A partire dalla condivisione, dal dialogo e dal confronto interdisciplinare fra i saperi di ingegneri informatici, di sociologi e mediologi, di economisti e giuristi, questo libro dedicato al Metaverso affronta i temi più delicati di questa tecnologia in bilico fra presente e futuro, in grado di riaprire tutti gli scenari della comunicazione, dell’interazione fra individui e società, fra produzione, consumo, cultura, arte, ecc. Le principali criticità connesse alla progressiva affermazione di tecnologie digitali sempre più immersive, e alla conseguente smaterializzazione e decostruzione della stessa nozione di persona, sembrano confermare che le culture umane tecnologiche sono nel pieno di una fase di transizione dalla soglia antropologica, fase che rischia di cedere davanti a meri interessi economici. L’attenta lettura dei vari contributi presenti nel libro consente al lettore di comprendere quanto sia urgente uno scatto di consapevolezza, di cultura, per arrivare alle necessarie, nuove, posizioni etiche, giuridiche, economiche e, anzitutto, politiche (nella dimensione internazionale), davanti alle nuove trasformazioni tecnologiche del Metaverso.
Il metaverso. Profili strutturali, socio-metodologici, economici e giuridici
in uscita
Titolo | Il metaverso. Profili strutturali, socio-metodologici, economici e giuridici |
Curatori | Luca Di Majo, Gino Frezza |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Eterotopie, 1072 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 472 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791222323756 |