Mimesis: Oltre. Orizzonti di teoresi filosofica
Rappresentazioni del mondo e livelli di realtà
Paolo Piccari
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 166
Il nostro cervello non si è evoluto allo scopo di percepire la struttura profonda delle cose, ma per garantirci la sopravvivenza. Ciò significa che non ci siamo evoluti per vedere la realtà, ma per sopravvivere. E vedere la realtà così com’è, in tutti i suoi dettagli, potrebbe diventare un ostacolo alla sopravvivenza. Non importa sapere quale sia la vera natura degli oggetti, ma essere in grado di utilizzare le informazioni che riceviamo in modo funzionale alle nostre esigenze quotidiane. Naturalmente questo mondo “costruito” dal cervello ha una relazione con la realtà, ma non è la realtà. Vediamo un tavolo: esso ci appare come un oggetto solido con contorni stabili e definiti. Quel qualcosa che chiamiamo tavolo certamente esiste, ma non è come appare, perché è un insieme di particelle stipate tra loro e oscillanti. L’autore riesamina i risultati delle proprie ricerche e propone, alla luce delle più recenti teorie della percezione, una concezione della realtà alternativa sia al dualismo cartesiano, sia al riduzionismo materialista.
Eventualismo. Fondamenti di una metafisica eventuale
Mariano Bianca
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 352
In questo saggio sono presentati i concetti e le nozioni fondamentali di una teoria metafisica denominata eventualisino. L'eventualismo concerne il reale nella sua interezza e ogni alcunché accertato, considerato o supposto come esistente. La metafisica eventuale considera l'intero reale e i suoi costituenti come enti dinamico-eventuali che sono in continuo cambiamento: il reale è caratterizzato da enti e da processualità che generano alcunché e la loro trasformazione. La metafisica eventuale sostiene che il carattere ontico primario di ogni alcunché è di essere eventuale: esso è quello che è ma anche quello che potrebbe essere: eventuale è quel qualcosa di un alcunché che non è effettivamente realizzato, ma potrebbe esserlo. La metafisica eventuale considera il reale e gli alcunché onticamente esistenti indipendentemente da un soggetto che accerti la loro esistenza.
Attacco alla storia (... e difesa)
Roberto Dami
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 130
Per un lungo periodo, perlomeno fino al tardo Rinascimento, la storia è stata considerata dalla cultura dominante come un’attività letteraria, irrilevante, una disciplina minor rispetto al resto dello scibile. Da quando, all’inizio dell’era moderna, la storia ha conquistato, con grande fatica e grandi contrasti, una dimensione disciplinare, essa ha visto sorgere una serie di attacchi alla sua pretesa dimensione scientifica volti a mettere in forse le sue innegabili conquiste. Questo lavoro si è proposto di fare il punto su questo dibattito e di farlo in difesa della storia: il percorso si snoda dal fecondo rapporto fra storia e memoria a quello fra storia e storiografia, dagli attacchi della scuola neopositivista e delle filosofie postmoderne fino alle varie teorie generalizzanti e narrativiste. Purtroppo su questa discussione sono assenti o quasi, specie in Italia, gli storici; i filosofi poi hanno elaborato teorie talmente distanti dalla pratica della ricerca storica da risultare completamente irrilevanti, ininfluenti. Introduzione di Mariano Bianca.
Pensiero e realtà. Saggi filosofici
Paolo Piccari
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 142
I saggi raccolti in questo volume sono dedicati ad alcuni dei temi classici della riflessione filosofica, non solo attuale: il rapporto tra percezione e realtà e la relazione tra senso comune e conoscenza. Prendendo spunto dal dibattito sul nuovo realismo, Piccari critica le forme di realismo radicalmente “ingenuo” e propone un’ontologia della conoscenza ordinaria. Infine egli affronta il tema della razionalità argomentativa come specifica forma della razionalità pratica ed esamina due questioni assai discusse nell’ambito della filosofia contemporanea: il ruolo delle credenze nell’agire umano e la funzione dell’etica nello sviluppo della specie umana.
Oltre la ragione strumentale. Il crocevia dell'etica
Sergio Sorrentino
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 232
Il presente lavoro cerca di operare una diagnosi intorno ai crocevia dell'etica. L'indagine mira a enucleare le ragioni della crisi attuale del mondo morale, e nel contempo intende perseguire una intelligenza approfondita della sostanza morale e dei suoi fondamenti. L'esibizione di modelli etici proposti via via dal pensiero europeo del Novecento (da M. Blondel a M. Weber, da D. Bonhoeffer a S. Weil e H. Arendt) viene svolta per attestare la comprensione della realtà etico-morale su una base non facilmente attaccabile dal dilagante relativismo morale dei nostri giorni. Due quesiti formano la trama di fondo del lavoro: quali sono i crocevia dell'etica ravvisabili nell'attuale fase storica? E che rapporto c'è tra questi crocevia e la crisi dell'etica? A questi due interrogativi si tenta di dare una risposta ragionata nella seconda parte di questo lavoro, dedicata appunto alle strutture portanti dell'ethos umano, al di là dei differenti modelli etici teorizzati e delle soggiacenti visioni del mondo.
La propria mente e il sé
Mariano Bianca
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 417
Mente, cervello, confini dell'io. Le neuroscienze e la psicologia si toccano, talvolta si scontrano sul terreno della definizione più difficile: cos'è, dov'è il soggetto. Cosa indichiamo quando diciamo io. E inoltre quale differenza c'è tra il cervello come organo e il patrimonio di memoria e elaborazione della mente? Domande ancora sospese, nel fervido cammino di scienze diverse che sanno dialogare. Questo libro è una guida per dipanare il discorso dalle formule oscure degli specialismi. Una bussola sicura, quanto lontana dai dogmatismi per capire, per capirci meglio.
Ontologia, realtà e conoscenza
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 173
Nella tradizione filosofica occidentale, l'ontologia rappresenta una disciplina centrale, il cui scopo è quello di esplicitare le caratteristiche universali della realtà, i suoi fondamenti costitutivi, i suoi primi principi. In tale prospettiva, essa è assimilabile a quella "filosofìa prima" (episteme tòn pròton arkòn kai aiuòli theoretiké) di cui parla Aristotele e che ha assunto il classico nome di "metafisica". Tuttavia, nel corso dei secoli, il concetto di metafisica ha acquisito un altro significato, cioè quello di analisi delle strutture e dei livelli ontologici del reale che eccedono l'esperienza di ciascun individuo e che riguardano questioni cruciali nella riflessione filosofica quali, ad esempio, l'esistenza di Dio, il problema del male, l'origine dell'Universo. Nel secolo scorso, l'ontologia si è ulteriormente articolata come studio dei diversi ambiti del reale, cosicché i vari enti di cui si occupano le differenti discipline costituiscono l'ambito di ontologie "regionali" (l'ontologia della fisica, l'ontologia della biologia, l'ontologia della matematica ecc.). Questo volume è dedicato allo studio dei rapporti complessi e fecondi tra l'ontologia e la conoscenza, secondo molteplici prospettive di analisi e di ricerca. I saggi in esso raccolti intendono contribuire sia alla riflessione critica nell'ambito degli studi e delle ricerche sulle relazioni tra l'ontologia e la conoscenza, sia all'approfondimento di alcuni temi più generali di carattere metafisico.