete interiore, al senso più profondo dell'esistenza. Per sapersi fermare e per trovare una nuova voglia di vivere.
Esistenza sacerdotale
Hans Urs von Balthasar
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2010
pagine: 120
Un libro nuovo di Hans Urs von Balthasar (1905-1988): il grande teologo svizzero, nei saggi e nei contributi presentati in questo volume, intende chiarire i tratti qualificanti dell'esistenza sacerdotale oggi. Per farlo risale alle origini, agli apostoli, alla loro chiamata, al loro andare con Gesù per le strade della Galilea e della Giudea, e in particolare risale al momento in cui hanno origine la missione apostolica e tutta l'esistenza cristiana, e cioè il mistero della Pasqua di Gesù. La sera prima della sua morte Gesù ha istituito l'eucaristia e il sacerdozio; immediatamente dopo la risurrezione ha conferito ai suoi apostoli il potere di togliere i peccati, ha affidato a Pietro il suo gregge e ha inviato gli Undici in tutto il mondo. Von Balthasar vede la vita e la missione dei pastori d'oggi in continuità non solo con i primi apostoli, ma soprattutto con Gesù stesso. La persona e la missione di Gesù Cristo stanno al centro della spiritualità sacerdotale, e così tutte le riflessioni sul sacerdozio contenute nei testi qui raccolti ruotano attorno a Gesù Cristo e alla sua missione: Gesù come fonte e norma dell'esistenza sacerdotale.
La vita è adesso. L'arte dell'invecchiare
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2010
pagine: 216
L’arte della vita consiste nell’abbandonarsi al processo di trasformazione interiore dell’esistenza. In quest’arte ogni giorno possiamo esercitarci. Sono importanti il corpo e l’anima, i rapporti interpersonali, ma anche le domande sul senso della vita. Lo sguardo alla terza età si limita ad acuire gli interrogativi che, in realtà, valgono per l’intera esistenza. La vita è adesso. E, in fondo, non viviamo per restare giovani, ma per diventare vecchi. «Nell’espressione “diventare vecchi” è descritto qualcosa di importante, qualcosa di positivo: l’invecchiare è un movimento. C’è ancora qualcosa in divenire nell’essere umano. C’è qualcosa che cresce. Ogni persona ha bisogno di una sensibilità per ciò che può essere realizzato specificamente nella fase dell’esistenza che sta attraversando» (Anselm Grün).
Spiritualità per un altro mondo possibile. Ospitalità, convivenza, convivialità
Leonardo Boff
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 400
Il tipo di relazione che l’umanità ha stabilito nel corso degli ultimi secoli con la natura, sfruttando tutte le sue risorse naturali in modo sfrenato, ha provocato due minacce, con gravi conseguenze prevedibili. La prima riguarda il pianeta Terra come un tutto. Gli squilibri stanno decimando la biodiversità e mettendo a rischio la biosfera. Non è più garantito il futuro del sistema-vita. Per affrontare una tale minaccia urge proclamare e vivere un’etica dell’impegno, della corresponsabilità collettiva, della solidarietà e della compassione. La seconda minaccia riguarda l’umanità, oggi globalizzata. Abbiamo costruito una macchina di morte capace di porre fine alla specie umana o di dividerla tra quei pochi che posseggono tutti i mezzi di vita e i molti che sono abbandonati alla propria sorte. Per opporsi a questa minaccia abbiamo bisogno di alcune virtù fondamentali: l’ospitalità tra le persone, i popoli e le culture; la convivenza, il rispetto e la tolleranza di fronte alle diversità; e infine la convivialità che significa potersi sedere insieme alla stessa mensa, mangiare e bere come un’unica, grande famiglia. Il risultato della pratica di queste virtù è la cultura della pace. Sono questi i temi che le tre parti di quest’opera, Spiritualità per un altro mondo possibile, vogliono svolgere e approfondire.
Fiducia. Rintraccia la tua forza di vita
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 192
Come si può rafforzare la fiducia e sostenere la fede nella vita quando nella febbrile agitazione dell’esistenza quotidiana svaniscono gli aspetti intimi e familiari e le relazioni sono sempre più compresse e compromesse? Strade spirituali per arrivare a una maggiore gioia di vita, alla fiducia in se stessi, alla fiducia negli altri e a una nuova fiducia in Dio. Testi-guida per la vita di ogni giorni, scritti da un maestro dell’arte della vita.
Percorsi nella depressione. Impulsi spirituali
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 232
Sarà la depressione la malattia popolare del futuro? È certo che le persone che ne soffrono sono in continuo aumento. Oggi sono oggetto di intensa ricerca da parte della psicologia e della medicina sia le cause di questa malattia che i possibili rimedi. Piuttosto raramente se ne considerano invece gli aspetti spirituali. Anselm Grün ci indica che anche la Bibbia e la tradizione spirituale conoscono la depressione e ci suggeriscono delle strade per affrontarla. Queste indicazioni forniscono a Grün lo spunto per descrivere un modo più umano di rapportarsi alla depressione, mantenendo sullo sfondo le conoscenze della psicologia e della medicina. La strada che attraversa la tenebra interiore ci riconduce alla vita, ci riporta a radici da cui possiamo ricavare speranza ed energia nuova. Il libro è destinato a quanti sperimentano la tristezza dell’anima e a tutti coloro che vivono con le persone depresse.
Alla ricerca dell'equilibrio interiore
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 160
Esiste una scuola dell’arte di vivere? Oggi noi impariamo durante tutto l’arco della vita, impariamo mille cose. Ma impariamo anche le cose vere? Impariamo ciò che è davvero importante? Si può imparare l’arte di vivere, ci si può addestrare? Ancora: come possiamo conciliare le diverse esigenze che ci assalgono nella vita di ogni giorno? In che modo si uniscono i poli che si trovano in noi, come si conciliano i bisogni diversi e contrastanti che abbiamo? Può trovare equilibrio la nostra anima? Si può praticare anche oggi l’antica virtù dell’imperturbabilità che è stata tanto importante per i sapienti maestri dell’arte di vivere? Questo breve libro sulla “scuola di vita” di Anselm Grün, che è consigliere spirituale di molte persone, ci insegna come fare a proporci delle mete e a organizzare il nostro tempo. Sopportare le tensioni e trovare la pace interiore. Sviluppare buoni rapporti e arrivare tuttavia a noi stessi. Restare aperti. E al tempo stesso dare alla nostra esistenza la leggerezza e la gioia della vita, ogni giorno. Un piccolo libro sulla grande arte della vita sana e felice.
L'avventura della vita. Guida spirituale per la famiglia
Anselm Grün, Magdalena Bogner
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 256
Coloro che vivono o vogliono vivere in una famiglia necessitano di orientamento e di incoraggiamento: devono aver fiducia che la loro vita insieme è cosa buona e riuscirà. Hanno bisogno di stima reciproca, di una valutazione realistica delle loro forze e delle loro debolezze. Occorre loro inoltre la serenità necessaria per sopportarsi e sostenersi a vicenda, come pure la fiducia che è l’amore di Dio a sostenerli. Con questo libro vogliamo dare orientamento a tutti coloro che vivono in una famiglia o desiderano averne una. Noi autori tratteremo il tema “famiglia” partendo da esperienze di vita diverse: da una parte dall’esperienza di moglie e madre, di figlia e sorella, nonché di responsabile di una grande associazione femminile cattolica; dall’altra dall’esperienza di un monaco di un convento che pure vive in una comunità e che nei numerosi incontri e colloqui spirituali poté essere partecipe degli alti e bassi della vita familiare (ma che conosce la vita quotidiana della famiglia solo dall’esterno). Siamo convinti che proprio l’unione dei nostri punti di vista possa contribuire sia a trattare il tema “famiglia” con l’ampiezza necessaria per la società e per i singoli sia a mostrare vie accessibili per coloro che nella comunione della famiglia si accingono a partire per l’“avventura della vita” – con i suoi pericoli e con i suoi momenti lieti.
Ritrovarsi nel silenzio. Esperienze monastiche per la vita quotidiana
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 136
Anselm Grün, che vive della ricca tradizione del silenzio monastico, ci indica come trovare la strada del silenzio: come ritrovare noi stessi e aprirci alle forze portanti della nostra vita. Diversi tipi di contemplazione e meditazione, facili da comprendere, permettono di individuare un percorso personale nel silenzio. E già la lettura ci fa intuire qualcosa di ciò che il silenzio è: forza e pienezza e unione con ogni cosa.
Essere persona umana completa. La forza di una fede matura
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 168
Molti oggi si sentono interiormente lacerati. Eppure resta vero che ciascuno di noi, con la propria vita, può esprimere qualcosa di Dio, qualcosa che riesce a manifestarsi solamente per mezzo nostro.
Il cuore inquieto. Alla ricerca di una casa spirituale in un tempo di solitudine
Ronald Rolheiser
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 240
Nonostante cellulari e internet, la solitudine è diffusissima anche oggi: anzi, il desiderio di relazioni significative sembra crescere con l'aumentare dei mezzi di comunicazione. Vi sono senza dubbio vari tipi di solitudine; ciascuno di essi comporta dei pericoli, ma rappresenta anche una opportunità per la nostra vita. Sì, a certe condizioni, la solitudine può costituire una forza preziosa per la realizzazione di sé.
I dieci comandamenti. Leggi del cuore
Joan Chittister
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 176
I dieci comandamenti sono un complesso di regole o un modo di vivere? Come può ognuno di essi invitarci a riflettere e ad agire? Che significa amare Dio e il prossimo in un mondo di violenza e paura, che minaccia le nostre vite e le nostre anime? Joan Chittister pone queste e altre domande in questa schietta indagine alla ricerca di cosa significhi essere nati a immagine e somiglianza di Dio. L’autrice va oltre i dieci comandamenti, per gettare luce sui due grandi comandamenti: «Ama Dio con tutto il tuo cuore e il tuo prossimo come te stesso».