fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Perrone: Poiesis

Bagnanti

Bagnanti

Renata Morresi

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2013

pagine: 80

"Si chiama Bagnanti questa secondo libro di poesia di Morresi e il suo scalino d'ingresso non è stavolta un dipinto o una scultura, ma proprio quel modo verbale di 'bagnanti': modo verbale che è tale per modo di dire; non ha certo la forza del fatto, che è dell'indicativo; e neanche dà risalto alla dimensione soggettiva, che è del congiuntivo; o alla condizione necessaria perché un fatto si compia, che è del condizionale, o all'esortazione al compiersi del fatto dell'imperativo. nulla di tutto ciò; niente di finito siamo nell'indefinito [...]". (Adelmo Ruggieri)
12,00

Dove vanno a morire le farfalle bianche

Dove vanno a morire le farfalle bianche

Sabrina Priolo

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2012

pagine: 56

C'è una stanza: e molta luce, bianchissima - che avvolge le cose e le scortica. (Come in un quadro di Hopper ripensato da Lucian Freud). Una donna dice io: ed è prima di tutto e soprattutto un corpo. Un «Io-Pelle », bisognerebbe dire, che va incontro al mondo - mescolando il desiderio al dolore di molte ferite (qualche antica cicatrice, nel frattempo, si è riaperta: colpa dei luoghi, degli oggetti; colpa degli uomini, delle loro mani, delle loro camicie). « ...e dove vanno a morire le farfalle bianche/ quelle che nessuno mette in cornice - /seppellirò la lingua; dice / avrei / voluto / essere/io/la/madre/di/tuo/figlio». Sabrina Priolo indaga, con le parole semplici, tattili e appassionate delle canzoni, il sempreverde mistero che ci tiene qui, che la tiene qui: per serena disperazione, per qualcosa che palpita, nonostante: come il sesso e come la vita. (Paolo Di Paolo)
10,00

Nelle fessure del tempo

Nelle fessure del tempo

Norberto S. Itza

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2011

pagine: 208

16,00

La disgrazia elementare

La disgrazia elementare

Letizia Leone

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2011

pagine: 140

13,00

Non parlate al conducente

Non parlate al conducente

Massimiliano Coccia

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2011

pagine: 90

"Non parlate al conducente" non è il classico libro di poesia, non troverete versi buoni per ogni occasione ma parole cresciute per le strade della città, visioni oniriche e letterarie, storie che si macchiano di peccati originali. "Non parlate al conducente" è una dichiarazione d'amore nei confronti della poesia e della scrittura, ci sono storie narrate con rime e anafore, sguardi che sfuggono, sentimenti che permangono, luoghi lontani del mondo che diventano incredibilmente vicini.
11,00

Blanchard close

Blanchard close

Matteo Chiavarone

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2011

pagine: 80

La narrazione di Chiavarone non vuole essere la rappresentazione fedele della realtà (che significa fedeltà? Che significa realtà?), ma diviene un'interrogazione continua sulle cose che lo circondano. Gli oggetti del quotidiano diventano quasi dei pascoliani correlativi oggettivi di sensazioni e stati d'animo che mal si esprimono per mezzo del linguaggio codificato.
10,00

Rhum e acqua frizzante

Rhum e acqua frizzante

Lidia Riviello

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2009

pagine: 64

"Leggendo il tuo libro, ho pensato a Eliot per quel raffinato uso dell'ironia che permette di stabilire un indispensabile distacco dalle emozioni pur senza sminuire l'intensità drammatica. Anche tu riesci a scoprire un senso profondo nelle situazioni occasionali, negli oggetti comuni, negli incontri che possono avere una durata massima o brevissima ma sempre hanno un principio e una fine e quindi sono contaminati dal dolore. In quasi tutti gli incipit si afferma la concretezza dell'oggetto pieno, [...] che è solo il punto di partenza per scatti di pensiero lanciati in tutte le direzioni, fino a creare stupore e attesa e molteplice ricchezza di significato" (dalla postfazione di Carla Vasio).
12,00

Dimore e passi

Dimore e passi

M. Grazia Tonetto

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2008

pagine: 54

L'autrice si muove tra astrazione - con un sottile, persistente rimuginare che rielabora (anche onoricamente) i dati della realtà - e bisogno di concretezza. Le suggestioni che vengono dal paesaggio (spesso visto come in sogno) o dall'arte o dal mito vengono infine ricondotte a una "tangibilità" che le intensifica. La lingua scelta non è quella dell'oralità, ma ha una forte connotazione letteraria. Sembra echeggiare versi della tradizione; attinge a un vocabolario stratificato e prezioso. Molto è affidato, naturalmente, al suono; a giochi di assonanze, di giustapposizioni singolari, di cortocircuiti tra "significanti", oltre che "significati".
10,00

L'impero e la gorgone

L'impero e la gorgone

Sonia Gentili

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2007

pagine: 68

Nella raccolta d'esordio di Sonia Gentili si respira un'aura del tutto inconsueta per la poesia recente: un'aura che se da un lato affascina il lettore, provocando un effetto di prezioso straniamento, dall'altro racchiude il testo nello scrigno di un complesso sistema di immagini: densa, stratificata enciclopedia di figurazioni medievali (nutrita di citazioni omeriche, virgiliane, dantesche, scritturali, ecc..) o loro rilettura in chiave di una sorta di neogotico nel quale riecheggiano talora tormenti decadenti primonovecenteschi. È evidente come il lavoro poetico di Sonia Gentili si collochi con autorità tra quelle ricerche tematiche ed espressive tra simbolo e allegoria - che muovono da una prospettiva metaletteraria, come in tutte quelle scritture che derivano da una precisa coscienza dei tempi e dei linguaggi che li abitano.
10,00

Familiare, allucinante e necessario

Familiare, allucinante e necessario

Piero Vaglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2006

pagine: 74

Di fronte ai fenomeni più avvertiti del tramonto definitivo delle certezze, di un'estetica della disseminazione, di un comprendere la realtà urbana attraverso il frammentario e l'impermanente, la chiave linguistica resta tuttavia una via essenziale per ricondurre il senso entro il quadro dello scambio concreto, vale a dire di una comunità di parlanti che condividano esperienza e consapevolezza entro un territorio limitato e per questo percepito quale territorio concreto, comprensibile, del proprio quotidiano agire. In tale contesto la poesia di Piero Vaglioni ci appare ben situarsi, innanzitutto nel suo esser voce dialogante, aperta, senza rinviare a certe vie di fuga caratteristiche della postmodernità. (Giuseppe Massara)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.