fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia

Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società. Volume Vol. 1-4

Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società. Volume Vol. 1-4

Ann Lawson Lucas

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 1942

Quest'opera, in quattro volumi illustrati, racconta la fortuna dello scrittore di romanzi d'avventure Emilio Salgari. Un viaggio tra le storie che hanno alimentato l'immaginario dell'avventura e creato un fenomeno culturale straordinario. L'autrice percorre tutti gli aspetti della popolarità di Salgari: diffusione, edizioni, illustratori, traduzioni, adattamenti (teatro, cinema, fumetti).
120,00

La Porta Magica di Roma simbolo dell'alchimia occidentale

La Porta Magica di Roma simbolo dell'alchimia occidentale

Mino Gabriele

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 248

"La Porta magica di Roma" è la sola testimonianza plastica e architettonica della storia dell’alchimia occidentale. Un monumento di eccezionale rilevanza, unico nel suo genere per il complesso messaggio e simbolico che la caratterizza, per il fascino che trasmette la sua vicenda, per l’originale personalità del suo ideatore: il marchese Massimiliano Palombara che la fece erigere nel 1680. Ancora oggi è una presenza enigmatica, un’arcana suggestione, che, in silenzio, interroga l’intelligenza di chi la guarda.
24,00

Il presente nella storia. Chateaubriand, Lamartine, Hugo

Il presente nella storia. Chateaubriand, Lamartine, Hugo

Massimo Blanco

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 290

L'indagine presentata in questo volume si basa sull'analisi dei dati raccolti attraverso il programma di ricerca lessicale AntConc. Che cosa apporta il machine learning alla ricerca umanistica? In questo caso il lavoro sul corpus delle opere di Chateaubriand, Lamartine, Hugo ha evidenziato le zone di senso distinte che interagiscono tra sé (co-occorrenze) creando dei reticoli che modificano gli oggetti concettuali e ne alterano le interpretazioni. Ne consegue che la letteratura romantica, nella prosa tanto quanto nella poesia, lascia filtrare le contraddizioni ideologiche più facilmente di quanto non arrivi a fare la saggistica, soprattutto di taglio politico, al cui tenore saldo, coerente - talvolta dogmatico - la letteratura nel suo insieme non manca di contrapporre una disinvolta vocazione conservatrice. È un contro-schema latente nel Romanticismo che il neocattolicesimo dei tre autori qui affrontati fa emergere in maniera evidente.
19,00

The Italian Love Poetry of Ludovico Ariosto. Court Culture and Classicism

The Italian Love Poetry of Ludovico Ariosto. Court Culture and Classicism

Giada Guassardo

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 246

Si tratta del primo studio monografico - in lingua inglese - sulla lirica amorosa in volgare di Ariosto da quest'ultimo coltivata in parallelo alle opere maggiori. L'indagine porta alla luce l'intenso dialogo stilistico che Ariosto intrattiene sia con le correnti poetiche coeve che con i classici e, al tempo stesso, si interroga sul ruolo giocato dalla poesia lirica nel complesso dell'opera ariostesca. Tra i temi affrontati risulta particolarmente nuovo rispetto alla sua applicazione all'Ariosto, quello del self-fashioning della costruzione identitaria cioè, secondo la definizione di Stephen Greenblatt che applica il concetto proprio alla società rinascimentale e in modo particolare al mondo della corte. L'opera lirica amorosa di Ludovico Ariosto viene dunque inquadrata nel suo contesto culturale e sociale e diventa un valido supporto per l'interpretazione dell'opera maggiore rispetto al costume, alla figura femminile e anche all'etica delle emozioni. Prefazione di Lina Bolzoni.
26,00

Le vite degli artisti di Gaspare Celio. «Compendio delle vite di Vasari con alcune altre aggiunte».

Le vite degli artisti di Gaspare Celio. «Compendio delle vite di Vasari con alcune altre aggiunte».

Riccardo Gandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 390

Per la prima volta viene pubblicato il testo che smentisce "Le vite del Vasari". Per alcuni aspetti potrebbe rivoluzionare l'interpretazione della storia dell'arte. La pubblicazione del manoscritto che si credeva perduto colma una lacuna e esercita un contradditorio niente di meno che con il Vasari. Un punto di vista alternativo per storia dell'arte e della pittura del Cinquecento e Seicento. Una revisione che coinvolge Michelangelo, Raffaello, Caravaggio. Un esempio? Senza le passeggiate alle Terme di Diocleziano, Michelangelo non avrebbe dipinto ciò che ha dipinto. E per annullare l'ispirazione di altri, distrugge la fonte della sua ispirazione. Celio chiosa, integra, ridicolizza, corregge, suggerisce con lo scopo di smontare il ruolo centrale di Firenze e della Toscana nella storia dell'arte. Celio vuol spostare l'asse di rotazione del Rinascimento su Roma. Anche la storia dell'arte subisce i "campanili". Avventura nell'avventura è poi quella dello studioso Giuseppe Gandolfi che ha riportato alla luce questo manoscritto. L'inedita fonte si nascondeva in realtà tra le carte di un'antica biblioteca inglese in attesa di essere riscoperta. Questa edizione presenta per la prima volta il testo integrale del manoscritto, corredato da un apparato critico che ne facilita la consultazione.
48,00

Variazioni sull'autore in età moderna

Variazioni sull'autore in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 88

I saggi riuniti nel presente volume esaminano le complessità autoriali di una selezione di testi teatrali e letterari iberici di epoca moderna attraverso accurate indagini biografiche, storiche, stilistiche e di valutazione della tradizione critica. Dalla letteratura di viaggio del Cinquecento portoghese alle comedias spagnole secentesche e il loro influsso sulla coeva drammaturgia italiana, alle traduzioni francesi di testi portoghesi, i casi analizzati si configurano come una, seppur significativa, punta d'iceberg del complesso panorama autoriale dell'epoca.
23,00

Comunicare l'infinito: orizzonti leopardiani

Comunicare l'infinito: orizzonti leopardiani

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 185

A duecento anni dalla sua redazione, L'infinito di Leopardi continua a generare costruzioni di senso e costellazioni immaginali che spaziano dalla narrazione mainstream alla divulgazione più propriamente culturale. Mettendo a frutto prospettive di ricerca differenti, il volume analizza la lirica da un punto di vista comunicativo, linguistico, filosofico, educativo, filologico, senza trascurare le recenti tecnologie digitali applicate all'indagine testuale. Ne scaturisce un'operazione culturale suggestiva che restituisce l'idea di una poesia sorprendentemente attuale, che non smette mai di interrogare il lettore.
29,00

Il romanzo familiare di Pierfrancesco Leopardi

Il romanzo familiare di Pierfrancesco Leopardi

Raffaele Urraro

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 270

Un complesso “romanzo familiare”, al centro del quale si colloca la figura di Pierfrancesco Leopardi, il fratello più giovane di Giacomo, e delinea i caratteri e le personalità dei componenti della sua famiglia: la moglie, Cleofe Ferretti, vero e proprio personaggio tragico, la suocera Adelaide Antici, i figli, ma soprattutto Giacomo, che si occupò con grandissimo impegno del recupero e della conservazione dei manoscritti dello zio. La figura del Poeta sembra comunque vegliare costantemente sulle vicende dei protagonisti ricostruite con dedizione dall’autore.
23,00

All'ombra del vulcano. Il Futurismo in Sicilia e l'Etna di Marinetti

All'ombra del vulcano. Il Futurismo in Sicilia e l'Etna di Marinetti

Andrea G. G. Parasiliti

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il volume propone, da un lato, uno studio delle due più importanti riviste futuriste siciliane "La Balza futurista", «la prima rivista veramente futurista», stampata a Ragusa nel 1915 e "Haschisch", la voce dei futuristi fiumani che raggiunsero il comandante D'Annunzio nella Repubblica del Carnaro. Dall'altro lato c'è Marinetti e il suo rapporto con il Padre Etna che, già intravisto ai tempi del Re Baldoria, accompagnerà il figlio fino ai suoi ultimi giorni, quelli dell'Aeropoema di Gesù.
35,00

Lettera a Leone X di Raffaelo e Baldassarre Castiglione

Lettera a Leone X di Raffaelo e Baldassarre Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 72

La lettera di Raffaello e Baldassarre Castiglione descrive il grande progetto di «mettere in disegno Roma antica» e si può considerare uno dei testi storico-artistici più importanti del Rinascimento, tanto che la mostra gli riconosce il ruolo di documento cruciale collocandola al centro della secondo sala dell’esposizione. La modalità di presentazione della pianta di Roma antica e delle notizie antiquarie - lavoro di eccellente stampo umanistico in cui si intrecciano diversi campi disciplinare - è il frutto più genuino della visione concettuale e artistica di Raffaello. L’edizione riproduce anche il facsimile dell’autografo di Castiglione conservato a Mantova.
23,00

Il profumo nel mondo antico. Con la traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto

Il profumo nel mondo antico. Con la traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 302

Il volume contiene la traduzione in italiano con testo greco a fronte del "Sugli odori" di Teofrasto, accompagnandolo con brani significativi dalle opere di autori antichi che sulla tematica del profumo hanno riportato notizie curiose e aneddoti, vicende mitologiche poste all'origine di alcune sostanze aromatiche, informazioni di carattere geografico sulle rotte commerciali e sulla provenienza delle spezie, dati sulla preparazione artificiale delle fragranze e sulle loro proprietà cosmetiche e medicinali. Prefazione di Lorenzo Villoresi.
25,00

Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento

Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 306

Dal 1796 al 1801 Luigi Lanzi visse a Udine, costretto dagli eventi che avevano investito l'Europa. Durante quei cinque anni avviò l'edizione definitiva della Storia pittorica, pubblicata infine del 1809, scrisse altre opere "minori" e intrecciò una fitta rete di rapporti con personalità della cultura veneta. Il volume raccoglie una serie di interventi dedicati a quell'importante periodo, finora poco indagato, offrendo molte novità sulla biografia e gli studi di Lanzi.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.