Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia
Mater florum. Flora e il suo culto a Roma
Lorenzo Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 294
La presente monografia analizza tutti gli aspetti concernenti Flora e i riti a lei dedicati, estendendo la trattazione anche alle testimonianze provenienti dai territori italici e all'iconografia, che spazia da quella antica a una selezione di opere moderne. Oggi la dea viene comunemente associata ai fiori e al mirabile ritratto che di lei ha saputo fare Botticelli nella celeberrima Primavera, ma per gli antichi Romani ella era una divinità ben più complessa di quanto si possa pensare.
Albrecht Dürer e Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 204
Questo libro è uno studio monografico sul Dürer veneziano; non è però limitato ai pochi, significativi, anni che egli soggiornò in laguna, ma indaga, secondo tempi e prospettive differenti, il fenomeno inscindibile e assai ampio della sua ricezione. Si conclude con l'inizio del XIX secolo, allorché Giovanni de Lazara e Jacopo Morelli si scambiarono una versione in italiano delle lettere veneziane di Dürer, in questa sede per la prima volta integralmente pubblicata.
Giuseppe Baretti: sugo, sostanza e qualità. La critica letteraria italiana moderna a metà del XVIII secolo
Ursula Reuter-Mayring
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 162
Giuseppe Baretti nacque nel 1719. Oggi, trecento anni dopo la sua nascita, vale la pena riscoprire un autore che è spesso considerato uno dei fondatori della critica letteraria italiana moderna, insieme alla sua opera. Negli scritti di questo critico letterario troviamo una voce decisamente e italiana e cosmopolita, che rivendica una letteratura moderna radicata nella tradizione e sottoposta tanto a un rigore poetico-stilistico quanto, allo stesso tempo, al richiamo di una vivace contemporaneità.
Incroci teatrali italo-iberici
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 160
I saggi riuniti in questo volume inducono a nuove riflessioni sul teatro spagnolo, portoghese e italiano del Cinquecento e Seicento, attraverso casi di controversa autorialità, utilizzo del teatro in ambito diplomatico, contaminazioni culturali, intrecci tra musica e teatro, adattamenti testuali.
Il viaggio dantesco della santificazione
Antonio C. Mastrobuono
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 298
Antonio Critodemo Mastrobuono è un seguace dell’approccio critico che legge la Divina Commedia come opera scritta secondo l’allegoria dei teologi piuttosto che secondo l’allegoria dei poeti. Il suo personale contributo è la dimostrazione che l’intertesto culturale secondo cui è costruito il poema di Dante, è il Libro della Salvezza, la Bibbia, ma come codificata dalla Liturgia Cristiana; in questo particolare caso la liturgia della Settimana Santa (Michelangelo Picone, Università di Zurigo).
Titian’s Aretino: a contextual study of all the portraits
Raymond B. Waddington
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 152
Tiziano disegnò ritratti d’autore per i libri di Pietro Aretino, dipinse cinque noti ritratti indipendenti e due ritratti come ‘dipinti narrativi’. Tutti erano stati fatti per persone specifiche, in circostanze particolari, con intenzioni che variano molto a seconda dello scopo e della complessità. Il volume ricostruisce questi contesti nel modo più completo possibile, mostrando come determinino il concetto di ciascun ritratto aumentando l’apprezzamento dell’abilità artistica di Tiziano nel cogliere i differenti aspetti della personalità e del carattere dell’Aretino.
L'arca di Saba «i sereni animali / che avvicinano a Dio»
Marzia Minutelli
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 354
Il volume offre una fenomenologia del motivo zoologico nell’opera di Saba: le bestie, nella loro ancestrale autenticità, rappresentano per il poeta gli intermediari per attingere la verità della «calda / vita». Alla loro presenza nel Canzoniere e nelle altre opere sabiane è dunque sotteso un postumanesimo aderente alla natura: sprofondando nel bios primordiale, Saba scopre di condividere essenza e destino con i «sereni animali / che avvicinano a Dio». Lo studio conduce a incidere il nodo del giudaismo dello scrittore, attese le radici bibliche di tesi quale l’uguaglianza di tutti i viventi dinnanzi al Signore, asseverata nell’Ecclesiaste.
Interdisciplinarità del Petrarchismo. Prospettive di ricerca fra Italia e Germania. Atti del Convegno internazionale (Berlino, 27-28 ottobre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 280
Italia e Germania possiedono una vivace tradizione di studi sul petrarchismo. In questo volume, studiosi formatisi nei due paesi riflettono su alcuni esempi significativi della valenza ‘interdisciplinare’ del petrarchismo in Italia fra Quattro e Settecento, con una particolare attenzione al Cinquecento. In particolare, sono analizzati i rapporti fra il petrarchismo e i seguenti ambiti: filosofia e spiritualità; arti figurative; cultura classica; musica e teatro.
Ezra Pound e l’arte italiana. Fra le Avanguardie e D’Annunzio
Andrea Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 144
I Cantos di Ezra Pound (1885-1972), opera di una vita e opera come vita, documentano l’appassionato interesse del poeta statunitense per la cultura italiana, in particolare l’arte del Quattrocento e Venezia. Stranamente la critica ha finora trascurato la maggiore influenza in questo settore dell’officina poundiana. Si tratta di Gabriele D’Annunzio, come Pound in bilico fra estetismo ottocentesco e rinnovamento avanguardista, scrittura letteraria e arti visive, Decadenza e Modernismo.
Come in un rebus. Correggio e la Camera di San Paolo
Elisabetta Fadda
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 108
Considerata da Roberto Longhi un capolavoro, qualcosa di imparagonabile se non alla Cappella Sistina o allo Studiolo di Isabella d’Este, gli affreschi della Camera di San Paolo dipinti a Parma da Antonio Allegri detto il Correggio illustrano il ricordo di un sogno; tra anagrammi e rebus, la serie di figure simboliche che ne esprime il significato fungeva da esempio per le monache del monastero.
Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il «Somniale Danielis» in manoscritti letterari
Valerio Cappozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 416
Il Dizionario dei sogni è formato da voci in latino e in volgare del Somniale Danielis, in italiano Il libro dei sogni del profeta Daniele, e rappresenta oltre 3200 anni di storia di interpretazione dei sogni dall’Antico Egitto, alla Smorfia Napoletana, alle pagine web di oggi. Questo materiale, così riunito per la prima volta, sarà utile non solo ad avere un quadro più dettagliato dell’immaginario onirico medievale che si tramanda nel Rinascimento, ma potrà anche essere utilizzato praticamente nello studio del simbolismo letterario e storico-artistico.
Dal cosmo al mare. La naturalizzazione del mito e la funzione filosofica. Sirene, natura e psiche
Emanuele Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 132
Il mito è solo una stravaganza fiabesca priva di senso? L’autore affronta l’interrogativo usando le Sirene come caso paradigmatico. Muovendo da Schelling e Cassirer giunge alle posizioni di Creuzer, Jung e Hillman. Il mito viene visto così come rappresentazione dell’anima e la filosofia offre la sua importante funzione mediatrice tra la ricca eredità simbolica del passato e il tumultuoso mondo interiore che ancora oggi tutti ci muove.