fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Mobydick (Faenza): Le nuvole

L'utile della poesia. Testo neerlandese a fronte

L'utile della poesia. Testo neerlandese a fronte

Willem M. Roggeman

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2004

pagine: 72

In questa breve antologia poetica di Roggeman in italiano, sembra predominare fin dal titolo un ironico corpo a corpo con la presunta realtà che fonda la sua ragion d'essere sulla fiducia illimitata nella forza creatrice e salvifica della parola. È la parola a custodire, in un anarchico, surreale momento di rivolta, la stupenda fragilità dell'umano, singolare e entusiasmante in ogni sua storia ma, ahimè, destinato a perire per sempre. Sembra quasi di trovarsi di fronte a una di quelle opere di Daniel Spoerri: le tazzine coi fondi di caffè essiccati, il posacenere pieno di mozziconi e cenere, le posate e i fiammiferi spenti sparsi sul tavolo.
11,00

La ballata dell'anatra zoppa

La ballata dell'anatra zoppa

Giovanna Capucci

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2004

pagine: 80

Un libro che fotografa in maniera nitida i molti vizi che accompagnano - a volte inconsapevolmente - i nostri rapporti, non solo affettivi. Una poesia "privata", all'apparenza minimale, capace tuttavia di farsi orchestra - magari quella del Titanic, che invitava alle danze mentre la nave... Ma a differenza dei suonatori a bordo del transatlantico, dal destino ormai segnato, i musici che Giovanna Capucci evoca in questa "Ballata dell'anatra zoppa" lanciano un messaggio salvifico e in qualche modo di speranza - anche se spesso, magari, a denti stretti.
11,00

Verbo assente

Verbo assente

P. Luigi Berdondini

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2004

pagine: 64

10,00

Orfeo

Orfeo

Gerald Parks

Libro: Copertina morbida

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2004

pagine: 64

"(...) Il tema di fondo di questo poemetto è dunque il destino del poeta (...). È una meditazione sul potere dell'arte, sulla vita e sulla morte dell'artista, sui suoi rapporti con la società, sui suoi amori, sulla natura e sui limiti del suo sapere, e sul suo destino ultimo, su quello dell'uomo. L'arte viene vista come qualcosa che dona senso alla vita, e che perciò costituisce essa stessa una fonte di vita (...)". (Dalla prefazione)
9,00

Parole come l'erba. Testo originale a fronte

Parole come l'erba. Testo originale a fronte

Markus M. Jung

Libro: Copertina morbida

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2004

pagine: 112

"La scrittura lirica di Jung è fondata su accorgimenti fonosimbolici, su sfumature di senso e polisemie permesse dalla sua lingua alemannica, a seconda che il testo venga semplicemente letto oppure solamente pronunciato ad alta voce, sollecitando le peculiarità del dialetto in qualità di codice eminentemente orale (Mund-art, "modalità della bocca"). Il mondo, in quanto scrittura, va (ri)decifrato, in particolare nelle ferite inferte ai suoi abitatori e alla natura, e proprio la Mundart, ricreata in poesia, permette di rinominare le cose attraverso la sua essenzialità, la sua "semplicità". Elementi linguistici all'apparenza ben noti vengono ricaricati di suono e di senso aprendo lo sguardo verso un nuovo mondo percepito in modo nuovo."
11,00

Così parlò la montagna. Poesie in dialetto tirolese (Ötztal). Testo tedesco a fronte

Così parlò la montagna. Poesie in dialetto tirolese (Ötztal). Testo tedesco a fronte

Hans Haid

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2003

pagine: 112

L'utopia ultima di una poesia intesa antropologicamente, e non più solo letterariamente, sembra animare paradigmaticamente la scrittura di Haid, passando attraverso l'indignazione, l'ironia e la satira di denuncia, il tutto per illimitato amore verso la propria "Heimat", nella fattispecie le Alpi tirolesi, la Ötztal col suo dialetto, il ristretto habitat montanaro da cui si diparte la ferita universale inferta dal sistema economico imperante. Con la semplice elencazione verticale, a "valanga', di dati umani e paesaggistici, di verbi all'infinito o al participio passato in versi "semplici" e brevissimi, avvalentisi della forza scardinante insita nell'evocativa vocalità del suo dialetto Haid riesce a scuotere sempre i suoi ascoltatori e lettori.
13,00

Stella di giorno

Stella di giorno

Giuseppe Zoppelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2003

pagine: 80

11,00

Da Bangor a Bangor. Testo originale a fronte

Da Bangor a Bangor. Testo originale a fronte

Iwan Llwyd

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2003

pagine: 96

12,00

La profezia di Kavafis

La profezia di Kavafis

Remo Rapino

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2003

pagine: 96

12,00

C'era due volte

C'era due volte

Dannie Abse

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2003

pagine: 96

Dannie Abse è nato nel 1923 a Cardiff, nel Galles. Ha esercitato la professione medica a Londra, dove vive dal 1945. Alla prima raccolta del 1948 sono seguiti molti altri volumi di poesia, opere teatrali, racconti, romanzi, nonché due raccolte di scritti giornalistici. Si descrive come un uomo che indossa alternativamente il camice bianco del medico e il mantello viola del mago, un uomo di scienza che talvolta cede alla tentazione della magia. Gallese ed ebreo, dice di sé: "Sono io l'uomo che c'era due volte".
12,00

Altra memoria

Altra memoria

Tonia Giansante

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2003

pagine: 64

9,00

Parole su scale

Parole su scale

Baldo Meo

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2003

pagine: 112

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.