Libri di Gabriello Chiabrera
Drammi per musica
Gabriello Chiabrera
Libro
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 416
Ruggiero
Gabriello Chiabrera
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 320
Brillante espressione del classicismo seicentesco, il Ruggiero è l’ultimo poema di Gabriello Chiabrera, summa della sua cultura e della sua sapienza versificatoria. Pur presentandosi come una prosecuzione del Furioso ariostesco, infatti, il Ruggiero è un’opera profondamente originale, strettamente connessa ai dibattiti che animavano le lettere, la scienza e la religione nel primo Seicento. La presente edizione, la prima di un poema chiabreresco, si basa sul manoscritto autografo che testimonia una versione differente rispetto alla stampa. La ricchezza e la complessità dei rimandi alle fonti antiche e moderne sono messe in luce nel puntuale commento in calce. Completano il volume un’Introduzione, che ricostruisce il contesto culturale che può aver generato l’opera, una Nota al testo, intesa ad osservare sia i rapporti fra il manoscritto e la stampa che lo smagliante impasto linguistico del poema, e un’ulteriore Appendice, strumenti utili a qualunque moderno lettore che voglia avvicinarsi a questo gioiello della cultura barocca.
Guerre dei goti
Gabriello Chiabrera
Libro: Libro in brossura
editore: Bites
anno edizione: 2021
pagine: 296
Si pone sotto il segno dell’epica il poco conosciuto esordio letterario di Gabriello Chiabrera, le "Guerre dei Goti" (1582), qui per la prima volta stampate in edizione critica e commentata. Nonostante siano oggetto, da parte del loro autore (ma non da parte degli editori, che le ristampano più volte), di un sostanziale disinvestimento, le Guerre rappresentano bene la posizione assunta dal poeta nel contesto del dibattito coevo sulle forme del poema, all’interno del quale la predilezione per materia storica e per l’unità d’azione rappresentano una vera e propria scelta di campo. Se a ciò si aggiungono la parentela con l’Italia liberata di Trissino (attraverso cui viene spesso filtrato il dialogo con l’epica omerica), gli evidenti debiti narrativi con la Gerusalemme tassiana e la sperimentazione di un sistema stilistico personale si otterrà il profilo di un testo che, misurandosi con aspetti talvolta molto differenti della tradizione, può essere letto, oltre che come opera autonoma, anche come vero e proprio esercizio preliminare ai ben più ponderosi e rilevanti cantieri epici del Firenze e dell’Amedeida e, dunque, come momento chiave della lunga e complessa parabola epica del prolico e talvolta irrequieto savonese.
Poemetti sacri (1627-1628)
Gabriello Chiabrera
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 300
In vita la fama di Gabriello Chiabrera (1552-1638), principe assieme al Marino dei nostri poeti barocchi, correva in lungo e in largo per l'Italia, esprimendosi in ciascuno dei generi allora frequentati, epico, tragico e lirico, ma è soprattutto in quest'ultimo che eccelse. Avventuroso sperimentatore di forme e di metri il poeta di Savona è il più classico dei secentisti, quello che ricuce lo strappo tra petrarchismo cinquecentesco e Arcadia, segnando così la continuità della tradizione lirica italiana.