Perrone: Le nuove onde
Una sottile linea bianca. Dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano
Angela Iantosca
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2018
pagine: 304
Tanti cominciano quasi per gioco, solo per darsi un tono e sentirsi più forti. Un tiro di canna e i problemi svaniscono: l'indifferenza di mamma e papà, i primi turbamenti d'amore, la paura costante di non essere abbastanza, tutto si perde in quel semplice gesto. All'improvviso, però, la marijuana non basta più ed entrano nel vortice, lasciandosi sedurre da quelle polveri magiche che li fanno sentire invincibili. Vivono oltre il limite, toccano il fondo, rinunciano alla famiglia, non vedono più né se stessi né gli altri, fino a confondersi con la puzza della città. Attenzione, però: non sei un tossico finché non ti buchi, dicono. Ma, quando arrivi a quel punto, devi sperare che qualcuno ti salvi per tornare indietro. Napoli, Roma, Milano, ma anche i piccoli centri come Perugia, Forlì e Pescara, fino ad arrivare a Sofia: Angela Iantosca racconta storie nate in queste città e si addentra nelle piazze della droga per dar voce ai ragazzi e alle ragazze di San Patrignano, la comunità che nel 2018 ha compiuto 40 anni. Sono giovani e adulti, madri e padri, impiegati o senza lavoro, tutti a loro modo disperati. Nella comunità di recupero hanno trovato una mano tesa ad aiutarli, a offrirgli un rifugio e la famiglia che avevano dimenticato di avere. Hanno tirato fuori la propria voce per riscoprire quanto la dipendenza aveva annientato, hanno messo da parte l'egoismo e guardato dentro alle proprie paure, per capire perché è cominciato tutto, prima che fosse davvero troppo tardi. Prefazione di Antonio Nicaso.
Under. Giovani, mafie, periferie
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2017
pagine: 263
Giovani, spesso anche minori, gambizzati e uccisi. Un esercito cresciuto all'ombra dei clan e dei "cattivi maestri", pronto a morire o uccidere. Per soldi o per il solo fascino del potere che si trasforma in consenso sociale. 1 protagonisti di questa opera che nasce da un dossier dell'Associazione antimafie daSud, realizzato con il contributo della Fondazione con il Sud, sono soprattutto loro, gli adolescenti cresciuti troppo in fretta, o troppo presto uccisi, e le loro storie, di droga e arresti, armi e omicidi, che balzano agli "onori" delle cronache con una frequenza allarmante, ma il più delle volte in maniera superficiale. Anche sui grandi media, che all'approfondimento di un fenomeno spesso preferiscono la spettacolarizzazione. Al contrario, il legame tra il mondo dei giovani e il sistema mafioso, la trasmissione di ruoli e "valori", continua a essere un tema di grande attualità. Per questo, ora più che mai, è necessario provare a elaborare una analisi puntuale su questo rapporto, studiando il contesto sociale dove questo legame si salda, a partire dalle periferie delle nostre città. "Under" è essenzialmente questo: un viaggio in prima persona nel paese reale dei baby criminali, quello della strada, della scuola, della famiglia o del carcere, e allo stesso tempo un'immersione nell'immaginario del cinema e dei social media. Un'opera corale che oltre a restituire uno spaccato drammatico del nostro paese prova a individuare gli strumenti per affrontarlo e costruire un nuovo futuro.
Ho parato un rigore a Pelé. Gli scrittori italiani e il grande romanzo del calcio
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2016
pagine: 128
Come entra il calcio nella vita di un italiano? Quanto conta, fin da bambini, il rapporto con il pallone? Quali esperienze offre, in termini di sogni, di crescita, di amicizia, di sentimenti in genere? Si può amare o odiare il calcio, ma è impossibile non sfiorarlo, in un Paese che davanti alle partite si ferma e a volte si ritrova miracolosamente unito. Palloni di plastica o di cuoio che finivano sotto le ruote di auto parcheggiate. Rigori in cui si giocava la stima di tutti, e magari pure lo sguardo di una ragazza. Episodi anche minimi della vita di ciascuno possono raccontare come il calcio agisca da collante sociale, come incida sull.identità di gruppi e di singoli, di luoghi. Come possa mescolare adrenalina, gioia, calore emotivo, crudeltà, violenza. Se il calcio in Italia è il grande romanzo popolare, chi meglio degli scrittori può provare a spiegarlo? Conversazioni in forma di racconto tra bandiere strappate, ricordi di famiglia e d'amore, accensioni politiche, nostalgia, partite (eroiche) sotto casa.
I libri sono sempre figli ribelli. Tappe e segreti dell'avventura editoriale
Giulio Perrone, Paolo Di Paolo
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2015
pagine: 240
I libri sono figli ribelli, possono sorprenderci imboccando strade impreviste. Ci danno soddisfazione, ci prendono alla sprovvista, ci deludono a volte. Pur essendo il loro destino imprevedibile, sono tanti gli elementi e tanti i protagonisti che contribuiscono alla costruzione della loro forma e della loro personalità. Questo manuale sui generis si propone di esplorare il mondo del libro in tutte le sue molteplici sfaccettature, cercando di dar voce al punto di vista sia di chi il libro lo ha concepito che di chi ha scommesso sulla sua realizzazione. Per arrivare sino al prodigio del lettore. Con estrema attenzione alle dinamiche professionali ma anche con uno sguardo aperto sull'attualità e sul dibattito che si muove intorno al "pubblicare libri oggi", Giulio Perrone e Paolo Di Paolo, con il contributo di alcuni autorevoli "addetti ai lavori", cercano di tratteggiare le figure professionali che operano nel settore, ma anche di spiegare le dinamiche che regolano la nascita, l'esistenza e, se possibile, il successo di una casa editrice.
Il misterioso caso di Fra Keeler
Azareen Van der Vliet Oloomi
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2015
pagine: 94
Un uomo, Fra Keeler, muore in circostanze non del tutto chiare. Un altro - la cui identità non viene fino in fondo rivelata - decide di indagare su quella morte tanto singolare quanto misteriosa. Ma da dove partire? Come fare a mettere insieme i pezzi di un puzzle così complicato? L'uomo è sicuro che solo ripercorrendo gli eventi precedenti alla morte di Fra Keeler - mettendo meticolosamente in ordine un fatto dopo l'altro - potrà scoprire qualcosa. Così acquista la casa appartenuta a Fra Keeler, diventando proprietario di un luogo che improvvisamente diventa teatro di strani episodi. Un lucernario polveroso, un'ampia cucina, un telefono, un capanno fuori dal giardino, e poi un postino che consegna un pacco inatteso, una vecchia signora vicina di casa che rimane al buio, e ancora un'insolita rappresentante di una compagnia web che bussa alla porta. Che legame hanno queste persone con la vicenda di Fra Keeler? Sono lì per caso o vogliono suggerire la strada da percorrere per arrivare alla verità? E soprattutto: perché il protagonista è così determinato a indagare? Cosa lo lega all'uomo scomparso? Gli indizi e le coincidenze si fanno via via più inquietanti e inestricabili.
Cose che gli aspiranti scrittori farebbero meglio a non fare ma che invece fanno
Cristiano Armati
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2015
pagine: 94
Inviare manoscritti tramite raccomandata. Confondere il pubblico con il privato. Accusare implicitamente di furto il proprio interlocutore. Convincersi che cedere a un ricatto sessuale sia l'unico modo per pubblicare un libro. Convincersi che far parte della mafia sia l'unico modo per pubblicare un libro. Non saper scrivere. Fare paragoni con gli autori di bestseller del presente e del passato. Ignorare i confini tra la vita professionale e quella reale. Millantare crediti. Ostentare un interesse peloso nei confronti del proprio interlocutore solo per subissarlo di manoscritti da leggere e tante altre cose che gli aspiranti scrittori farebbero meglio a non fare... ma che invece fanno!
Forza Torino! Una vita in granata
Alessandro Vigliani
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 128
Forza Fiorentina! A me il viola mi garba e di molto
Alessandro De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 144
Come si finisce a tifare Fiorentina pur nascendo a Roma dove la passione per il calcio è più che una fede? Eppure è quello che è successo ad Alessandro De Santis che cataloga, lettera per lettera, i protagonisti della viola e li racconta, spesso con sagacia e ironia, nel loro aspetto sportivo, umano e quasi "divino". Una cronaca fedele di ricordi ormai indelebili: dalla Fiorentina di Cecchi Gori alla triste parentesi della Florentia viola, dalla mitraglia del Bati alla fuga di Edmundo, dall'affetto incondizionato di Baggio per quella che ha sempre considerato la sua unica squadra alla commozione per Borgonovo, esempio di forza sul campo e nella vita. un resoconto pieno di particolari, azioni, risultati ed esultanze, spesso vissuti dagli spalti e altre volte grazie alla sempre fedele radiolina, che tutti i buoni tifosi hanno acceso per seguire le gesta dei loro eroi sul campo. storie di giocatori, dirigenti e allenatori, di vittorie esaltanti e sconfitte brucianti, di avversari temuti e trasferte seguite come eventi epici. in un susseguirsi di emozioni vissute sulle rive dell'Arno, si va dalla A di Antognoni alla Z di Zeman, passando per la M di Mutu, la o di Osvaldo, la T dell'amato Trap, e così via. Un calcio vissuto attraverso la nostalgia dei tempi in cui era solo sport e non spettacolo, ma anche attraverso le vicende più recenti, tra colpi di testa - non solo in campo - calciomercato alle stelle, contratti da record e storie ancora tutte da scrivere.
Siamo tutti storyteller. Dalla fiction americana alla politica
Andrea Fontana, Ester Mieli
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 80
Lo storytelling è l'arte del raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione persuasiva, in ambito politico, economico e aziendale. Capirne i meccanismi e l'applicazione permette di scegliere con cognizione la più adeguata matrice narrativa per elaborare il racconto di sé, comprendere la narrazione in cui si è immersi e generare un maggiore livello di consapevolezza e libertà. In particolare in politica, un leader si trova continuamente di fronte alla grande sfida di dover conquistare prima di tutto il cuore del suo pubblico. Ecco perché l'arte di governare ha sempre più bisogno dell'arte di narrare di modo che il racconto politico divenga il luogo in cui leader ed elettore si incontrano e confrontano all'interno di un riconoscimento comune di storie. Molti film hanno suggerito diverse ed efficaci strategie di comunicazione ai personaggi politici. Ma è soprattutto nelle fiction che oggi si trovano gli spunti più interessanti di riflessione. Andrea Fontana ed Ester Mieli ne hanno analizzate alcune tra le più note, ognuna delle quali mette in luce una o più caratteristiche che il personaggio politico dovrebbe possedere per produrre un racconto efficace e credibile e, quindi, per generare consenso tra gli elettori e conquistarne la fiducia. Una riflessione attraverso la quale si ribadisce quanto delicata sia la missione della politica e necessaria la coerenza e la verità.
Il manuale del perfetto traditore
Gianni Puca
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 150
Questo manuale viene in soccorso a quanti ambiscono a capire i meccanismi e le modalità per divenire un perfetto traditore. Con tanto di istruzioni per potersi poi dire, a buon titolo, un traditore doc e trasformare ogni tradimento in un "delitto perfetto", in cui siano stati prontamente e ineccepibilmente ripuliti scena del crimine, arma del delitto e corpo del reato. Una sorta di autoregolamentazione alla quale sarebbe opportuno si attenesse chi aspira a diventare un perfetto traditore. Gianni Puca stila un vero e proprio prontuario, con tanto di dissertazioni sociologiche e analisi storiche e sessual-politiche, fino a farci comprendere che avere un amante non è soltanto una breve parentesi dei sensi ma una vera e propria filosofia di vita.
Schizoamore. Palpiti, ossessioni e travasi di cuore
Alessandro Salas
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 160
Venti racconti d'amore, per una persona di sesso opposto, in genere, ma anche amore per se stessi, per una bestia, per un ideale, per Dio, per l'arte, per il denaro. L'amore nelle sue innumerevoli declinazioni, dalla passione al rapimento estatico, dalla compassione all'ossessione. Ma abbandonata l'usuale iconografia zuccherosa l'amore viene scarnificato fino ad essere mostrato nella sua più disadorna, e spesso ridicola, fisionomia, con un andamento sempre irridente, sarcastico e dissacratorio.
Una bella bici che va...
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 180
Un progetto che raccoglie le esperienze, i ricordi e le ispirazioni che questo mezzo, da sempre vicino all'uomo, ha creato e suscita. Per i venticinque autori interpellati, tra cui Stefano Benni, Fulvio Ervas e Andrea Satta, si è trattato dunque di scaldare tutti i muscoli che una corsa in bici mette in moto, scoprendo così che il primo è, imprevedibilmente, il cuore.