fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Saggi

I cambiamenti della pratiche didattiche oltre la pandemia. Antropologia e pedagogia

I cambiamenti della pratiche didattiche oltre la pandemia. Antropologia e pedagogia

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 192

L'irruzione del digitale nelle pratiche didattiche ha rappresentato la grande novità del periodo pandemico: tutti sono stati costretti a misurarsi coi propri limiti, a modificare le proprie abitudini di insegnamento e apprendimento o anche solo a constatarne l'insufficienza nella nuova situazione. Perché quello sconvolgimento collettivo non venga banalmente rimosso, occorre attivare un processo riflessivo di comprensione di quanto accaduto, che possa prefigurare un avvenire del rapporto educativo con le tecnologie digitali non improntato né a immaginari apocalittici né a immotivate speranze messianiche. Questo volume si propone di dare un contributo allo sviluppo di tale coscienza collettiva attraverso una struttura multiprospettica, che presenta lo sguardo dell'antropologia culturale, il punto di vista pedagogico, le riflessioni sulla didattica universitaria, le esperienze umane e professionali dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, la voce delle studentesse e degli studenti. Contributi di: Giulia Bianchi Arrigoni, Angela Biscaldi, Matteo Canevari, Martina Caporusso, Ferdinando Fava, Monica Ferrari, Antonella Lotti, Milena Piscozzo, Pier Cesare Rivoltella.
20,00

Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa

Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa

Guido Gili, Fausto Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 414

Cosa significa comunicare? A cosa serve? Come comunichiamo, in quali forme e con quali mezzi? Perché i tentativi di comunicare possono riuscire o andare incontro al fallimento? A queste domande fondamentali tentano di rispondere tutte le scienze della comunicazione. In particolare, il libro presenta e discute criticamente la prospettiva sociologica. Come illustrano gli autori, la sociologia studia la comunicazione in quanto relazione tra soggetti agenti che interpretano i propri rispettivi comportamenti comunicativi in quanto espressioni di intenzioni, volontà e scopi. L'approccio sociologico analizza questa relazione nelle sue dimensioni materiali, sociali, normative e di potere. Aggiornato agli esiti più recenti della ricerca sociologica internazionale, il volume non si limita a costituire una introduzione sistematica allo studio della comunicazione, ma offre anche una prospettiva innovativa sul suo rapporto con la cultura e la società.
25,00

Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Storia e critica pedagogica

Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Storia e critica pedagogica

Angelo Nobile, Daniele Giancane, Carlo Marini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 352

Il saggio, snodandosi lungo suggestivi itinerari sia storici che critici, affronta in un'ottica psico-pedagogica e didattica, attenta alla dimensione educativa, questioni centrali e nodi problematici della letteratura giovanile, oggi spesso ignorati e rimossi, focalizzando l'attenzione sul destinatario della comunicazione letteraria, più che sull'autore o sul libro. In quanto tale, si rivolge prioritariamente, come lettura orientante, a quanto per ragioni di studio, per ruolo professionale o per responsabilità educativa si inoltrano nel variegato e complesso mondo del libro per ragazzi, o sono impegnati nella difficile scommessa di avvicinare le giovani generazioni alla pagina scritta.
24,00

Un'idea elvetica di libertà. Nella crisi della modernità europea

Un'idea elvetica di libertà. Nella crisi della modernità europea

Carlo Lottieri

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 224

La decisione del Regno Unito di abbandonare l'Unione europea obbliga a ripensare le istituzioni del Vecchio Continente. Di fronte al fallimento di un progetto, quello europeista, che ci costringe a ricercare il senso della nostra identità, può essere opportuno focalizzare l'attenzione sulla piccola Svizzera: una società posta al centro dell'Europa, ma al tempo stesso da sempre refrattaria a ogni ipotesi di dissolversi nell'Unione. Questo volume propone una riflessione sulla distanza che separa la Svizzera dei cantoni dall'Unione europea degli Stati, sposando l'idea che molto di ciò che vi è di buono in Europa giunga a noi dal persistere di logiche remote e proprie di ordinamenti basati sull'autogoverno locale. Evidenziare le ragioni della civiltà elvetica, come qui viene fatto in modo esplicito, implica pure che si accolga la tesi secondo cui per secoli l'Europa ha saputo fiorire perché ha evitato l'accentramento del potere e anzi ha scongiurato ogni tentativo di unificarla politicamente. Grazie a federalismo, democrazia diretta e neutralità, la Svizzera attuale è assai più fedele al meglio della tradizione europea di quanto non lo siano i fautori del progetto volto all'integrazione politica, dal momento che tale processo di unificazione sembra la più evidente negazione dell'eredità culturale e politica dell'Europa stessa.
18,00

Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare

Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare

Laura Palazzani

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 224

La pandemia da Covid-19 ha sollevato numerosi problemi etici: nell’ambito delle politiche pubbliche, tra affermazione della libertà individuale e riconoscimento della responsabilità sociale; nel contesto delle scelte in merito a se e chi curare, con quale priorità, data la scarsità delle risorse sanitarie disponibili; nella sperimentazione di nuove cure con implicazioni relative all’informazione ai soggetti partecipanti, soprattutto i più fragili; nella ricerca, produzione e distribuzione dei vaccini, tra obbligo e scelta. Il volume offre uno sguardo complessivo sui temi centrali della bioetica nella pandemia da Covid-19, nell’ambito della discussione interdisciplinare e pluralista che si è svolta nel nostro Paese, e in ogni Paese del mondo, evidenziando gli interrogativi e i tentativi di risposta dell’etica – o delle etiche – ai dilemmi emersi ed emergenti nella prassi. In tutta la sua tragicità, la pandemia ci costringe a pensare nuovi percorsi per evitare gli errori commessi e proteggere e promuovere la salute individuale e della comunità globale: la bioetica può offrire un contributo critico e propositivo in questa direzione.
20,00

Est-etica. Filosofia dell'educare

Est-etica. Filosofia dell'educare

Giuseppe Tognon

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 128

La pedagogia e la filosofia sono sepolte dalla cenere di molte morali astratte e di troppe istruzioni per la felicità. Il valore simbolico del fondamento dell'educare, della procreazione e della generatività ci consente invece di restituire dignità al sentimento dell'esperienza e alla sensibilità. La Paideia occidentale, fondata dai greci sulla forza di un modello competitivo di vita e sulla tensione tra i corpi e le idee, nella cultura moderna si è dematerializzata in un'ambizione di conoscenza che ha assolutizzato il soggetto pensante ma ha reso anonimo e manipolabile il soggetto senziente. Le nuove scienze mostrano l'artificialità della scissione tra pensiero e vita, tra corpo e mente, e la storia delle idee rivela che la bellezza e la morale hanno una radice comune nella percezione di esistere che l'uomo pone alla base di ogni giudizio e di ogni scelta. L'est-etica dell'educare è assenso al creato e alla vita e resiste a tutte le pretese di fissare una forma perfetta di umanità e un unico modello di educazione.
18,00

Parsifal. L'iniziazione maschile all'amore

Parsifal. L'iniziazione maschile all'amore

Claudio Risé

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 160

La vicenda romanzesca di un personaggio centrale nella cultura europea, nella mitologia nordica e celtica e di altre parti del mondo. Ma Parsifal è anche una figura archetipica e universale di estrema attualità per l'Occidente, una presenza costante nell'inconscio collettivo contemporaneo: rappresenta l'uomo figlio di un padre assente e destinato, dopo un lungo e drammatico percorso di formazione, a diventare padrone di sé (è questo il significato archetipico del Graal). Parsifal diventa, di volta in volta, una nostalgia, una speranza, una via d'uscita. La nascita della sua leggenda rivela un passaggio culturale fondamentale nell'Europa medioevale, che porterà alla modernità e alla conquista del mondo, ma anche alla crisi e alla consapevolezza della sofferenza. Un classico della psicologia contemporanea in una nuova versione riveduta e ampliata, per esplorare le dinamiche profonde dell'inconscio individuale e collettivo dell'uomo contemporaneo.
15,00

Il mondo estraneo. Fenomenologia e clinica della perdita dell'evidenza naturale

Il mondo estraneo. Fenomenologia e clinica della perdita dell'evidenza naturale

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 160

La storia più recente ha visto emergere una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dei disturbi psichici, molti dei quali furono studiati e definiti per la prima volta nel secolo scorso. Tra questi, la cosiddetta "perdita dell'evidenza naturale", che ha a che fare con il disagio dell'uomo contemporaneo: un'alterazione nei rapporti uomo-mondo, una rottura all'interno degli orizzonti di senso, per cui l'individuo non si sente più a casa nella propria esistenza e percepisce il mondo come estraneo. Ogni cosa quotidiana - un abbraccio, una stretta di mano, un bacio - diventa un problema: tra filosofia, psicologia e antropologia, il volume esamina le implicazioni fenomenologiche del disturbo e analizza alcuni casi clinici connessi ai temi del movimento, dell'emotività e del corpo. Il confronto interdisciplinare si rivela la chiave necessaria per comprendere le strutture di senso che giustificano e mobilitano l'essere-nel-mondo quotidiano e per rendere maggiormente efficace l'intervento terapeutico.
14,00

Filologia e critica dantesca

Filologia e critica dantesca

Saverio Bellomo

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 462

Manuale di riferimento per lo studio dell’opera di Dante, il volume intende fornire le nozioni di base di ordine storico e critico, oltre agli strumenti per ulteriori approfondimenti anche di carattere specialistico. Uno spazio particolare è dedicato ai problemi di ordine filologico relativi alla ricostruzione dei testi, appena accennati o del tutto trascurati dalle precedenti monografie sull’Alighieri. La trattazione, pur affrontando problemi complessi, è condotta con metodica progressione e con un linguaggio piano che non presuppone mai competenze superiori a quelle d’uno studente in possesso di elementari cognizioni di critica testuale. La scansione in capitoli consente una facile consultazione e la possibilità di utilizzare il manuale anche parzialmente, per adeguarlo ai diversi livelli di laurea, triennale o magistrale.
29,00

Pedagogia della letteratura giovanile

Pedagogia della letteratura giovanile

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 304

Una ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come "disciplina di confine", per riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire orientamenti a docenti, studenti, bibliotecari e genitori, avendo sempre presente il "bambino lettore", i suoi diritti e le sue esigenze. Il volume propone criteri di analisi del contenuto, del linguaggio, della grafica e dell'apparato iconografico del libro per ragazzi, affrontando questioni cruciali per la disciplina (la comprensione, le paure infantili, la rappresentazione della famiglia, la sessualità, la censura...). Dopo l'esame della fiaba come genere "intramontabile", vengono rivisitati alcuni grandi classici: Charles Dickens, Louisa May AJcott, Emilio Salgari, Rudyard Kipling, Vamba e gli autori contemporanei che hanno segnato una svolta nella scrittura per ragazzi: da Astrid Lindgren a Gianni Rodari, da Roald Dahl a Bianca Pitzorno, senza dimenticare la saga di Harry Potter di Joanne K. Rowling. Anche due cartoon di grande successo, come "Peppa Pig" e "Masha e Orso", sono oggetto di un'accurata analisi psico-pedagogica.
22,50

Modernità e individuo. Sociologia dei processi culturali

Modernità e individuo. Sociologia dei processi culturali

Salvatore Abbruzzese

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 336

Una presentazione degli elementi costitutivi e metodologici della sociologia dei processi culturali. Tracciando non solo una ricostruzione storica o una sintesi teorica, il volume privilegia un approccio operativo per affrontare i temi emergenti nell'analisi sociologica. Una prospettiva particolare sulla disciplina, messa alla prova con l'esame della modernità, intesa come esempio paradigmatico di processo culturale. La chiave è data dalla scelta di attribuire una particolare attenzione allo statuto del soggetto, colto dentro le opportunità e i vincoli della contemporaneità. Modernità e individuo costituiscono così le due polarità di un particolare rapporto tra la società, vista nella forma di un preciso evento storico culturale che la ridisegna, e il soggetto, che in questa si trova a vivere e a ridefinire strategie e valori di riferimento.
23,00

Lezioni di giornalismo

Lezioni di giornalismo

Giovanni Santambrogio

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 407

Che fine farà il giornalismo? E i giornali di carta saranno ancora letti? Le domande si rincorrono ormai da alcuni anni nel mondo dei media sostenute dalla provoca-zione dell'editore del «New York Times», Arthur O. Sulzberger, che nel 2007 an-nunciò la stampa dell'ultima copia del giornale nel 2013. La globalizzazione, internet, i social network, i blog, Twitter, Facebook hanno riconfigurato e forte-mente cambiato le abitudini di comunicazione e di consumo dell'informazione; hanno messo in crisi, fino a stabilirne la chiusura, numerose testate costringendo molti editori a trasformare il giornale di carta in edizione online. Si salveranno i quotidiani di carta? Difficile dirlo, certamente non sarà la fine del giornalismo. Ogni professione, nessuna esclusa, vive di informazioni. Con questo spirito viene proposto Lezioni di giornalismo, un testo sui fondamenti che regolano la professione, le tecniche, i linguaggi, il dialogo con il pubblico, le capacità da coltivare e da sviluppare da parte di chi vuole entrare nella professione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.