fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Antigone e la tirannia tebana. Violenza, incesto, omertà. Una perizia psicologica

Antigone e la tirannia tebana. Violenza, incesto, omertà. Una perizia psicologica

Franco Maiullari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 300

La figura di Antigone è sempre stata accompagnata da un alone di santità, che le deriva dal sacrificio di sé compiuto per un bene superiore, quello della libertà. In queste pagine Franco Maiullari sostiene che Antigone è sì un’eroina, ma per il fatto di accettare con coraggio il suo destino di solitudine e di morte: nata e cresciuta in una famiglia violenta, segnata dall’orrore, è una vittima degli innumerevoli traumi subiti nel corso della sua breve esistenza. Quella di Antigone è una visione che non si rivela a un primo sguardo, ma in una prospettiva anamorfica. La si può comprendere solo studiando l’intera saga tebana: l’Antigone, ma anche l’Edipo Re e l’Edipo a Colono. I tre drammi sono ben concatenati, anche se Sofocle li presentò a grande distanza di tempo uno dall’altro, non come una trilogia e nemmeno in successione. L’analisi dei testi sofoclei fa emergere dunque in tutta la sua drammaticità la storia di Antigone, la cui vicenda nel contesto della tirannia di Tebe ci porta a interrogare l’ambiguità e la violenza dell’essere umano e la natura di tutte le tirannie.
24,00

Questione di pancia o di testa? Epigenetica, psicosomatica, psicodinamica: prospettive e strumenti diversificati in un team multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 274

Questo testo nasce dopo tre anni di erogazione del corso “Questione di pancia o di testa?”, rivolto a medici, psicologi, nutrizionisti e altri professionisti sanitari. Al centro della nostra ricerca c’è la condivisione dell’esperienza personale e professionale di un gruppo multidisciplinare composto da medici, psicoterapeuti, psicologi, biologi nutrizionisti, fisioterapisti e osteopati, i quali, consapevoli della complessità dell’essere umano, hanno sentito la necessità di veicolare un sapere scientifico integrato all’esperienza clinica e di proporre una visione globale del paziente. Attraverso il confronto tra colleghi durante incontri di intervisione e supervisione, abbiamo costruito una prassi di lavoro fondata su conoscenze e teorie scientifiche e sulla continua ricerca in ambito psicodinamico, psicosomatico ed epigenetico per sostenere e curare i pazienti. Geni o ambiente? Natura o cultura? Semplicemente integrazione, rapporto umano affettivamente corrispondente. In una parola: cura.
26,00

Percezione e design. Gestalten, qualità espressive e contagi emotivi

Michele Sinico

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 172

Questo libro esplora quale teoria della percezione sia più adatta al design, individuando il paradigma fenomenologico, proprio della teoria della Gestalt, come il più aderente alle esigenze concrete del progettista. Il volume discute le leggi percettive, la dinamica di campo e le tre dimensioni percettive dell’artefatto: le Gestalten, le proprietà percettive, le qualità espressive, illustrate con esempi progettuali. Il capitolo conclusivo affronta la relazione tra l’io e l’artefatto: dalla distinzione tra le qualità d’invito e l’affordance, alla proposta di un modello empirico per la progettazione delle atmosfere, fino a spiegare come l’esperienza dell’artefatto possa generare effetti di contagio emotivo nell’utente.
16,00

Media di guerra e media di pace sulla guerra in Ucraina. Promemoria e istruzioni per il futuro

Andrea Cozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il libro illustra il modo in cui i media italiani – giornali, telegiornali e talk show con opinionisti e intellettuali – narrano la guerra in Ucraina, esercitando fin dall’inizio una violenza culturale continuata a danno dell’opinione pubblica. Andrea Cozzo analizza filologicamente il linguaggio utilizzato e le argomentazioni proposte, cercando di individuarne i presupposti, esplicitarne le retoriche e mostrarne le costruzioni e le contraddizioni. Emerge così la pratica di un giornalismo di guerra che, in nome di una pretesa difesa dell’“aggredito”, parteggia anziché prefiggersi la ricerca delle verità di tutte le parti e delle soluzioni attraverso mezzi pacifici secondo le regole, che qui vengono presentate ed esemplificate nella loro applicazione, del giornalismo di pace. Nelle appendici finali viene illustrato il modo in cui la guerra poteva essere evitata e quale sia la strada, autoritaria e militarista, che, come già Gandhi aveva previsto, la democrazia attuale sta pericolosamente imboccando.
17,00

Queer e ora. Corpi, spazi e temporalità oltre l'arcobaleno

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 260

Cosa vuol dire essere queer oggi, in Italia? Quali sono le forme, i linguaggi e le resistenze con cui si costruisce e si rivendica la propria identità in un contesto ancora largamente eteronormato? "Queer e ora" esplora la queerness come sapere, esperienza e rappresentazione, interrogando il potenziale critico e trasformativo dell’identità sessuale in una prospettiva non conforme. Attraverso una serie di interviste – a Nicoz Balboa, Anas Chariai, Jean Philippe Porcu Duffresne (aka DJ Lil’ Jean), Nicola Gardini, Dani Martiri, Piergiorgio Pardo, Antonio Pizzo, Gianni “GianOrso” Rauso, Giuseppe Vincenzo Sciarra, Anna Segre, Piero Toto, Fabio Vittorini, Giovanna Cristina Vivinetto, Andrea Zardi – il libro mette in luce un dialogo corale che riflette sulla politicità dell’essere queer, sul rischio di assimilazione nei discorsi mainstream e sull’urgenza di nuove narrazioni. Una mappa polifonica che, a partire dal presente, prova a immaginare cosa possa significare dirsi queer nel futuro che ci attende. Postfazione di Raul Calzoni.
24,00

Interrogare la sfinge. Storia del Collegio di sociologia

Interrogare la sfinge. Storia del Collegio di sociologia

Renzo Guolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 380

Sul finire degli anni Trenta, il Collegio di Sociologia fondato da Georges Bataille, Roger Caillois e Michel Leiris si misura con le grandi questioni del tempo: la natura del legame sociale e del potere nell’epoca dell’atomizzazione individuale, la crisi della democrazia e l’espandersi del fascismo, il riemergere del sacro sotto forme diverse da quelle delle religioni tradizionali. A partire dalle traiettorie intellettuali dei suoi fondatori – a tratti comuni, talvolta differenti, comunque segnate da medesime inquietudini –, in particolare quelle di Bataille in esperienze come Contre-Attaque e Acéphale, il volume ricostruisce lo sfondo storico, politico, culturale in cui il Collegio pensa, e agisce, interpretando il mondo attraverso lo strumento della “sociologia sacra”. Mette così in luce intuizioni e contraddizioni di un gruppo che, mediante un inusuale sguardo sociologico, antropologico, filosofico e politico, ha intrapreso una ricerca che ha pochi precedenti nella storia intellettuale del Novecento.
26,00

La dignità della scelta finale. La lunga attesa di una legge condivisa sull'accompagnamento alla fine della vita

La dignità della scelta finale. La lunga attesa di una legge condivisa sull'accompagnamento alla fine della vita

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 326

Uno Stato di diritto si misura non solo dalla capacità di difendere la vita, ma anche dalla dignità con la quale ogni persona viene aiutata a congedarsi dal mondo senza essere soggetta a mortificanti sanzioni penali, oppure a una pesante burocrazia sanitaria e giudiziaria. Un Parlamento non può ergersi ad arbitro assoluto di chi può e chi non può accedere all’accompagnamento verso una morte dignitosa e non può nemmeno continuare a non fare nulla affinché vengano rispettati i valori costituzionali, che rendono doveroso colmare questo vuoto normativo. La gran parte dei cittadini non conosce i propri diritti sul fine vita, con particolare riferimento alle cure palliative, alle disposizioni anticipate di trattamento e alla morte volontaria medicalmente assistita. Il libro vuole essere un’agenda dei diritti sul fine vita: una guida sicura, rapportata a una legge del Parlamento che sia misurata sulla trasformazione reale della società, nel segno della laicità condivisa in senso democratico e pluralista.
28,00

Green space R-evolution. Il futuro della terra passa dallo spazio

Green space R-evolution. Il futuro della terra passa dallo spazio

Maurizio Maschio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 132

C’è un filo invisibile che unisce i razzi spaziali ai filari di un vigneto, gli esperimenti in microgravità ai nostri gesti quotidiani, i traguardi dell’esplorazione ai bisogni della Terra. "Green Space R-evolution" ce lo racconta. Non è un libro manifesto. È un libro necessario. Satelliti che monitorano raccolti e cambiamenti climatici, droni e sensori che rendono più sostenibile il lavoro nei campi, intelligenze artificiali che ottimizzano risorse e diagnosi, tecnologie nate per le missioni nello spazio profondo che oggi curano, nutrono, proteggono: lo Spazio è già nelle nostre vite. Con il rigore del giornalista e lo sguardo del G-Astronauta, Maurizio Maschio intreccia scienza, etica e narrazione per mostrare come la New Space Economy possa diventare un motore reale di trasformazione sostenibile. Dopo "Da Torino verso Marte" e "L’Italia nello spazio", questo volume chiude una trilogia che ci invita a riflettere, a cambiare sguardo e a immaginare nuovi scenari. Perché il futuro non è un luogo lontano. È una direzione fatta di scelte e di sogni. E ogni rivoluzione è un’idea che qualcuno ha avuto il coraggio di sognare.
12,00

Il metaverso. Profili strutturali, socio-metodologici, economici e giuridici

Il metaverso. Profili strutturali, socio-metodologici, economici e giuridici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 472

A partire dalla condivisione, dal dialogo e dal confronto interdisciplinare fra i saperi di ingegneri informatici, di sociologi e mediologi, di economisti e giuristi, questo libro dedicato al Metaverso affronta i temi più delicati di questa tecnologia in bilico fra presente e futuro, in grado di riaprire tutti gli scenari della comunicazione, dell’interazione fra individui e società, fra produzione, consumo, cultura, arte, ecc. Le principali criticità connesse alla progressiva affermazione di tecnologie digitali sempre più immersive, e alla conseguente smaterializzazione e decostruzione della stessa nozione di persona, sembrano confermare che le culture umane tecnologiche sono nel pieno di una fase di transizione dalla soglia antropologica, fase che rischia di cedere davanti a meri interessi economici. L’attenta lettura dei vari contributi presenti nel libro consente al lettore di comprendere quanto sia urgente uno scatto di consapevolezza, di cultura, per arrivare alle necessarie, nuove, posizioni etiche, giuridiche, economiche e, anzitutto, politiche (nella dimensione internazionale), davanti alle nuove trasformazioni tecnologiche del Metaverso.
36,00

La Gianna. La normale vita della partigiana Giovanna Vallini

La Gianna. La normale vita della partigiana Giovanna Vallini

Roberto Vallini, Rossella Traversa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 168

Nata all’inizio del Novecento, cresciuta in una famiglia di anarchici, la Gianna ha attraversato la storia del XX secolo con passione e determinazione. Abbandonata la scuola per aiutare la famiglia, sposa Agenore Vallini, un antifascista che sarà arrestato e condannato a 12 anni di carcere dal Tribunale speciale. Tra mille peripezie cresce un figlio e, quando nel 1943 Badoglio libera i prigionieri politici, Gianna e suo marito si impegnano nella lotta clandestina a Milano. Diversi momenti illustrano cosa abbia significato essere partigiani in città: la solidarietà nei gruppi di Difesa delle donne, l’assistenza ai gappisti come staffetta, la diffusione di materiale di propaganda e l’assistenza al marito, uno dei tre dirigenti del Partito Comunista clandestino milanese. Sacrifici e coraggio, rischiando in prima persona la vita. Dopo la Liberazione e la nascita di Roberto, l’abnegazione e la militanza continuano a far parte della sua esistenza, fino alla fine. Queste pagine nascono a partire da un suo racconto e si concludono con le testimonianze di chi ha condiviso molti momenti di militanza.
16,00

La scuola tradita. Il fallimento del neoliberismo e come uscirne

La scuola tradita. Il fallimento del neoliberismo e come uscirne

Mario Pomini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 148

La recentissima riforma Valditara del 2024 è il quarto tentativo di riformare la scuola superiore dopo Berlinguer (2000), Moratti (2003) e Renzi (2015). Tutte queste riforme sono fallite. Ancora oggi la scuola superiore italiana è quella disegnata dai due filosofi idealisti, Croce e Gentile, nel lontano 1923. Le riforme hanno abbracciato una concezione neoliberista dell’istruzione che, seppure con diversi gradi e differenti sfumature, è stata letale. La deriva neoliberista e pseudo-aziendalistica ha trovato sostenitori sia a destra sia a sinistra, creando una innaturale saldatura ideologica. Ciò non ha trasformato la scuola democratica in una palestra meritocratica, come i proponenti millantavano. Anzi i problemi di sempre, carenza di fondi e sclerosi burocratica, sono diventati ancora più acuti nella scuola dell’autonomia, vuoto orpello retorico. La fallimentare esperienza americana della School Choice poteva pur insegnare qualcosa. Le riforme hanno fallito perché hanno ignorato il fulcro dell’attività scolastica, cioè i docenti, considerati spesso come un ostacolo sulla via del necessario cambiamento e non come una risorsa fondamentale. La scuola superiore italiana può, e deve, cambiare in meglio e velocemente. Le proposte ci sono – alcune sono discusse proprio in questo libro –, ma è necessario superare vecchi pregiudizi ormai anacronistici.
14,00

La forza dell'invisibile. La rivoluzione dei Sarayaku dalla difesa della foresta amazzonica ai diritti della natura

La forza dell'invisibile. La rivoluzione dei Sarayaku dalla difesa della foresta amazzonica ai diritti della natura

Federica Falancia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 264

Attraverso la personale esperienza dell’autrice, il volume conduce nel conflitto vissuto dalla comunità dei kichwa amazzonici ecuadoriani Sarayaku. Tutto inizia a fine anni ’90, quando l’Ecuador concede illegalmente a una multinazionale argentina il permesso di estrarre petrolio dalla selva di Sarayaku e la piccolissima comunità si oppone al gigante Stato e ai suoi militari. Con una narrazione coinvolgente vengono messe in seria discussione le certezze della tradizione giuridica occidentale, pur mantenendosi l’equilibrio tra elementi diversi: le analisi giuridico-antropologiche si fondono infatti in modo naturale con momenti poetici e descrittivi in cui si possono ascoltare le vive voci degli abitanti della foresta. Guidata dalla comunità, l’autrice restituisce un’ipotesi bio-giuridica visionaria e scientificamente solida, che prende forma e vita nel corso del testo. Queste pagine hanno il potenziale di risuonare con parti dimenticate e profonde di noi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.