fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Gli anni della Repubblica

1948: tutti armati. Cattolici e comunisti pronti allo scontro
21,00

L'Italia del 1948... Quando De Gasperi battè Togliatti

L'Italia del 1948... Quando De Gasperi battè Togliatti

Marco Innocenti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1997

pagine: 216

Il 1948 fu la stagione delle scelte per un'Italia povera ma dignitosa, uscita da tre anni dalla guerra, ferita ma piena di vita, carica di speranze e di illusioni, divisa dal colore delle bandiere e dalle idee. Nel 1948 L'Italia premiò De Gasperi e condannò Togliatti, disse sì all'America e no all'Unione Sovietica, compì il passo decisivo, che avrebbe segnato profondamente il suo futuro. Il 1948 fu anche l'anno delle vittorie di Bartali al Tour e di Consolini alle Olimpiadi, l'anno di "Ladri di biciclette" di De Sica e di "Mondo piccolo" di Guareschi, dell'Italia semplice e modesta, ma composta e austera.
17,00

Gli anni di Bulow. Nel 50º della Repubblica la testimonianza di Arrigo Boldrini

Gli anni di Bulow. Nel 50º della Repubblica la testimonianza di Arrigo Boldrini

Cesare De Simone

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 360

Boldrini, 81 anni, il comandante partigiano Bulow, medaglia d'oro al valor militare della Resistenza, presidente nazionale dell'ANPI, parlamentare e senatore ininterrottamente fino al 1994, risponde alle domande cruciali sulla Resistenza e la lotta partigiana che in questi ultimi anni sono state al centro di numerose polemiche. Bulow è uno di quelli che hanno conquistato la democrazia e poi hanno continuato a lottare per difenderla e per accrescerla.
21,00

La ragazza di via Orazio

La ragazza di via Orazio

Marisa Musu

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 208

Nata e cresciuta durante il fascismo, l'autrice eredita dai genitori l'avversione per ogni forma di dittatura e l'amore per la libertà. Schieratasi giovanissima con i comunisti, nel 1942 è già attiva nella cospirazione; due anni dopo partecipa alla lotta armata, si sottrae alla fucilazione e si ritrova in una Italia libera, ma distrutta. Dalle lotte del dopoguerra per il pane e il lavoro a quelle per l'occupazione delle terre, per la democrazia e la pace, prosegue tenace e convinta il suo cammino: e vedrà gli anni Sessanta in una Cina colonizzata dall'Unione Sovietica, il '68 a fianco degli studenti, la guerra di trincea in Vietnam, la repressione sovietica in Cecoslovacchia... Una vita "irrequieta", ma protagonista di fatti salienti degli ultimi anni.
14,50

L'attentato a Togliatti

L'attentato a Togliatti

Gigi Speroni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

Il 14 luglio 1948, alle ore 11.30, Togliatti cade a pochi metri da Montecitorio, ferito da tre colpi di pistola. Il libro descrive l'attentato a Togliatti, il ritratto dell'attentatore, la degenza ospedaliera della vittima, i disordini di quei giorni e il bilancio politico che se ne trasse. Il momento storico è di grande importanza e consente suggestivi agganci col presente. L'attentato rappresentò la coda avvelenata della contrapposizione frontale e durissima della campagna elettorale dell'aprile del '48, di cui quest'anno ricorre il cinquantenario.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.