fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariano Bianca

Massoneria uomo e società

Massoneria uomo e società

Mariano Bianca

Libro: Copertina morbida

editore: Atanòr

anno edizione: 2021

15,00

Richiedere e pregare. Introduzione a una teoria generale della richiesta e della preghiera

Richiedere e pregare. Introduzione a una teoria generale della richiesta e della preghiera

Mariano Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 144

L'autore in questo saggio sostiene che le relazioni umane siano sostanzialmente relazioni petitive, cioè basate sulla richiesta e sulla preghiera. In tal senso, le relazioni umane sono costituite da un continuo e reciproco scambio di richieste. Nella prima parte viene presentata una teoria generale della richiesta fondata biologicamente in riferimento a uno stato di mancanza tipico degli esseri viventi, uomo incluso, relativo alla loro sopravvivenza. La modalità di richiesta viene poi analizzata nella sua dinamica relazionale e nelle sue diverse articolazioni. Particolare attenzione è assegnata ai rapporti tra teoria della richiesta, retorica e teoria dell'argomentazione che sono considerate entro la teoria generale della richiesta. Nella seconda parte è esaminato un tipo particolare di richiesta, la preghiera, sia in ambito profano sia in quello religioso. La preghiera è un tipo particolare di richiesta in cui svolgono un ruolo rilevante la credenza e quella che sarà chiamata parapersuasione.
20,00

Saggio sul male

Saggio sul male

Mariano Bianca

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 1991

pagine: 144

11,36

Il sè emergenziale

Il sè emergenziale

Mariano Bianca

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 1992

pagine: 264

16,53

Psicologia dell'abbigliamento

Psicologia dell'abbigliamento

Mariano Bianca

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 1993

pagine: 360

18,59

Il senso della vita

Il senso della vita

Mariano Bianca

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 1997

pagine: 184

14,46

Scienza, etica e bioetica

Scienza, etica e bioetica

Mariano Bianca

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 1999

pagine: 220

13,43

Rappresentazioni mentali e conoscenza. Un modello teorico-formale delle rappresentazioni mentali

Rappresentazioni mentali e conoscenza. Un modello teorico-formale delle rappresentazioni mentali

Mariano Bianca

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

L'Autore, in questo saggio, con un diretto riferimento ai risultati più recenti delle neuroscienze e della psicologia cognitiva, formula un modello teorico delle rappresentazioni mentali intese come strutture neurofisiologiche, o configurazioni neuromentali, che svolgono un ruolo cognitivo e gnoseologico fondamentale per la conoscenza sensoriale del mondo e come tali fanno parte di quella che viene chiamata "conoscenza biologica", che non è propria dell'uomo ma di ogni essere vivente che possiede un SNC sufficientemente complesso.
30,50

La cognizione figurale. Analisi della formazione delle immagini mentali

La cognizione figurale. Analisi della formazione delle immagini mentali

Mariano Bianca, Lucia Foglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Questo saggio è dedicato alla presentazione di un modello analitico della formazione e della struttura delle immagini mentali percettive e non percettive alla luce dei risultati attuali della ricerca filosofica e scientifica. Nel primo Capitolo gli autori considerano in maniera critica alcune concezioni filosofiche e psicologiche che sono ancora oggi oggetto di interesse per comprendere la natura dei processi mentali visivi. Il secondo Capitolo è dedicato alla presentazione della prospettiva soggettiva secondo cui le immagini mentali si formano all'interno di un'esperienza percettiva visiva o di una condizione mentale a-percettiva in cui si elaborano informazioni visive e non visive. Il terzo Capitolo esamina in modo approfondito i diversi processi di formazione delle immagini mentali, percettive e non percettive, ed evidenzia che in essi è coinvolta non solo informazione visiva, bensì anche quella non visiva proveniente da diverse aree cerebrali corticali e non corticali. Le immagini mentali sono considerate come una particolare forma di attività cognitiva utile non solo per operare ed agire nel mondo ma per attivare differenti processi mentali.
20,00

Eventualismo. Fondamenti di una metafisica eventuale

Eventualismo. Fondamenti di una metafisica eventuale

Mariano Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 352

In questo saggio sono presentati i concetti e le nozioni fondamentali di una teoria metafisica denominata eventualisino. L'eventualismo concerne il reale nella sua interezza e ogni alcunché accertato, considerato o supposto come esistente. La metafisica eventuale considera l'intero reale e i suoi costituenti come enti dinamico-eventuali che sono in continuo cambiamento: il reale è caratterizzato da enti e da processualità che generano alcunché e la loro trasformazione. La metafisica eventuale sostiene che il carattere ontico primario di ogni alcunché è di essere eventuale: esso è quello che è ma anche quello che potrebbe essere: eventuale è quel qualcosa di un alcunché che non è effettivamente realizzato, ma potrebbe esserlo. La metafisica eventuale considera il reale e gli alcunché onticamente esistenti indipendentemente da un soggetto che accerti la loro esistenza.
28,00

I linguaggi del '68

I linguaggi del '68

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il '68 con la esplosione e la rapida diffusione dei movimenti degli studenti ha rappresentato un anno cruciale e, per molti versi, rivoluzionario. Il '68 è stata una porta che ha chiuso il passato e ha aperto il futuro: un nuovo modello di società nascente che le giovani generazioni dell'epoca espressero portando in superficie le contraddizioni presenti tra le condizioni concrete, gli ideali e le prospettive di cambiamento. Seppure in modo non sempre diretto, il '68 ha prodotto quei profondi sconvolgimenti che segnano ancora oggi i diversi modi di vivere e di pensare, le relazioni con gli altri, i modelli di femminilità, i rapporti di coppia, la famiglia e l'organizzazione sociale e culturale. In questo volume Camillo Brezzi, Mariano Bianca, Patrizia Gabrielli, Andrea Messeri, Giuseppe Patota, Andrea Martini affrontano, da prospettive disciplinari diverse, i caratteri del movimento in una prospettiva nazionale e internazionale, ne mettono in luce i principali tratti culturali e sociali, l'elaborazione teorica, l'impatto sulla società e sui saperi codificati, si interrogano sulle eredità lasciate nel tessuto sociale e politico, nella produzione artistica e culturale, nel linguaggio, nelle relazioni tra generazioni, tra uomini e donne.
16,50

Etica, eugenica e futuro della specie umana

Etica, eugenica e futuro della specie umana

Mariano Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 288

I risultati attuali e futuri della scienza e nuove prospettive filosofiche ed antropologiche permettono di osservare la vita umana da punti di vista nuovi, ancora inesplorati, a volte sconcertanti, e che coinvolgono problemi etici, politici e filosofici. In questo saggio sono esaminati alcuni dei più rilevanti temi etici che riguardano la vita in generale e quella dell'uomo in particolare, come pure i processi biologici ed artificiali della sua trasformazione. Per comprendere la relazione tra etica e vita è necessario, da un lato, analizzare l'origine biologica dell'etica e il posto che l'uomo occupa all'interno del mondo biotico; dall'altro, illustrare i fondamentali principi bioetici relativi alla vita in generale e a quella di ogni singolo uomo in particolare. Questi temi saranno analizzati nella prima parte del libro, mentre nella seconda l'autore affronta tre aspetti della vita umana. Nel capitolo dedicato all'inizio e alla generazione della vita sono esaminate le diverse modalità naturali ed artificiali della generazione della vita umana; nel capitolo successivo la vita della specie Homo è proiettata nel futuro considerando le possibilità artificiali della sua trasformazione con l'uso di tecniche genetiche, eugeniche e neurogeniche rivolte ad una modificazione profonda e consapevole del genoma della specie; nell'ultimo capitolo, infine, sono considerati alcuni aspetti della fase terminale della vita umana: la morte, il suicidio e l'eutanasia.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.