fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Piccari

Rappresentazioni del mondo e livelli di realtà

Rappresentazioni del mondo e livelli di realtà

Paolo Piccari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 166

Il nostro cervello non si è evoluto allo scopo di percepire la struttura profonda delle cose, ma per garantirci la sopravvivenza. Ciò significa che non ci siamo evoluti per vedere la realtà, ma per sopravvivere. E vedere la realtà così com’è, in tutti i suoi dettagli, potrebbe diventare un ostacolo alla sopravvivenza. Non importa sapere quale sia la vera natura degli oggetti, ma essere in grado di utilizzare le informazioni che riceviamo in modo funzionale alle nostre esigenze quotidiane. Naturalmente questo mondo “costruito” dal cervello ha una relazione con la realtà, ma non è la realtà. Vediamo un tavolo: esso ci appare come un oggetto solido con contorni stabili e definiti. Quel qualcosa che chiamiamo tavolo certamente esiste, ma non è come appare, perché è un insieme di particelle stipate tra loro e oscillanti. L’autore riesamina i risultati delle proprie ricerche e propone, alla luce delle più recenti teorie della percezione, una concezione della realtà alternativa sia al dualismo cartesiano, sia al riduzionismo materialista.
18,00

Pensiero e realtà. Saggi filosofici

Pensiero e realtà. Saggi filosofici

Paolo Piccari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 142

I saggi raccolti in questo volume sono dedicati ad alcuni dei temi classici della riflessione filosofica, non solo attuale: il rapporto tra percezione e realtà e la relazione tra senso comune e conoscenza. Prendendo spunto dal dibattito sul nuovo realismo, Piccari critica le forme di realismo radicalmente “ingenuo” e propone un’ontologia della conoscenza ordinaria. Infine egli affronta il tema della razionalità argomentativa come specifica forma della razionalità pratica ed esamina due questioni assai discusse nell’ambito della filosofia contemporanea: il ruolo delle credenze nell’agire umano e la funzione dell’etica nello sviluppo della specie umana.
12,00

Arkete. Rivista di studi filosofici. Volume Vol. 1

Arkete. Rivista di studi filosofici. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 154

Rivista annuale di studi filosofici.
14,00

A&P. Anthropology and philosophy. International multidisciplinary journal. Volume Vol. 12
14,00

La sapienza dei maghi

La sapienza dei maghi

Paolo Piccari

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2016

pagine: 96

10,33

Realismo e antrealismo

Realismo e antrealismo

Mariano Bianca, Paolo Piccari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 180

11,00

Conoscenza ordinaria e senso comune

Conoscenza ordinaria e senso comune

Paolo Piccari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il senso comune, che ha costituito sempre un tema centrale nella storia del pensiero filosofico occidentale, è stato considerato nel corso dei secoli da molteplici prospettive, non di rado contrapposte, che testimoniano quanto sia arduo "costringerlo" entro i limiti di una definizione che aspiri ad essere ampiamente condivisa. Consapevole di tali difficoltà, l'Autore nella prima parte del volume illustra la nozione di senso comune, la sua complessa genesi e la sua plurivocità semantica, soffermandosi in particolare sulla "lezione" di Moore cui dedica uno specifico capitolo. L'Autore, inoltre, propone una concezione del senso comune inteso come un insieme di credenze più o meno giustificate diffuse in un gruppo umano in un dato momento storico ed esamina al contempo i diversi processi inferenziali che si fondano sul senso comune. La seconda parte è dedicata alla natura e alla funzione della conoscenza ordinaria, nonché al ruolo svolto nella sua formazione dalle rappresentazioni mentali, che derivano dai processi percettivi e costituiscono una della modalità funzionali dell'organizzazione della conoscenza del mondo fenomenico. Tale forma di conoscenza, alla quale il senso comune contribuisce in misura notevole con il suo patrimonio di credenze, si costituisce non solo sulla base dell'attività percettiva, ma anche grazie ad informazioni provenienti da varie parti del SNC, rappresentando quindi uno strumento fondamentale per la conoscenza tanto del mondo quanto di se stessi.
24,50

Anthropology & philosophy

Anthropology & philosophy

Paolo Piccari, Mariano Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 128

10,00

Pensare il mondo. Saggio sui concetti empirici

Pensare il mondo. Saggio sui concetti empirici

Paolo Piccari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Cosa sono e come si formano i concetti? In questo saggio l'autore esamina la teoria classica dei concetti e la teoria dei prototipi, soffermandosi in particolare sulla natura dei concetti empirici e sui processi di classificazione degli oggetti che, al di là della loro pur importante funzione biologica perché consentono agli esseri viventi di sopravvivere, sono fondamentali per gli esseri umani tanto nelle attività cognitive superiori, quanto in relazione a tutte quelle attività ordinarie in cui sono impegnati quotidianamente quando parlano, pensano, si muovono ed agiscono nel mondo.
20,00

Forme e strutture della razionalità argomentativa

Forme e strutture della razionalità argomentativa

Paolo Piccari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

La contemporanea uscita, nel 1958, del "Traité de l'argumentation" di Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca e di "The Uses of Argument" di Stephen Toulmin ha segnato una vivace ripresa degli studi e delle ricerche sull'argomentazione, che si sono sviluppati secondo una duplice prospettiva: l'una retorica, l'altra dialettica. Nell'ambito della prospettiva retorica l'argomentazione è considerata un mezzo di persuasione dell'uditorio, mentre in seno a quella dialettica l'argomentazione è la parte essenziale di una discussione critica volta a verificare l'accettabilità di una tesi. In entrambe le prospettive ogni teoria dell'argomentazione non è intesa come una teoria eminentemente logico-formale che riguarda l'elaborazione e l'analisi di argomenti validi e corretti, bensì come studio critico di quella particolare forma di razionalità che consente ad ogni essere umano di argomentare, più o meno efficacemente, le proprie idee e le proprie richieste e replicare alle argomentazioni e richieste altrui. In questo saggio l'autore si sofferma su due teorie, la logica informale e la pragma-dialettica, che appaiono al momento le più solide e le più feconde sotto il profilo teorico e che offrono modelli dell'argomentazione tra i più convincenti dal punto di vista normativo e descrittivo, proponendo infine un nuovo modello esplicativo delle forme e strutture della razionalità argomentativa.
22,00

Giovan Battista Della Porta. Il filosofo, il retore, lo scienziato

Giovan Battista Della Porta. Il filosofo, il retore, lo scienziato

Paolo Piccari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Giovan Battista Della Porta (1535-1615), "diligentissimo perscrutatore de' secreti naturali", è una figura di assoluto rilievo nella storia del pensiero filosofico e scientifico del Rinascimento, le cui opere ebbero larghissima diffusione in Europa tra il XVI ed il XVII secolo. Della Porta, attratto dalle mirabilia della Natura, era pervaso dal desiderio di individuare i segreti legami tra le cose, che cercava di descrivere con un linguaggio volutamente ambiguo, denso di metafore, analogie, allusioni e di altri artifici retorici. Pur legato al magismo del suo tempo, egli si aprì alle istanze di rinnovamento e di progresso della scienza moderna, di cui si fece interprete convinto, incoraggiando e sostenendo le iniziative dei primi Lincei. In questo saggio l'autore ne ricostruisce con efficacia l'itinerario intellettuale attraverso un'attenta analisi delle sue opere più significative, cercando di intendere le ragioni profonde della ricerca di Della Porta sullo sfondo della sua personalità, delle sue vicende biografiche e della temperie sociale e culturale in cui egli si trovò ad operare.
17,50

La sapienza dei maghi

La sapienza dei maghi

Paolo Piccari

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 1993

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.