Pagine d'Arte: Sintomi
Conversazione sul tempo
Michel Butor, Carlo Ossola
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2024
pagine: 72
La resistenza dell'arte durante l'assedio di Leningrado
Annette Melot-Henry
Libro: Libro rilegato
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 90
L'assedio di Leningrado da parte dell'esercito tedesco, durato quasi 900 giorni tra il 1941 e il 1944, causò circa un milione di vittime per la fame e il freddo. Eppure durante questo tragico periodo l'attività culturale non fu mai interrotta: i poeti declamavano i loro versi, i pittori esponevano le loro opere e Shostakovich componeva la VII sinfonia.
Fernando Nannetti. Libro di pietra
Lucienne Peiry
Libro: Libro rilegato
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 79
Lucienne Peiry racconta il gesto poestico del libro di pietra scritto a cielo aperto dal 1959 al 1973 a Volterra da Fernando Nannetti: un'opera singolare rivelata da Aldo Trafeli e fotografata da Pier Nello Manoni.
Alberto Giacometti. Testi per un approccio
Jacques Dupin
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2020
È il 1953 quando il giovane poeta Jacques Dupin incontra per la prima volta Alberto Giacometti con lo scopo di realizzare un profilo dell’artista per la rivista Cahiers d’Art; tra i due nasce una profonda amicizia che durerà fino alla morte dello scultore. Nel corso degli anni, Dupin ebbe modo di scrivere molti testi su Giacometti e quest’ultimo realizzò diversi ritratti dello scrittore. Il volume edito da Pagine d’Arte propone al lettore una scelta di questi testi partendo da quello che Dupin pubblicò nel 1963 dal titolo Textes pour une approche. Dalla mole di materiale che lo scrittore ha raccolto nelle sue numerose interviste, ricaverà un testo che si discosta dalla coerenza, e che fa proprio l’approccio artistico frammentario, teso e denso dello scultore. A corredo del testo, si propone una scelta di litografie dalla serie Paris sans fin dello stesso Giacometti, e una selezione di fotografie scattate da Ernst Scheidegger nello studio di Giacometti, con le sue opere in primo piano e l’artista al lavoro.
La barca dell'alba. Camille Corot
Françoise Ascal
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2019
Il sentimento della natura nella pittura di Corot. Camille è il nome del pittore Corot, di cui Françoise Ascal parla in questo libro. Ma è anche il nome di un suo antenato che lei non ha conosciuto e che, a diciannove anni, è morto al fronte durante la Grande Guerra. Così, mentre scrive di Corot, la scrittrice ritorna di tanto in tanto a parlare del giovane contadino falciato dalla morte prima di potersi aprirsi alla vita.
Note di studio
Mario Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 112
Le "note di studio", che qui vengono presentate nella loro ricchezza e intensità, ci conducono passo passo entro lo spazio segreto in cui opera in completa solitudine colui che ha saputo sacrificare tutto di sé in nome della verità dell'esistenza sua e di quella di coloro che, con lui, sanno porsi in ascolto della voce sommessa delle piccole cose.
Sig. bovary & altri personaggi
Alberto Manguel
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2016
pagine: 88
"Annunciamo con piacere la pubblicazione di un nuovo libro di Alberto Manguel: dopo l'Apocalisse secondo Dürer, esce il sig. bovary & altri personaggi che racconta le emozioni della lettura attraverso le storie della Bella addormentata, di Nemo, Cappuccetto rosso, Dracula, Robinson e tante altre che hanno nutrito il nostro sano appetito di lettori. Infatti, come scrive l'autore nella prefazione dal titolo Ombre di belle forme, 'ci sappiamo figli del sogno, della carta e dell'inchiostro... i sogni della finzione generano le verità del nostro mondo'. Il volume è illustrato da uno speciale atlante delle vignette che accompagnano le peripezie dei personaggi; in copertina Pinocchio, all'interno fregi e illustrazioni di Rackam e altri..."
Filo di perle. Poesie liriche in tre tempi
Fabio Merlini
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 48
La collezione invisibile
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 56
Semi ad usum praesentis. Un incontro sul pensiero di Jean-Jacques Rousseau
Fabio Merlini
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 148
In occasione del tricentenario della nascita di Rousseau, sei studiosi ticinesi hanno dato luogo a un dialogo con il suo pensiero, per capire meglio il nostro presente, le sue "impasses" e le ragioni dell'odierno disincanto dopo l'ubriacatura post-moderna.