Mondadori Electa: Dentro la pittura
Giotto. La cappella degli Scrovegni
Giuseppe Basile
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1997
pagine: 400
Masaccio, Masolino, Filippino Lippi. La cappella Brancacci
Umberto Baldini, Ornella Casazza
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1990
pagine: 350
Carpaccio. Storie di sant'Orsola
Giovanna Nepi Scirè
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2000
pagine: 344
La ricostruzione della sequenza originale dei celebri teleri di Carpaccio (Venezia, 1460 circa -1526), provenienti dalla Scuola di Sant'Orsola e oggi nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, ha lungamente costituito un complesso esercizio di lettura per i critici e gli specialisti di iconologia. Il volume, con riproduzioni in formato originale, conduce alla scoperta della minuziosa trama che lega i personaggi, gli abbigliamenti, i dettagli di ambiente, le architetture e i riferimenti simbolici rappresentati nei nove teleri in cui Carpaccio raffigurò, a partire dal 1490, la romanzesca vicenda di Sant'Orsola, principessa di Bretagna.
Simone Martini. La maestà
Enzo Carli
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1997
pagine: 176
Benozzo Gozzoli. La cappella dei Magi
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1997
pagine: 350
Questo volume esplora, riducendolo in dimensione reale (scala 1/1) un meraviglioso ciclo di affreschi: il capolavoro di Benozzo Gozzoli (1420-1497), dipinto per palazzo Medici Riccardi a Firenze, quel Corteo dei Magi che ne orna la cappella, e in cui compaiono i membri della famiglia Medici e i loro sostenitori e amici. L'autrice del volume, che inquadra le vicende e le caratteristiche degli affreschi illuminandone le peculiarità, è Soprintendente per i beni artistici e storici di Firenze e Pistoia.
Tintoretto. La Scuola grande di San Rocco
Giandomenico Romanelli
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1997
pagine: 300
Un volume che esplora, riproducendolo in dimensione reale (scala 1/1), un meraviglioso ciclo di affreschi: l'opera più celebre e significativa di Tintoretto, realizzata presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia, che comprende i dipinti della Sala Grande (Storie dell'Antico e del Nuovo Testamento sul soffitto e sulle pareti) e della Sala Inferiore (Storie dell'infanzia di Cristo, Storie della vita della Vergine e le due immagini notturne delle sante penitenti Maria Maddalena e Maria Egiziaca).
El Greco. Entierro del conde de Orgaz
Francisco Calvo Serraller
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1997
pagine: 144
Il volume ha per oggetto una delle più famose opere di El Greco, che raffigura i funerali del conte d'Orgaz ed è stata dipinta per la chiesa di San Tomé a Toledo tra il 1586 e il 1588. Va notata nell'opera la netta suddivisione fra la parte inferiore, inerente agli avvenimenti terreni e trattata dall'artista nei minimi dettagli e quella superiore, il "cielo in gloria", rappresentata in piena libertà. Il volume propone sequenze calibrate sui contenuti e sui significati complessivi dell'opera, rapportandole via via a una lettura analitica dei brani pittorici riproposti nella dimensione reale, in modo tale che il lettore è come fisicamente posto dinnanzi all'opera d'arte.