Morcelliana: Storia
Tra le stelle e il profondo. Carteggio (1938-1942)
Giuseppe De Luca, Romana Guarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 312
Siamo verso la fine degli anni Trenta del Novecento. Lei, Romana Guarnieri è una giovane e brillante studiosa di famiglia borghese italo-olandese, lui, don Giuseppe De Luca un sacerdote di umile provenienza meridionale, il cui sogno è promuovere la cultura cattolica a livelli sempre più alti e meno provinciali. Per la prima volta pubblichiamo qui una parte del loro ricchissimo epistolario, un carteggio tra un uomo e una donna straordinari, che attraversa molti stereotipi propri delle relazioni spirituali-amorose, ma che finisce con il superarli, quasi sempre nelle forme più sorprendenti. Si tratta di uno scambio tra due vite vero, autentico, immediato e diretto, concitato ed emotivo, nel quale i piani diversi si intrecciano. I temi centrali si dipanano già nelle prime lettere, che parlano del loro incontro, e della impetuosa conversione di Romana, motivi iniziali di una sinfonia narrativa e relazionale che si ripeteranno con intensità e profondità crescenti: l'orgoglio, l'ambizione, l'annullamento dell'io, il desiderio, la mancanza, la ricerca e l'abbandono secondo il ritmo di quella mistica che sarà per Romana la vita stessa prima che l'oggetto dei suoi studi. Questo epistolario è allora un'occasione per riflettere su una pista fino ad ora poco seguita, quella delle relazioni spirituali in età contemporanea: studiare non più solo il contributo femminile nella storia del cattolicesimo Otto-Novecentesco, ma vedere i cambiamenti che la nuova presenza delle donne ha prodotto nelle coscienze e nell'agire dei sacerdoti e degli uomini di fede.
Il Concilio di Trento. Volume 3
Hubert Jedin
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 608
Hubert Jedin ha raggiunto lo scopo di offrire, al di là degli interessi della ricerca scientifica, un "contributo all'orientamento ecumenico come all'interpretazione delle dottrine di fede definite a Trento", contributo la cui importanza attuale è manifesta. Il periodo trattato (1547-1552) in questo terzo volume è di interesse del tutto particolare per il lettore: in esso si decise definitivamente che la frattura nella fede, originatasi in Germania, divenisse una scissione nella Chiesa. In esso cadono i dibattiti e le trattative decisive del concilio, in essi tra l'altro si vennero a discutere proprio quei punti di controversia che furono determinanti per la prassi religiosa dei primi decenni dopo la riforma, quali indulgenze, penitenza ed unzione degli infermi, eucarestia, comunione sotto le due specie, sacrificio della messa, voti dei religiosi, sacramento dell'Ordine e celibato. Chiunque prenda sul serio la fede cristiana sa quanto siano ancora vivi e presenti molti di questi temi.
Storia della Diocesi di Piacenza. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 464
Il terzo dei quattro volumi che compongono l'opera sulla Storia della Diocesi di Piacenza affronta l'età moderna, nell'arco diquasi tre secoli, cogliendone le peculiarità più importanti alivello locale. Un quadro generale cronologico si affianca a due sezioni cheillustrano il rapporto Chiesa e società sul territorio piacentino.
Tullio Crispoldi nella crisi religiosa del Cinquecento. Le difficili «pratiche del viver christiano»
Paolo Salvetto
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 320
Questo studio mette a fuoco per la prima volta la figura del chierico reatino Tullio Crispoldi, vissuto nei cruciali decenni del concilio di Trento, che videro il passaggio da una stagione animata da prospettive di confronto aperto alle istanze scaturite dalla Riforma protestante a un'età di ormai consolidata ortodossia teologica. Lungo tutto quest'arco di tempo, nel quale si delinearono le premesse e si definirono i contenuti della grande svolta controriformistica, costante fu l'impegno del Crispoldi per una riforma dal basso, individuale e collettiva, via via depurata nel corso degli anni da ogni esplicita implicazione ereticale. In tale prospettiva le opere del reatino offrono un'immagine più articolata del laboratorio veronese sviluppatosi intorno all'azione di rinnovamento del vescovo Gian Matteo Giberti e del suo contraddittorio tentativo di inaugurare una riforma della Chiesa che muovesse dai concreti problemi del governo pastorale. La biografia umana e religiosa del Crispoldi delineata in queste pagine consente di gettare uno sguardo originale sui passaggi, anche traumatici, di cui furono protagonisti uomini che combatterono in prima fila per il rinnovamento della Chiesa e furono capaci di trasferire alla successiva generazione postridentina un patrimonio di esperienze passato indenne attraverso le traumatiche cesure imposte dal trionfo inquisitoriale degli anni Quaranta e Cinquanta del secolo.
Storia della Diocesi di Piacenza. Volume 2\2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 456
Diari 1945-1978
Ernesto Balducci
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 888
La pubblicazione dei diari degli anni 1945-1978 mette a disposizione di un più largo pubblico un testo che non solo consente di cogliere alcuni snodi importanti dell'itinerario culturale e dell'esperienza religiosa di Balducci, ma apre anche interessanti spaccati sulle iniziative da lui promosse e sugli ambienti frequentati. I diari, con la rete di relazioni che fanno emergere, rendono imprescindibile la collocazione del "caso Balducci" nel più generale contesto di una storia della Chiesa e della società italiana di cui rivelano o confermano alcune articolazioni e tensioni interne in tre periodi cruciali: gli anni che vanno dall'immediato dopoguerra al 1959, il concilio Vaticano ii e il post-concilio.
La compagnia divisa. Il dissenso nell'ordine gesuitico tra '500 e '600
Michela Catto
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 256
La storia della Compagnia di Gesù è puntellata da continui scontri: papi che intervennero nel tentativo di modificarne l'Istituto, ordini religiosi pronti a denunciarne la sua natura ereticale, poteri laici ostili pronti ad accusarla di trame eversive contro lo Stato. Tutti aspetti che andarono ad alimentare uno specifico antigesuitismo di matrice cattolica e contribuirono a costruire una immagine dell'ordine gesuitico come corpo compatto e braccio armato del papato romano. Sul finire del Cinquecento la Compagnia di Gesù fu segnata da un movimento di contestazione interna al quale parteciparono gesuiti di diversa formazione, tutti legati dall'intento di ricondurre l'ordine gesuitico allo spirito del fondatore, sant'Ignazio di Loyola. La seconda generazione di gesuiti manifestò ostilità verso la storia del proprio ordine religioso, e attraverso una intensa attività di denuncia giunse a mettere in discussione i pilastri dell'organizzazione gesuitica, come la figura del generale eletto a vita o il sistema interno di professione religiosa. Tra le diverse anime da sempre presenti nella Compagnia si accese un'aspra lotta che mise a rischio la sopravvivenza stessa dell'ordine, e la battaglia che allora si scatenò intorno all'eredità del Loyola lascia emergere i conflitti attraverso cui si compì la ridefinizione dell'identità gesuitica, e i mezzi e le forme mediante cui si strutturò il suo rapporto con la Controriforma cattolica.
Cristianesimo e cultura nell'Italia del Novecento
Massimo Marcocchi
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 336
I saggi accolti in questo volume riguardano intellettuali cristiani del Novecento (teologi, letterati, storici) e la casa editrice Morcelliana di Brescia. Tessuto connettivo è il rapporto tra religione e cultura, che si esprime nella ricerca di una "fede pensata" e nell'aspirazione a una religione colta, in cui la religione deve essere illuminata dalla cultura e la cultura animata dalla religione.Gian Battista Montini, Mario Bendiscioli, Giuseppe De Luca, Carlo Manziana, Igino Righetti, Nello Vian, Giuseppe Tovini, Giulio Bevilacqua, Carlo Colombo, Emilio Guano, Cesare Angelini: una costellazione di figure nelle quali si è declinata la ricchezza - spirituale e culturale - del cattolicesimo italiano contemporaneo.
Storia della diocesi di Piacenza. Volume 2\1
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 336
Canonizzazioni e infallibità pontificia in età moderna
Pierluigi Giovannucci
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il dibattito storiografico recente sulle questioni inerenti la santità canonizzata tocca problematiche assai ampie. Il contributo specifico che questo volume porta al cantiere della ricerca sulla santità è soprattutto di tipo storico-concettuale: suo obiettivo principale è infatti l'illustrazione di alcuni aspetti teorici, dotati tuttavia di rilevanti ricadute pratiche, relativi alle canonizzazioni cattoliche tra XVI e XVII secolo. Il libro si articola in due sezioni: la prima dedicata alla ricostruzione della genesi e del significato di un fondamentale criterio di canonizzazione moderno, quello della virtù in grado eroico, la seconda al problema dell'infallibilità pontificia nelle canonizzazioni, visto attraverso gli scritti di teologi e canonisti che se ne occuparono tra il tardo Medioevo e il Settecento.
David M. Turoldo, Camillo de Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963)
Daniela Saresella
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 240
Gli anni della Corsia dei Servi coincidevano con i primi anni di pace e i primi esperimenti di una vita civile e religiosa nella libertà: le figure del conflitto, i morti uccisi per strada, le vendette politiche e le giustizie affrettate, pur presenti e tragiche, erano vissuti come in lontananza, rispetto ad un presente che appariva illuminato da una speranza quotidiana nel fare e nel vivere. Padre Davide e padre Camillo erano fratelli maggiori. Convivevano con le nostre incertezze ma sembravano fruire di una grazia speciale, forse quella che il catechismo indicava come frutto dei sacramenti: erano liberi, molto più liberi di noi, era questo forse il segno visibile di quella grazia. Avevano partecipato alla guerra dalla parte che ritenevamo giusta; erano stati e rimanevano antifascisti, ed il loro antifascismo sembrava accordarsi perfettamente con il loro cristianesimo, sembrava anzi in qualche modo dipenderne.La Corsia dei Servi è stata la loro opera, e questo libro ne traccia la storia con grande intelligenza.(dalla Premessa di Michele Ranchetti)
La Pira e la civiltà cristiana tra fascismo e democrazia (1922-1944)
Domenico Giovannoni
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 289
Il libro di Pietro Giovannoni è dedicato all'itinerario politico ed intellettuale di Giorgio La Pira nel periodo che va dalla nascita alla caduta del regime. Si tratta di capire le modalità con cui il futuro sindaco di Firenze aveva raccordato questo tema agli assetti politici dell'Italia fascista dove la sua presenza pubblica, nel mondo cattolico cittadino come in quello accademico e nazionale, si stava facendo sempre più rilevante ed autorevole. In questa linea il volume si dipana scevro da ogni preoccupazione apologetica. Giovannoni interroga una documentazione, edita ed inedita per rispondere alla domanda sulle reali posizioni politiche e culturali espresse dal personaggio. Dall'iniziale entusiasmo verso Mussolini, interpretato come il portatore a livello planetario delle indicazioni vaticane circa l'organizzazione della vita collettiva, si passa ben presto, già verso la metà degli anni Venti, alla freddezza per la mancata rispondenza della politica, in particolare estera, del regime all'esigenza di instaurare nel mondo la civiltà cristiana.