fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Furio Brugnolo

Dai Siciliani a Petrarca. Studi sulla poesia italiana del Medioevo

Dai Siciliani a Petrarca. Studi sulla poesia italiana del Medioevo

Furio Brugnolo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 718

Nelle intenzioni dell’autore il libro costituisce il completamento di un trittico iniziato con i due precedenti: “Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento” (2010) e “Dante poeta lirico. Esercizi di lettura” (2021). Con essi l’attuale raccolta di saggi condivide l’oggetto – la poesia, e segnatamente la lirica, del Medioevo – e l’arco temporale, ma anche uno stile di ricerca e di analisi che privilegia il confronto diretto con i testi, le forme e le dinamiche intertestuali, lasciando sullo sfondo le questioni generali, le problematiche critiche trasversali e le riflessioni metodologiche. Sono così messi in luce aspetti a volte inediti e settoriali, ma proprio per questo rivelatori, di una tradizione e di una cultura poetica che, nella loro elevatezza, non cessano tuttora di stupire. I capitoli che compongono il volume sono raggruppati in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettanti ambiti di ricerca frequentati dall’autore: la Scuola siciliana, lo Stilnovo e Dante, la “poesia per pittura”, i canzonieri lirici nel loro significato storico e culturale, e infine, attraverso il “canzoniere” per antonomasia, la poesia di Petrarca.
75,00

Dante poeta lirico

Dante poeta lirico

Furio Brugnolo

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 374

I saggi raccolti in questo volume sono dedicati all'analisi, all'esegesi e allo scavo ermeneutico di una serie di testi lirici danteschi distribuiti in un arco cronologico che va all'incirca dal 1283 al 1304: dal primo componimento noto del poeta (un Dante giovanissimo e già innovatore) e da altre rime della 'Vita nuova' – tra cui il notevole “dittico del pianto” del cap. XXII – a una delle sue ultime canzoni, del tempo dell'esilio (la discussa canzone trilingue, di cui si propone, oltre alla datazione, un'inedita chiave di lettura). La grandezza e l'originalità del Dante “rimatore”, o meglio – per non appiattirlo sulla pletora dei rimatori del suo tempo – del Dante poeta lirico (certamente il maggiore del Medioevo europeo, prima di Petrarca, per la sapienza e la varietà linguistica non meno che per il senso di ardore, genuinità e inquieta sincerità che i suoi componimenti, anche i più elaborati, ispirano), sono ormai sempre più riconosciute e valorizzate, e anche il presente libro si propone di ribadirlo, puntando però, più che su panoramiche storico-critiche ad ampio raggio, sull'individuazione e l'esplicazione di problemi specifici e puntuali.
29,90

Profilo delle letterature romanze medievali

Profilo delle letterature romanze medievali

Furio Brugnolo, Roberta Capelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 498

Invito alle letterature romanze del Medioevo: questo — con riferimento alle letterature d'oc e d'oïl, e poi a quelle iberiche e a quella italiana più legata alle esperienze d'Oltralpe — potrebbe anche essere il titolo da assegnare al presente volume. Non una trattazione sistematica e puramente erudita, ma una sintesi storiografica e critica volta a destare nel lettore non specialista il gusto della scoperta di una civiltà letteraria affascinante e innovativa e il desiderio di approfondirne la conoscenza, nei suoi capolavori (dalla Chanson de Roland al Cid, dal Roman de Tristan al Roman de la Rose) e nei suoi autori principali (dai trovatori a Chrétien de Troyes, da Marie de France a don Denis di Portogallo, da Ramon. Llull a Juan Ruiz). Su questi e molti altri si incentrano le pagine del libro, giunto alla sua seconda edizione riveduta, corretta e ampliata, con dovizia di esempi e citazioni testuali. Nel loro insieme, e nella loro fondamentale unità che non esclude le rispettive peculiarità e diversità, le letterature romanze del Medioevo sono la testimonianza più tangibile ed eloquente delle radici culturali dell'Europa moderna.
42,00

Forme e figure del verso. Prima e dopo Petrarca, Leopardi, Pasolini

Forme e figure del verso. Prima e dopo Petrarca, Leopardi, Pasolini

Furio Brugnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 231

Il condizionamento esercitato dalle "ragioni metriche" e dalle regole della versificazione sul linguaggio poetico - con la conseguente tensione fra libertà espressiva e istanze rigorosamente formali - ha spesso assunto nella tradizione letteraria italiana un rilievo decisivo, estremamente caratterizzante. Partendo da indagini specifiche relative soprattutto, ma non solo, ai tre autori citati nel titolo, queste pagine mostrano come sia imprescindibile, per fare storia e critica della poesia, la comprensione di come i poeti di ieri e di oggi si sono direttamente confrontati, anche nel senso più tecnico, con questo aspetto del loro operare.
24,00

Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale nel due-trecento

Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale nel due-trecento

Furio Brugnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2010

pagine: 552

48,00

La lingua di cui si vanta Amore. Scrittori stranieri in lingua italiana dal Medioevo al Novecento

La lingua di cui si vanta Amore. Scrittori stranieri in lingua italiana dal Medioevo al Novecento

Furio Brugnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 135

Negli ultimi decenni sono entrati a far parte della letteratura italiana scrittori, poeti e romanzieri provenienti da altri paesi europei ed extraeuropei: scrittori "migranti", come si suoi dire, passati cioè attraverso l'esperienza dell'emigrazione e dell'integrazione in una nuova realtà culturale e linguistica. Si tratta di un fenomeno nuovo, a cui si guarda con crescente interesse. Non tutti sanno però che in passato - e anzi già a partire dal Medioevo - l'italiano è stato più volte adottato, magari anche solo occasionalmente o in circostanze private, ma sempre con viva coscienza stilistica, da numerosi scrittori stranieri, tra cui anche autori di primissimo piano: da Montaigne a Voltaire, da John Milton a Byron, da Gogol' a joyce, da Ezra Pound a Murilo Mendes; o, tra gli artisti, da Rubens e da Mozart. C'è insomma tutta una "letteratura italiana fuori d'Italia", come è stata definita.
15,50

Il canzoniere di Nicolò de' Rossi. Volume Vol. 2

Il canzoniere di Nicolò de' Rossi. Volume Vol. 2

Furio Brugnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: XVI-400

37,00

Il canzoniere di Nicolò de' Rossi. Volume Vol. 1

Il canzoniere di Nicolò de' Rossi. Volume Vol. 1

Furio Brugnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: C-355

42,00

Profilo delle letterature romanze medievali

Profilo delle letterature romanze medievali

Furio Brugnolo, Roberta Capelli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 444

Invito alle letterature romanze del Medioevo: questo - con riferimento alle letterature d'oc e d'oil, e poi a quelle iberiche e a quella italiana più legata alle esperienze d'Oltralpe - potrebbe anche essere il titolo da assegnare al volume. Non una trattazione sistematica, ma un'agile sintesi storiografica e critica volta a destare nel lettore non specialista il gusto della scoperta di una civiltà letteraria affascinante e innovativa, e insieme il desiderio di approfondirne la conoscenza, nei suoi capolavori (dalla Chanson de Roland al Cid al Romanzo di Tristano) e nei suoi autori principali (dai trovatori a Chrétien de Troyes a Jean de Meun), su cui soprattutto si incentrano le pagine del libro con dovizia di esempi e citazioni testuali. Nel loro insieme, e nella loro fondamentale unità che non esclude le rispettive peculiarità e diversità, le letterature romanze del Medioevo sono la testimonianza più tangibile ed eloquente - e meno abusata - delle radici culturali dell'Europa moderna.
38,00

Ambrogio Lorenzetti. Il buon governo
95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.