fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Foglia

Percezione visiva. Prospettive filosofiche ed empiriche

Percezione visiva. Prospettive filosofiche ed empiriche

Lucia Foglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Questo saggio, che ha per oggetto lo studio della percezione visiva, tratta in modo unitario un tema che interessa discipline diverse, a partire dalla filosofia sino ad arrivare alla psicologia e alle neuroscienze, e veicola, attraverso l'esposizione organizzata in concetti chiave, la contaminazione tipica di saperi, aspetti e approcci distinti. L'indagine rivolta alla natura dell'esperienza percettiva pone in risalto come il trattamento dell'informazione non presenti una struttura monolitica, separata e gerarchicamente sottoimposta alle attività cognitive, ma possieda un'organizzazione composita e fluida, la quale riflette, anche ai livelli più bassi, la natura multicomponenziale dei processi di pensiero e le dinamiche tipiche della soggettività in azione. Includendo i risultati settoriali delle attuali ricerche empiriche, un'ampia parte del volume è dedicata alla difesa di un modello per il quale le nozioni di "purezza percettiva", "isolamento informazionale" e "vedere semplice" non sono accettabili per formulare un'analisi completa ed esplicativa del fenomeno della percezione visiva. L'intento è di riconoscere la vorticosa ciclicità che sorregge e nutre le relazioni tra percezione, cognizione ed azione.
24,00

La cognizione figurale. Analisi della formazione delle immagini mentali

La cognizione figurale. Analisi della formazione delle immagini mentali

Mariano Bianca, Lucia Foglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Questo saggio è dedicato alla presentazione di un modello analitico della formazione e della struttura delle immagini mentali percettive e non percettive alla luce dei risultati attuali della ricerca filosofica e scientifica. Nel primo Capitolo gli autori considerano in maniera critica alcune concezioni filosofiche e psicologiche che sono ancora oggi oggetto di interesse per comprendere la natura dei processi mentali visivi. Il secondo Capitolo è dedicato alla presentazione della prospettiva soggettiva secondo cui le immagini mentali si formano all'interno di un'esperienza percettiva visiva o di una condizione mentale a-percettiva in cui si elaborano informazioni visive e non visive. Il terzo Capitolo esamina in modo approfondito i diversi processi di formazione delle immagini mentali, percettive e non percettive, ed evidenzia che in essi è coinvolta non solo informazione visiva, bensì anche quella non visiva proveniente da diverse aree cerebrali corticali e non corticali. Le immagini mentali sono considerate come una particolare forma di attività cognitiva utile non solo per operare ed agire nel mondo ma per attivare differenti processi mentali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.