Olschki: Biblioteca di «Lettere Italiane». Studi e testi
Stratigrafie decameroniane
Simone Marchesi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XXII-154
Nei cinque saggi analitici che compongono questo libro, l'autore ricerca nella biblioteca di Boccaccio - in special modo nello scaffale dei classici latini la traccia di principi organizzativi, idee narrative e movenze stilistiche che hanno contribuito alla formazione dell'identità di genere del "Decameron". Il fitto tessuto intertestuale, le allusioni "stratificate", su cui riposa l'opera si rivela non solo un ricamo di ricordi letterari che prendono corpo sulla pagina, ma anche un sistema di segnali tesi a suscitare una risposta ermeneutica nei lettori dell'opera.
Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: VI-348
Boccaccio narratore, storico, moralista e mitografo
Vittorio Zaccaria
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: XVI-270
Del dialogo, del silenzio e di altro
Gino Benzoni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: VIII-226
Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei «Rerum vulgarium fragmenta»
Natascia Tonelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: 230
Tempo e azione nell'«Orlando furioso»
Marco Praloran
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: X-202
Medicina della memoria. Aforistica ed esemplarità nella scrittura barocca
Linda Bisello
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1998
pagine: XX-302
La sapienza civile. Studi sull'umanesimo a Venezia
Vittore Branca
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1998
pagine: XX-336
Vittore Branca traccia il profilo mosso e il movimento dinamico dello straordinario «metabolismo culturale e civile» di Venezia (secondo la felice definizione del Maraval) dall’autunno del Medioevo a quello del Rinascimento, dal Petrarca al Barbaro e al Bembo e fino al Galilei padovano: un metabolismo che anche dopo la fine della Serenissima, duecento anni fa, ha assicurato alla città la funzione di capitale, capitale delle arti e dello spirito. E Branca presenta questa storia miracolosa e miracolata con estrema solidità filologica ed erudita e con felice impegno critico e letterario attraverso diciotto capitoli.
Giovanni Pico della Mirandola. Atti del Convegno internazionale di studi nel 500º anniversario della morte (1494-1994) (Mirandola, 4-8 ottobre 1994)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 1997
pagine: LVIII-722
D'Annunzio archivista. Le filologie di uno scrittore
Annamaria Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1996
pagine: 340
Il volume propone per la prima volta una chiave di lettura delle carte conservate al Vittoriale. L'apparente disordine con il quale si presentano allo studioso è in realtà l''ordine', predisposto dall'archivista d'eccezione che è lo stesso d'Annunzio. Ecco allora riemergere documenti inediti e insospettati che offrono agli studiosi nuovi materiali per nuove chiavi di lettura dell'opera dannunziana.