Nuova Cultura: Gnoseis
L'etica del soggetto. Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
Paola Poeta
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 90
In un'epoca complessa e incerta come quella attuale, in cui l'orizzonte è oscurato tanto da far smarrire fede e conoscenze, è fondamentale recuperare la visione che illumini la strada percorribile. Questi ultimi anni di crisi sono stati inaspettati, ma è così solo quando si ignora cosa avviene oltre il limite visivo. Troppi temi sono collegati. La vita corre continuamente sul filo di crisi-tensione-emersione. Il cambiamento in atto tenta di abbattere tradizioni e idoli della civiltà. Come appare la vita osservata dalla gnosi, dalla fede, dalla conoscenza? Le linee del cambiamento sono già tracciate dagli Insegnamenti Spirituali. C'è un filo di arianna in questo percorso: l'etica. La cura dell'umanità senza l'etica non si trasmuta in coscienza di bene. È partendo dall'esperienza personale che, con sguardo acuto, si possono travalicare le esperienze spiacevoli, e con tactica adversa, trarne Luce.
Tecnica è metafisica. Severino, Heidegger e Wahl in dialogo
Maria Francesca Musto
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questo volume offre una disamina penetrante dell'intreccio tra la metafisica e tecnica, dimostrando come queste sfere siano complementari e co-dipendenti. Si sottolinea l'urgenza speculativa di affrontare insieme le due questioni e abbracciare una visione olistica per affrontare le complessità del nostro tempo e plasmare consapevolmente il domani. L'analisi mette in luce la problematica della "tecnica" che, perdendo il contatto con la sua radice ontologica, rischia di deviare verso una disarmonia destabilizzante. Attraverso un dialogo tra Jean Wahl, Emanuele Severino e Martin Heidegger, questo volume dimostra fino a che punto la tecnica trascenda la mera funzione di strumento, sfuggendo a qualsiasi attribuzione di neutralità. Essa si rivela, invece, espressione dell'ordine metafisico e acquista una dimensione epistemologica, diventando mezzo per accedere alla comprensione dell'essere da cui, a sua volta, è determinata. Le pagine seguenti intendono offrire strumenti filosofici indispensabili per navigare le complessità dell'era digitale, illuminando le vie attraverso cui la tecnica modella la nostra esistenza e pone nuovi interrogativi filosofici.
Gabriel Tarde. Tra metafisica e sociologia
Daria D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 88
Questo testo prende in considerazione l'autore Gabriel Tarde. La fama di Tarde è legata al concetto di imitazione di cui ha definito le leggi nelle scienze umane e sociali. Il lavoro consiste in una riflessione scientifica, cerca di comprendere la ragione del suo oblio studiando la sua vita, le sue opere, il contesto nel quale nacque, crebbe, si formò intellettualmente e manifestò le sue idee. L'obiettivo del lavoro è la risposta a tale quesito: «L'oblio di Tarde è dovuto al suo pensiero considerato di scarsa credibilità, oppure, assai incisivo e "pericoloso" nei confronti della forma mentis del tempo con la quale si sarebbe scontrato, tanto da incrinare il pensiero dominante dell'epoca, rischiando così di mettere davvero in discussione la forza di pensieri e pensatori forti, facendo vacillare certezze scientifiche, o quasi, che però avevano preso piede con la stessa credibilità di verità scientifiche»?
Angola: formação e democratização do Estado
Agostinho Issau
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 232
Karl Marx e il post-capitalismo
Sara Mariottini
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 116
In questo volume viene analizzata la correlazione esistente tra il malessere che affligge la contemporanea società bulimica e il capitalismo finanziario. In questa melmea iperrealtà che si veste di cristallo, risulta essenziale l'analisi e la ricostruzione del background che portò allo sfociare della grande crisi economico-finanziaria del XXI secolo. Per approfondire i diversi stadi di maturazione, sviluppo e superamento del Finanzcapitalismo, si è creativamente utilizzata la simbolica fiaba di Biancaneve, inserita in una cornice marxiana. Nella seconda parte di questa opera si esaminano, inoltre, due tipi di società non-capitalistiche che ancora oggi, nella loro eluctabìlis chimericità, non smettono di affascinare: la società comunista di Karl Marx e la società della Conoscenza di Peter F. Drucker.
Il controllo manageriale e gli indicatori di performance dentro e fuori le organizzazioni. Alcuni contributi di studio
Cristina Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 404
In contesti sempre più dinamici e turbolenti quali quelli attuali, il controllo manageriale e gli indicatori di performance si rivelano sempre più nevralgici per la sopravvivenza e lo sviluppo delle organizzazioni complesse. Essi, se adeguatamente progettati, gestiti e condivisi, agevolano l'allontanamento dalla "zona di comfort" e stimolano la creatività, l'innovazione e l'apprendimento critico. Sulla base di tali premesse nasce il presente volume con l'intento di fornire uno spaccato su una molteplicità di dimensioni in cui il controllo manageriale e gli indicatori di perfomance possono essere indagati ed applicati. Con tale spirito, il volume accoglie dodici approfonditi contributi di cui sono coautori ricercatori ed esponenti del mondo manageriale pubblico e privato. L'eterogenea ma complementare provenienza degli Autori riteniamo sia un punto di forza della curatela nel proporre molteplici, e auspichiamo costruttive, chiavi di lettura del fenomeno del controllo manageriale.
Democratization's trajectory through change and continuity in Sub-Saharan Africa
Agostinho Issau, Ana Magdalena Figueroa, Christopher Jivot Bitouloulou, Mark Amaliya Anyorikeya, Chibueze Ofobuike
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 188
Dialoghi e discorsi sulla conoscenza
Guglielmo Rinzivillo
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 230
La democratizzazione in Angola nell'ultimo ventennio. Flusso e riflusso
Agostinho Issau
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 202
L'ambiente: dalle teorie economiche al management
Marcelo Enrique Conti
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 366
Il presente testo si propone di studiare i problemi ambientali nel contesto delle principali teorie economi-che micro e macro e del management - che nel complesso costituiscono il corpus teorico fondamentale dell’economia ambientale -, tenendo altresì in considerazione quelle fonti normative che trovano nella tutela dell’ambiente la loro principale ragion d’essere. Quanto inquinamento siamo disposti ad accettare? Occorre tolleranza zero per i delitti ambientali? Quand’è che i delitti ambientali saranno considerati come delitti di lesa umanità? Perché dover dare un valore economico alla vita umana? Sono queste le domande centrali di partenza del libro e alle quali gli autori tentano di dare risposta.
Partecipazione politica e nuovi media
Roberto De Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 178
L'avvento delle nuove tecnologie della comunicazione nella moderna società occidentale ha portato molti studiosi a interrogarsi sull'impatto che i nuovi media hanno sul processo democratico e dunque sul rapporto tra cittadini e politica. Ci si chiede quale soglia si è in procinto di varcare grazie all'ausilio che i nuovi media stanno fornendo a pratiche antiche come la partecipazione. Non è solo la comunicazione politica che muta tramite il cambiamento del "mezzo". Se il mezzo è il messaggio, il nuovo linguaggio politico che ne scaturisce è costitutivo di una nuova realtà politica. In tale volume si cerca di delineare gli elementi fondanti un nuovo strumento (il Web 2.0) che ha ridefinito i confini dei fenomeni partecipativi e ha dato nuovi mezzi di mobilitazione politica.